Prevalenza delle configurazioni del sistema canalare nella popolazione brasiliana analizzate tramite tomografia computerizzata a fascio conico – una revisione sistematica
Traduzione automatica
L'articolo originale è scritto in lingua EN (link per leggerlo).
Abstract
Obiettivi: Questo studio ha eseguito una revisione sistematica degli studi sulla prevalenza anatomica utilizzando la tomografia computerizzata a fascio conico per comprendere i tipi di configurazione delle radici e dei canali radicolari nelle sottopopolazioni brasiliane.
Metodi: Questa revisione sistematica ha seguito le dichiarazioni di PRISMA. Sono state consultate quattro banche dati elettroniche (PubMed, ScienceDirect, Lilacs e Cochrane Collaboration) utilizzando termini MeSH e parole chiave in testo libero. Gli studi sono stati selezionati secondo criteri predefiniti. Le referenze degli studi raccolti, tre riviste di endodonzia sottoposte a revisione paritaria e due riviste di odontoiatria basata sull'evidenza sono state cercate manualmente. Gli autori sono stati contattati per ulteriori informazioni, se necessario. Gli studi idonei sono stati sottoposti a una valutazione del merito scientifico da parte di due valutatori in modo indipendente, che hanno raggiunto un consenso finale per ciascun punteggio dello studio utilizzando lo strumento di valutazione critica del Joanna Briggs Institute per studi sulla prevalenza.
Risultati: Sono stati identificati un totale di 2266 studi. Dopo l'analisi, 20 articoli a testo completo sono stati consultati per l'idoneità e 17 sono stati inclusi per la sintesi qualitativa. È stata notata un'alta prevalenza di incisivi mandibolari con due canali radicolari (~35.0% – 40.0). Inoltre, è stata identificata un'alta proporzione di morfologie a due radici (17.0% – 28.4%) e a due canali radicolari (50.1% – 75.0%) nei secondi premolari mascellari. È stata rilevata una vasta gamma e un'alta percentuale di un secondo canale mesiobuccale sia nei primi molari mascellari (37.1% – 88.5%) che nei secondi molari (21.8% – 83.4%). È stata osservata una prevalenza di un secondo canale radicolare che varia dal 12.4% al 23.4% nella radice distale dei primi molari mandibolari.
Introduzione
La conoscenza della configurazione più comune del sistema canalare e delle sue possibili variazioni è fondamentale per una corretta valutazione clinica e una buona pianificazione del trattamento. La morfologia del sistema canalare può essere complessa e saper identificare correttamente l'anatomia del dente aumenta il tasso di successo per eseguire una adeguata disinfezione e otturazione del canale radicolare, il che può migliorare in ultima analisi i risultati del trattamento del canale radicolare.
La tomografia computerizzata a fascio conico (CBCT) rappresenta un metodo prezioso per la valutazione clinica della configurazione del canale radicolare. Consente un'analisi dei dettagli anatomici con una risoluzione dell'immagine affidabile e, grazie alla sua natura tridimensionale, offre la possibilità di valutare un dente individuale da più angolazioni. Attualmente, molti studi di prevalenza CBCT che analizzano l'anatomia del canale radicolare in diversi paesi sono disponibili in letteratura a causa della diffusione mondiale di questa tecnologia.
L'anatomia del sistema canalare può variare a seconda dell'etnia e dell'origine geografica del paziente. Ad esempio, rispetto ad altre popolazioni, gli asiatici presentano una prevalenza sostanzialmente inferiore del secondo canale mesiobuccale (MB2) nei molari mascellari e proporzioni più elevate di morfologie a tre radici e configurazioni a radice singola nei primi molari mandibolari e nei secondi molari, rispettivamente. Nelle popolazioni europee, sono stati notati percentuali più elevate di primi premolari mascellari con due radici. Inoltre, le morfologie a forma di C del secondo molare mandibolare sono state segnalate in proporzioni più elevate nei paesi dell'Asia orientale (39,6%), mentre percentuali più basse sono state notate in Europa (8,9%), Africa (9,2%), America Latina (9,7%), Asia occidentale (9,9%) e America del Nord (11,3%).
La maggior parte della letteratura disponibile riguardante la prevalenza delle diverse configurazioni dei sistemi canalari è basata su studi che affrontano una singola sotto-popolazione di un paese o regione geografica specifica, non consentendo un'analisi dell'associazione etnica. Questa mancanza di informazioni sulle possibili variazioni anatomiche dei gruppi etnici è motivo di preoccupazione poiché potrebbe essere utile nella terapia endodontica per aiutare il clinico ad anticipare possibili variazioni morfologiche etniche, evitando così complicazioni potenziali.
Materiali e Metodi
La metodologia della presente revisione sistematica è stata registrata nel Registro Internazionale Prospective di Revisioni Sistematiche in Corso (PROSPERO) (CRD42019141229) e ha seguito le linee guida per gli Elementi di Reporting Preferiti per Revisioni Sistematiche e Meta-Analisi. La domanda di revisione ha considerato il formato Condizione, Contesto e Popolazione (CoCo-Pop) per le revisioni degli studi di prevalenza e ha dichiarato: “Qual è la prevalenza dei tipi di configurazione del canale di Vertucci e il numero di radici in ciascun gruppo di denti in pazienti umani brasiliani sottoposti a esami CBCT?”
