L'impatto degli strumenti TruNatomy e ProTaper Gold sulla preservazione del dentina periradicolare e sull'ingrandimento del canale apicale dei molari mandibolari
Traduzione automatica
L'articolo originale è scritto in lingua EN (link per leggerlo).
Abstract
Introduzione: Questo studio mirava a valutare la preservazione della dentina periradicolare e l'ingrandimento del canale apicale dei molari mandibolari con strumenti TruNatomy (Dentsply Sirona, Ballaigues, Svizzera) e ProTaper Gold (Dentsply Sirona).
Metodi: Ventidue molari mandibolari sono stati scansionati in un dispositivo di tomografia computerizzata micro–tomografica, accoppiati anatomici e distribuiti in 2 gruppi (n = 10). Nel gruppo ProTaper Gold, i canali mesiali e distali sono stati preparati fino agli strumenti F2 (25/.08v) e F3 (30/.09v), mentre nel gruppo TruNatomy, i canali mesiali e distali sono stati ingranditi fino agli strumenti prime (26/.04v) e medium (36/.03v), rispettivamente. Dopo una nuova scansione, sono stati calcolati i parametri di superficie, volume, aree non preparate, traslazione, percentuale di rimozione della dentina e spessore della dentina. I dati sono stati confrontati tra i gruppi utilizzando il test di Mann-Whitney, il test t di Student e il test di scaling multidimensionale non metrico con alpha impostato al 5%.
Risultati: Non è stata trovata alcuna differenza tra i gruppi riguardo alle aree del canale non preparate e alla riduzione dello