È stata condotta una ricerca sistematica della letteratura in PubMed, ScienceDirect, Lilacs e Cochrane Collaboration per identificare tutti gli studi trasversali rilevanti (studi di prevalenza) sull'anatomia delle radici e dei canali radicolari utilizzando la valutazione CBCT. I termini utilizzati in ciascuna banca dati elettronica sono riassunti nella Tabella 1. L'elenco completo delle referenze di tutti gli studi rilevanti identificati nelle quattro banche dati elettroniche è stato cercato a mano. Inoltre, sono state investigate anche tre riviste di endodonzia peer-reviewed (Journal of Endodontics, International Endodontic Journal e Australian Endodontic Journal) e due riviste di odontoiatria basata sull'evidenza peer-reviewed (Evidence-Based Dentistry e Journal of Evidence-Based Dental Practice). Sono stati fatti tentativi per contattare gli autori di studi precedenti via email per raccogliere ulteriori informazioni su articoli scientifici, letteratura grigia o qualsiasi progetto in corso che potesse essere prontamente accessibile.
La selezione finale degli studi ha seguito una valutazione in due fasi. Nella prima fase, i titoli e gli abstract degli studi sono stati valutati e, considerando i criteri di inclusione/esclusione predefiniti (Tabella 2), etichettati come 'rilevanti' o 'irrilevanti'. Nella seconda fase, il testo completo degli studi rilevanti è stato analizzato e sono stati ri-etichettati secondo gli stessi criteri. Il pool finale degli studi selezionati includeva quelli che hanno superato queste due fasi di valutazione dopo essere stati identificati nelle banche dati elettroniche o tramite ricerca manuale o forniti dagli autori.
Per valutare il merito scientifico degli studi, due valutatori (JM e DM) hanno esaminato criticamente i testi completi del pool finale di studi in modo indipendente, utilizzando lo strumento di valutazione critica del Joanna Briggs Institute (JBI) per le revisioni sistematiche degli studi di prevalenza. Le discrepanze nella valutazione tra i valutatori sono state discusse fino a raggiungere un accordo reciproco. Il valore di kappa di Cohen è stato calcolato per determinare l'affidabilità inter-valutatore tra i due valutatori (Tabella 3). Un valore superiore a 0,61 è stato considerato un buon accordo. Il rischio di bias (RoB) di ciascun studio è stato categorizzato secondo i punteggi finali del JBI, come segue: ‘alto’ RoB per punteggi uguali o inferiori al 49%, ‘moderato’ per punteggi tra il 50% e il 69%, e ‘basso’ per punteggi superiori al 70%.
Non sono state applicate restrizioni linguistiche. La ricerca bibliografica è stata condotta tra maggio e agosto 2018, aggiornata a ottobre 2019, e ha considerato tutti gli studi disponibili tra gennaio 1990 e settembre 2019.
Risultati
Ventidue studi pertinenti sono stati identificati seguendo la strategia di ricerca: diciannove forniti dalle banche dati elettroniche e uno identificato manualmente. Dieci autori sono stati contattati via email con quattro risposte (tasso di risposta del 40,0%), ma non sono stati aggiunti ulteriori studi. Dei venti studi sottoposti a valutazione del testo completo, tre sono stati esclusi (Tabella 4), e diciassette, con un punteggio medio globale JBI del 51,3%, sono stati inclusi nella presente revisione. Otto studi sono stati classificati con un alto RoB, quattro con un RoB moderato e i restanti cinque con un RoB basso. Secondo i livelli di evidenza JBI, la presente revisione sistematica potrebbe essere categorizzata come Livello 4a (revisione sistematica di studi descrittivi). Il diagramma di flusso PRISMA può essere consultato nella Figura 1.
Il gruppo finale di studi ha riportato dati da almeno 4086 pazienti (uno studio non ha indicato il numero di pazienti). Almeno 1860 femmine e 1860 maschi sono stati esaminati (sette studi non hanno riportato il genere), e l'età media era di 43,3 anni (che varia da 31,4 a 49,4 anni), basata sui sette studi che l'hanno riportata. I dati finali riguardavano 9745 denti: 1800 anteriori, 1780 premolari e 6165 molari. I diciassette studi selezionati nella presente revisione includevano informazioni provenienti da otto stati brasiliani (Ceará, Goiás, Paraná, Piauí, Rio de Janeiro, Rio Grande do Sul, Santa Catarina, São Paulo) (Figura 2) e sono stati pubblicati in due lingue diverse (inglese [n=15] e portoghese [n=2]).
Le impostazioni CBCT, la demografia dei pazienti e i risultati riguardanti la prevalenza delle configurazioni delle radici e del sistema canalare per tutti i gruppi di denti sono riassunti nelle Tabelle 5, 6 e 7. I denti anteriori erano quasi interamente monoradicolati, tranne i canini mandibolari, il cui percentuale di due radici era alta fino al 3,0%. I denti anteriori mascellari presentavano generalmente un unico canale principale, mentre gli incisivi mandibolari erano associati a un'alta prevalenza di un secondo canale radicolare, rappresentando una proporzione di circa il 35,0% e il 40,0% per gli incisivi centrali e laterali, rispettivamente. Il Tipo III di Vertucci (1-2-1) era la variazione a due canali più comune per gli incisivi mandibolari. È stata notata una alta prevalenza incoerente (all'interno della sottoregione) della configurazione a due radici (tra il 17,0% nella regione del Midwest e il 28,4% nella regione del Sud-est) e di due canali radicolari (dal 50,1% nella regione del Sud-est al 75,0% nella regione del Midwest) nei secondi premolari mascellari. L'anatomia più comune dei premolari mandibolari era una radice con un singolo canale radicolare, anche se il primo premolare mandibolare presentava il 30,0% dei casi con almeno due canali radicolari.
I molari mascellari mostravano per lo più una configurazione a tre radici (tra il 96,2% e il 100% dei casi) con una alta proporzione di MB2 che variava dal 37,1% all'88,5% e dal 21,8% all'83,4% per i primi e i secondi molari mascellari, rispettivamente, a seconda della sottopopolazione. Le classificazioni di Vertucci più comuni nella radice mesiobuccale dei primi molari mascellari erano il Tipo I e II, seguite dal Tipo IV. Le radici distobuccale e palatale presentavano generalmente un singolo canale radicolare. Anche i secondi molari mascellari mostravano un numero considerevole di configurazioni a radice singola (tra l'1,9% e il 7,9%) e a due radici (tra il 6,8% nella regione sud-est e il 29,0% nella regione del Midwest). Per quanto riguarda i denti mandibolari, la configurazione a due radici era la più comune sia per i primi (tra il 95,0% e il 98,5%) che per i secondi (tra l'86,7% e il 91,0%) molari. Tuttavia, il secondo molare mandibolare mostrava anche una percentuale elevata di denti a radice singola (tra il 7,0% e il 9,7%). La radice mesiale dei molari mandibolari presentava per lo più due canali radicolari, principalmente come Tipi II e IV di Vertucci. I primi molari mandibolari presentavano un'alta prevalenza di un secondo canale nella radice distale (tra il 12,4% e il 23,4%), principalmente come classificazione di Vertucci Tipo III, seguita dal Tipo II.
Discussione
Le popolazioni con diverse origini demografiche possono esprimere variazioni nella loro morfologia dentale. Il presente studio ha effettuato una revisione sistematica mirata ad analizzare la configurazione della radice e del canale radicolare della popolazione brasiliana eterogenea, basandosi sugli studi di prevalenza anatomica disponibili utilizzando la CBCT eseguita su diverse sottopopolazioni brasiliane. I risultati hanno identificato somiglianze così come differenze tra le sottopopolazioni analizzate.
La CBCT è stata scelta come strumento di valutazione per il presente studio perché fornisce un'analisi di imaging tridimensionale accurata dell'anatomia dentale esterna e interna di ciascun dente. Inoltre, stima i dati raccolti con i risultati clinici poiché è utilizzata sia per la diagnosi che per il trattamento endodontico. La CBCT ha dimostrato di essere una risorsa affidabile per l'analisi della prevalenza della configurazione del canale radicolare ed è attualmente considerata l'approccio clinico più affidabile per stimare la proporzione di individui che presentano una specifica morfologia dentale. Inoltre, per quanto riguarda le metodologie degli studi epidemiologici, la CBCT può eseguire analisi non distruttive dell'intera dentizione dei pazienti, raccolte consecutivamente in una specifica sottopopolazione, consentendo la raccolta su grandi dimensioni del campione con una ridotta distorsione del campionamento. Tuttavia, i rischi e i benefici dell'uso della CBCT devono sempre essere considerati. Il campo di interesse – l'anatomia del canale radicolare dei denti – deve includere un campo visivo (FOV) più ridotto per garantire una maggiore risoluzione per i dettagli anatomici e una ridotta esposizione alle radiazioni. Inoltre, i principi ALARA (As Low As Reasonably Achievable) devono sempre essere considerati prima degli esami diagnostici per immagini.
Dopo la sintesi qualitativa degli studi inclusi, è stata osservata una tendenza per configurazioni a radice singola e canale radicolare singolo per i denti anteriori mascellari. Questo risultato è in accordo con studi clinici precedenti con CBCT che valutano diverse sottopopolazioni di origini diverse o di diversi background etnici. Inoltre, è in accordo con studi ex-vivo all'interno della popolazione brasiliana. Per quanto riguarda i denti anteriori mandibolari, è stata notata un'alta prevalenza di un secondo canale radicolare, che conferma la letteratura precedente che valuta paesi non asiatici, mentre i cinesi tendono a presentare percentuali più basse. Tuttavia, va notato che due sottopopolazioni brasiliane (di Goiás e São Paulo) nello studio attuale hanno mostrato percentuali superiori a quelle riportate da studi precedenti in sottopopolazioni di altre regioni. Lo studio attuale ha riportato una proporzione di secondo canale radicolare di circa il 35,0% e il 40,0% per gli incisivi centrali e laterali, rispettivamente, mentre nei canini mandibolari variava tra il 9,5% e il 22,0%. Considerando che la maggior parte dei sistemi canalari di questi denti anteriori mandibolari è stata classificata come Tipo III o V di Vertucci, dovrebbe essere evidenziata la complessità di rilevare un canale aggiuntivo in una radice stretta e un ingresso del canale singolo. In questo senso, l'uso di un microscopio operatorio dentale per identificare canali radicolari extra dovrebbe essere preso in considerazione, sebbene questo equipaggiamento possa presentare limitazioni nella valutazione della morfologia interna degli incisivi mandibolari con due canali. In questi casi, la valutazione per immagini potrebbe essere più utile, specialmente quando si esegue una tecnica adeguata di radiografia periapicale a doppia angolazione o un esame tomografico. Pertanto, la conoscenza dell'anatomia, l'uso adeguato delle attrezzature e la consapevolezza clinica sono fondamentali per il corretto trattamento endodontico dei denti anteriori mandibolari, specialmente in gruppi di popolazione con maggiori probabilità di presentare un secondo canale radicolare, come le popolazioni brasiliane o israeliane. Per quanto riguarda l'anatomia dei premolari nella popolazione brasiliana, i premolari mandibolari presentavano una morfologia meno complessa con meno radici e canali radicolari rispetto ai premolari mascellari. Inoltre, ad eccezione del primo premolare mascellare, tutti gli altri gruppi di premolari erano per lo più denti a radice singola. Le alte percentuali della configurazione a due radici nei primi premolari mascellari osservate nello studio attuale per le sottopopolazioni brasiliane, che variavano tra il 53,8% e l'80,2%, sono in accordo con i risultati delle popolazioni europee (che variano dal 49,2% al 62,4%), essendo più alte rispetto ai paesi asiatici (dal 16,8% al 30,1%). È stato anche osservato che i primi premolari mascellari presentavano una configurazione a due radici nell'80,2% del campione della regione sud-est del Brasile (Rio de Janeiro) rispetto al 66,0% nel campione del Midwest del Brasile (Goiás). Questo potrebbe dimostrare un comportamento anatomico regionale all'interno delle regioni del Brasile. Tuttavia, sono necessari ulteriori studi per confermare questa tendenza. Sarebbe interessante valutare gli stati nord-occidentali del paese, come Acre, Amazonas o Rondônia, la cui etnia della popolazione è più influenzata dai nativi brasiliani originali rispetto agli stati orientali a causa di una minore esposizione all'immigrazione degli ultimi quattro secoli che ha portato gruppi etnici stranieri in Brasile.
Per quanto riguarda il secondo premolare mascellare, sono state notate proporzioni più elevate di configurazioni a due radici nella popolazione brasiliana, che vanno dal 17,0% al 28,4%, rispetto agli studi asiatici, che presentano percentuali comprese tra lo 0,8% e il 13,5%. Inoltre, questi risultati nelle sottopopolazioni brasiliane sono anche superiori a quelli dei paesi europei come il Portogallo (5,3%), la Spagna (15,5%) o la Germania (17,0%), sebbene non presentino differenze così espressive come con le popolazioni asiatiche.
Per quanto riguarda i molari mascellari, l'identificazione e la gestione clinica del canale MB2 rappresentano una grande sfida per i professionisti, e la sua mancanza può portare a trattamenti endodontici non riusciti. Lo studio presente ha identificato un'ampia gamma di prevalenza del canale MB2 sia per i primi molari mascellari (tra il 37,1% e l'88,5%) che per i secondi molari (tra il 21,8% e l'83,4%). In generale, c'è una tendenza a percentuali più basse di canali MB2 nei secondi molari mascellari rispetto ai primi molari, ma tale condizione non è stata marcamente evidente nella presente revisione. La proporzione di canali MB2 nei molari mascellari varia considerevolmente nelle popolazioni mondiali, forse non solo a causa del metodo di valutazione o dell'esperienza del valutatore, ma anche delle caratteristiche intrinseche della popolazione valutata, che potrebbero essere influenzate da fattori come le origini antropologiche o demografiche. Percentuali più elevate di canali radicolari MB2 sono state anche notate nei molari mascellari di pazienti maschi e più giovani, il che conferma un recente studio CBCT su una sottopopolazione del Brasile nord-orientale.
Inoltre, la configurazione a tre radici dei molari mascellari è stata associata a percentuali più elevate di canali radicolari MB2. Nella presente revisione, le morfologie a tre radici nelle sottopopolazioni brasiliane variavano tra il 93,0% e il 100% nei primi molari e tra il 69,0% e il 94,6% nei secondi molari, il che è in accordo con studi provenienti da altre regioni geografiche. Pertanto, questa caratteristica esterna potrebbe non interferire con la prevalenza intrinseca di MB2 in Brasile. Le classificazioni di Vertucci più prevalenti osservate nella radice mesiobuccale dei primi molari mascellari erano i Tipi I e II, seguiti dal Tipo IV. L'uso di un microscopio operatorio dentale e punte ultrasoniche è altamente raccomandato per affrontare efficacemente questo canale radicolare MB2 altamente prevalente, principalmente nei casi in cui l'apertura del suo orifizio nel pavimento della camera pulpare non è evidente.
Per quanto riguarda i molari mandibolari nella popolazione brasiliana, la configurazione a due radici con due canali radicolari nella radice mesiale e un singolo canale nella radice distale era la morfologia più comune nella presente revisione. Le classificazioni di canali radicolari più comuni nelle radici mesiali del primo molare mandibolare erano i Tipi II e IV di Vertucci, con le aperture degli orifizi dei canali radicolari generalmente percepibili nel pavimento della camera pulpare. Caputo, che ha analizzato una sottopopolazione brasiliana di São Paulo, ha riportato una proporzione di canali mesiali che terminano in un singolo forame apicale fino al 54,0%. Non sono disponibili dati sufficienti riguardo alla classificazione dei canali radicolari per la radice mesiale del secondo molare per consentire un'analisi adeguata. Rispetto ai primi molari mandibolari, i secondi molari hanno mostrato una maggiore prevalenza di configurazioni a radice singola, variando tra il 7,0% e il 9,7%, e configurazioni a tre radici, variando dallo 0,8% al 3,6%. Non è stata notata molta differenza tra le sottoregioni brasiliane. La bassa proporzione di molari mandibolari con tre radici contrasta con i risultati della popolazione asiatica, con una radice distale extra nel 32,0% dei casi. Va sottolineato che, sebbene nel presente studio non sia stato documentato alcun terzo canale radicolare nelle radici mesiali dei molari mandibolari, questa configurazione è stata documentata in studi ex-vivo con un campione brasiliano. Inoltre, i clinici dovrebbero essere consapevoli dell'alta prevalenza di un secondo canale radicolare nella radice distale dei primi molari mandibolari, che può essere alta fino al 23,4%.
Nella presente revisione sistematica, tutti gli studi che soddisfacevano i criteri di inclusione sono stati sottoposti a una valutazione critica riguardo alla loro metodologia, utilizzando lo strumento di valutazione critica JBI. A seconda delle risposte positive del JBI, il punteggio di ciascun studio poteva variare dallo 0% al 100%. Sebbene nessuno studio sia stato escluso, indipendentemente dal suo punteggio di valutazione della qualità, per evitare di perdere dati potenzialmente rilevanti, questa metodologia ha permesso di comprendere il possibile RoB di ciascun studio e il panorama globale del RoB riguardo al design, alla metodologia e all'analisi degli studi aggregati. Considerando che otto studi sono stati classificati con alto RoB, quattro con RoB moderato e cinque con RoB basso con risultati incoerenti in alcuni degli esiti analizzati, il livello di RoB aggregato degli studi aggregati può essere classificato come medio con un livello di coerenza variabile, mentre la forza delle evidenze potrebbe essere classificata come moderata con una completezza soddisfacente.
Una delle principali forze della presente revisione è l'inclusione di soli studi che hanno valutato pazienti in regioni specifiche, avvicinando i risultati ai contesti clinici. Inoltre, la principale applicabilità delle evidenze della revisione è legata alla consapevolezza della morfologia della radice e del canale radicolare della popolazione studiata e delle potenziali differenze nelle loro sottopopolazioni, un approccio che rappresenta i migliori sforzi disponibili per raccogliere dati epidemiologici riguardo alla morfologia dentale di una popolazione multi-etnica nelle sue località sub-regionali.
Una limitazione di molti studi sulla prevalenza della CBCT è la mancanza di sforzi per confermare le origini antropologiche dei pazienti inclusi. Pertanto, le caratteristiche etniche e regionali possono essere fraintese, principalmente in paesi eterogenei come Brasile, Australia o Stati Uniti. Una limitazione della presente revisione è l'assenza di informazioni dalla maggior parte degli stati del paese e dati limitati da quelli che sono stati affrontati, il che richiede di conseguenza un'attenta estrapolazione dei risultati della revisione alla popolazione globale (validità esterna). Un'altra limitazione dello studio è il basso livello di evidenza (Livello 4a), che è correlato alla natura di una revisione focalizzata su studi osservazionali.
Come raccomandazione per futuri studi trasversali sull'anatomia dentale, dovrebbero essere utilizzate liste di controllo per il design dello studio per fornire dati più affidabili con un ridotto RoB. Inoltre, considerando che attualmente non sono disponibili informazioni riguardo a possibili variazioni morfologiche all'interno delle regioni di grandi paesi, sono necessari ulteriori studi in paesi di grandi dimensioni e multi-etnici per comprendere se esistono differenze all'interno delle proprie località sub-regionali che potrebbero giustificare alcune incoerenze dei dati.
Conclusioni
In conclusione, le sottopopolazioni brasiliane presentano risultati coerenti e incoerenti riguardo alla prevalenza delle configurazioni delle radici e dei canali radicolari a seconda dell'esito valutato. È stata osservata una maggiore prevalenza di denti anteriori mandibolari con due canali radicolari nelle sottopopolazioni brasiliane analizzate. Inoltre, è stata riportata un'alta proporzione della configurazione a due radici e di due canali principali nei secondi premolari mascellari, mentre il canale MB2 ha presentato intervalli simili tra i primi e i secondi molari mascellari. Si raccomandano ulteriori studi sulle tendenze morfologiche delle variazioni anatomiche regionali all'interno del Brasile. I clinici dovrebbero essere consapevoli che potrebbero esistere possibili variazioni morfologiche tra le sottopopolazioni di paesi di grandi dimensioni e multi-etnici.
Autori: Emmanuel João Nogueira Leal Silvaa, Marina Carvalho Prado, Marco Antonio Hungaro Duarte, Marco A. Versiani, Duarte Marques, Jorge N.R. Martins
Riferimenti:
- Tabassum S, Khan FR. Fallimento del trattamento endodontico: I soliti sospetti. Eur J Dent. 2016;10:144-7.
- Costa FFNP, Pacheco-Yanes J, Siqueira JF, Oliveira ACS, Gazzaneo I, Amorim CA et al. Associazione tra canali mancati e parodontite apicale. Int Endod J. 2019;52:400-6.
- Patel S, Brown J, Semper M, Abella F, Mannocci F. Dichiarazione di posizione della Società Europea di Endodonzia: Uso della tomografia computerizzata a fascio conico in Endodonzia: Società Europea di Endodonzia (ESE) sviluppata da: Int Endod J. 2019;52:1675-8.
- AAE. Tomografia computerizzata a fascio conico in Endodonzia. 2009. 1-8 p.
- Martins JNR, Marques D, Silva EJNL, Caramês J, Versiani MA. Studi di prevalenza sull'anatomia dei canali radicolari utilizzando l'imaging tomografico a fascio conico: Una revisione sistematica. J Endod. 2019:372-386.e4.
- Patel S, Brown J, Pimentel T, Kelly RD, Abella F, Durack C. Tomografia a fascio conico in Endodonzia – una revisione della letteratura. Int Endod J. 2019:1138-52.
- von Zuben M, Martins JNR, Berti L, Cassim I, Flynn D, Gonzalez JA et al. Prevalenza mondiale delle morfologie a forma di C dei secondi molari mandibolari valutate mediante tomografia a fascio conico. J Endod. 2017;43:1442-7.
- Martins JNR, Gu Y, Marques D, Francisco H, Caramês J. Differenze nelle morfologie delle radici e dei canali radicolari tra gruppi etnici asiatici e bianchi analizzate mediante tomografia a fascio conico. J Endod. 2018;44:1096-104.
- Martins JNR, Marques D, Silva EJNL, Caramês J, Mata A, Versiani MA. Prevalenza della morfologia del canale a forma di C utilizzando la tomografia a fascio conico – una revisione sistematica con meta-analisi. Int Endod J. 2019:1556-72.
- Silva EJNL, Nejaim Y, Silva AV, Haiter-Neto F, Cohenca N. Valutazione della configurazione del canale radicolare dei molari mandibolari in una popolazione brasiliana utilizzando la tomografia a fascio conico: Uno studio in vivo. J Endod. 2013;39:849-52.
- Silva EJNL, Nejaim Y, Silva AIV, Haiter-Neto F, Zaia AA, Cohenca N. Valutazione della configurazione del canale radicolare dei molari mascellari in una popolazione brasiliana utilizzando l'imaging tomografico a fascio conico: Uno studio in vivo. J Endod. 2014;40:173-6.
- Carvalho CN, Martinelli JR, Bauer J, Haapasalo M, Shen YY, Bradaschia-Correa V et al. Valutazione della radiopacità, pH, rilascio di ioni di calcio e flusso di un sigillante bioceramico per canali radicolari. J Endod. 2014;36:1-7.
- Rodrigues CT, de Oliveira-Santos C, Bernardineli N, Duarte MAH, Bramante CM, Minotti-Bonfante PG et al. Prevalenza e analisi morfometrica dei primi molari mandibolari a tre radici in una sottopopolazione brasiliana. J Appl Oral Sci. 2016;24:535-42.
- Shamseer L, Moher D, Clarke M, Ghersi D, Liberati A, Petticrew M et al. Elementi di reporting preferiti per protocolli di revisione sistematica e meta-analisi (prisma-p) 2015: Elaborazione e spiegazione. BMJ. 2015.
- Munn Z, Peters MDJ, Stern C, Tufanaru C, McArthur A, Aromataris E. Revisione sistematica o revisione di scoping? Guida per gli autori nella scelta tra un approccio di revisione sistematica o di scoping. BMC Med Res Methodol. 2018;18.
- Saletta JM, Garcia JJ, Carames JMM, Schliephake H, da Silva Marques DN. Valutazione della qualità delle revisioni sistematiche sulla rigenerazione ossea verticale. Int J Oral Maxillofac Surg. 2019;48:364-72.
- Martins JNR, Marques D, Silva EJNL, Caramês J, Mata A, Versiani MA. Influenza dei fattori demografici sulla prevalenza di un secondo canale radicolare nei denti anteriori mandibolari – una revisione sistematica e meta-analisi di studi trasversali utilizzando la tomografia a fascio conico. Arch Oral Biol. 2020;116:104749.
- Ladeira DBS, Cruz AD, Freitas DQ, Almeida SM. Prevalenza del canale radicolare a forma di C in una sottopopolazione brasiliana: Un'analisi mediante tomografia a fascio conico. Braz Oral Res. 2014;28:39-45.
- Caputo BV, Noro Filho GA, de Andrade Salgado DMR, Moura-Netto C, Giovani EM, Costa C. Valutazione della morfologia del canale radicolare dei molari utilizzando la tomografia a fascio conico in una popolazione brasiliana: Parte I. J Endod. 2016;42:1604-7.
- Azevedo Á, Pereira ML, Gouveia S, Tavares JN, Caldas IM. Stima del sesso utilizzando i componenti dell'indice canino mandibolare. Forensic Sci Med Pathol. 2019;15:191-7.
- Abuabara A, Schreiber J, Baratto Filho F, Cruz GV, Guerino L. Analisi dell'anatomia esterna del primo molare mascellare valutata mediante tomografia a fascio conico. 2008:38-40.
- Abuabara A, Baratto-Filho F, Aguiar Anele J, Leonardi DP, Sousa-Neto MD. Efficacia dei metodi clinici e radiologici per identificare i secondi canali mesiobuccali nei primi molari mascellari. Acta Odontol Scand. 2013;71:205-9.
- Gomes Alves CR, Martins Marques M, Stella Moreira M, Harumi Miyagi de Cara SP, Silveira Bueno CE, Lascala CA. Secondo canale mesiobuccale dei primi molari mascellari in una popolazione brasiliana in tomografia a fascio conico ad alta risoluzione. Iran Endod J. 2018;13:71-7.
- Caputo BV. Studio della tomografia computerizzata a fascio conico nella valutazione morfologica di radici e canali dei molari e premolari della popolazione brasiliana. Università di San Paolo, 2014.
- Baratto Filho F, Zaitter S, Haragushiku GA, de Campos EA, Abuabara A, Correr GM. Analisi dell'anatomia interna dei primi molari mascellari utilizzando diversi metodi. J Endod. 2009;35:337-42.
- De Miranda Candeiro GT, Dos Santos Gonçalves S, De Araújo Lopes LL, De Freitas Lima IT, Alencar PNB, Iglecias EF et al. Configurazione interna dei molari mascellari in una sottopopolazione della regione nord-est del Brasile: Un'analisi CBCT. Braz Oral Res. 2019;33.
- Estrela C, Bueno MR, Couto GS, Rabelo LEG, Alencar AHG, Silva RG et al. Studio dell'anatomia del canale radicolare nei denti permanenti umani in una sottopopolazione della regione centrale del Brasile utilizzando la tomografia a fascio conico – Parte 1. Braz Dent J. 2015;26:530-6.
- Falcão CA, Albuquerque VC, Amorim NL, Freitas SA, Santos TC, Matos FT et al. Frequenza del canale mesiopalatino nei primi molari permanenti superiori visualizzati tramite tomografia computerizzata. Acta Odontol Latinoam. 2016;29:54-9.
- de Lima CO, de Souza LC, Devito KL, do Prado M, Campos CN. Valutazione della morfologia del canale radicolare dei premolari mascellari: uno studio di tomografia a fascio conico. Aust Endod J. 2019;45:196-201.
- Mohara NT, Coelho MS, de Queiroz NV, Borreau MLS, Nishioka MM, de Jesus Soares A et al. Anatomia radicolare e configurazione del canale dei molari mascellari in una sottopopolazione brasiliana: Uno studio tomografico a fascio conico di 125 μm. Eur J Dent. 2019;13:82-7.
- Reis AGDAR, Grazziotin-Soares R, Barletta FB, Fontanella VRC, Mahl CRW. Secondo canale nella radice mesiobuccale dei molari mascellari è correlato con la terza radice e l'età del paziente: Uno studio tomografico a fascio conico. J Endod. 2013;39:588-92.
- da Silva EJNL, de Castro RWQ, Nejaim Y, Silva AIV, Haiter-Neto F, Silberman A et al. Valutazione della configurazione del canale radicolare dei denti anteriori mascellari e mandibolari utilizzando la tomografia a fascio conico: Uno studio in vivo. Quintessence Int (Berl). 2016;47:19-24.
- Martins JNR, Alkhawas MBAM, Altaki Z, Bellardini G, Berti L, Boveda C et al. Analisi mondiale della prevalenza del secondo canale mesiobuccale del primo molare mascellare: uno studio tomografico a fascio conico multicentrico. J Endod. 2018;44:1641-1649.e1.
- Low KMT, Dula K, Bürgin W, von Arx T. Confronto tra radiografia periapicale e tomografia a fascio limitato nei denti posteriori mascellari riferiti per chirurgia apicale. J Endod. 2008;34:557-62.
- Altunsoy M, Ok E, Nur BG, Aglarci OS, Gungor E, Colak M. Uno studio di tomografia a fascio conico sulla morfologia del canale radicolare dei denti anteriori in una popolazione turca. Eur J Dent. 2014;8:302-6.
- Monsarrat P, Arcaute B, Peters OA, Maury E, Telmon N, Georgelin-Gurgel M et al. Interrelazioni nella variabilità dell'anatomia del canale radicolare tra i denti permanenti: Un approccio a bocca intera mediante tomografia a fascio conico. PLoS One. 2016;11.
- De Deus QD, Horizonte B. Frequenza, posizione e direzione dei canali laterali, secondari e accessori. J Endod. 1975;1:361-6.
- Chaves JFM. Valutazione, mediante microtomografia computerizzata, dell'anatomia interna dei denti anteriori superiori. Università di San Paolo, 2015.
- Liu J, Luo J, Dou L, Yang D. Studio CBCT della morfologia delle radici e dei canali degli incisivi mandibolari permanenti in una popolazione cinese. Acta Odontol Scand. 2014;72:26-30.
- Haghanifar S, Moudi E, Bijani A, Ghanbarabadi MK. Valutazione morfologica dei canali radicolari dei denti anteriori mandibolari utilizzando CBCT. Acta Med Acad. 2017;46:85-93.
- Zhengyan Y, Keke L, Fei W, Yueheng L, Zhi Z. Studio di tomografia a fascio conico della morfologia delle radici e dei canali dei denti anteriori mandibolari permanenti in una popolazione di Chongqing. Ther Clin Risk Manag. 2015;12:19-25.
- Han T, Ma Y, Yang L, Chen X, Zhang X, Wang Y. Uno studio sulla morfologia del canale radicolare dei denti anteriori mandibolari utilizzando la tomografia a fascio conico in una sottopopolazione cinese. J Endod. 2014;40:1309-14.
- Lin Z, Hu Q, Wang T, Ge J, Liu S, Zhu M et al. Uso di CBCT per indagare la morfologia del canale radicolare degli incisivi mandibolari. Surg Radiol Anat. 2014;36:877-82.
- Prado MC, Gusman H, Belladonna FG, Prado M, Ormiga F. Efficacia di tre metodi per valutare l'anatomia del canale radicolare degli incisivi mandibolari. J Oral Sci. 2016;58:347-51.
- Leoni GB, Versiani MA, Pécora JD, Damião De Sousa-Neto M. Analisi micro-tomografica della morfologia del canale radicolare degli incisivi mandibolari. J Endod. 2014;40:710-6.
- Shemesh A, Kavalerchik E, Levin A, Ben Itzhak J, Levinson O, Lvovsky A et al. Valutazione della morfologia del canale radicolare degli incisivi mandibolari centrali e laterali utilizzando la tomografia a fascio conico in una popolazione israeliana. J Endod. 2018;44:51-5.
- Bürklein S, Heck R, Schäfer E. Valutazione dell'anatomia del canale radicolare dei premolari mascellari e mandibolari in una popolazione tedesca selezionata utilizzando dati tomografici a fascio conico. J Endod. 2017;43:1448-52.
- Gu Y, Zhou P, Ding Y. Rilevamento delle variazioni radicolari dei denti permanenti in una popolazione cinese nord-occidentale mediante tomografia a fascio conico. Chinese J Conserv Dent J Conserv Dent. 2011;21:499-505.
- Yang L, Chen X, Tian C, Han T, Wang Y. Uso della tomografia a fascio conico per valutare la morfologia del canale radicolare e localizzare gli orifizi del canale radicolare dei secondi premolari mascellari in una sottopopolazione cinese. J Endod. 2014;40:630-4.
- Abella F, Teixidó LM, Patel S, Sosa F, Duran-Sindreu F, Roig M. Analisi della morfologia del canale radicolare dei primi e secondi premolari mascellari in una popolazione spagnola mediante tomografia a fascio conico. J Endod. 2015;41:1241-7.
- Coelho MS, Lacerda MFLS, Silva MHC, Rios M de A. Localizzazione del secondo canale mesiobuccale nei molari mascellari: Sfide e soluzioni. Clin Cosmet Investig Dent. 2018:195-202.
- Pan JYY, Parolia A, Chuah SR, Bhatia S, Mutalik S, Pau A. Morfologia del canale radicolare dei denti permanenti in una sottopopolazione malese utilizzando la tomografia a fascio conico. BMC Oral Health. 2019;19.
- Su C-C, Huang R-Y, Wu Y-C, Cheng W-C, Chiang H-S, Chung M-P et al. Rilevamento e localizzazione del secondo canale mesiobuccale nei denti mascellari permanenti: Un'analisi tomografica a fascio conico in una popolazione taiwanese. Arch Oral Biol. 2019;98:108-14.
- Alaçam T, Tinaz AC, Genç O, Kayaoglu G. Rilevamento del secondo canale mesiobuccale nei primi molari mascellari utilizzando microscopia e ultrasonido. Aust Endod J. 2008;34:106-9.
- Versiani MA, Ordinola-Zapata R, Keleş A, Alcin H, Bramante CM, Pécora JD et al. Canali mesiali medi nei primi molari mandibolari: Uno studio micro-CT in diverse popolazioni. Arch Oral Biol. 2016;61:130-7.
- Prade AC, Mostardeiro R da T, Tibúrcio-Machado CDS, Morgental RD, Bier CAS. Rilevabilità del canale mesiale medio nei molari mandibolari dopo fresatura utilizzando ultrasonido e ingrandimento: Uno studio ex vivo. Braz Dent J. 2019;30:227-31.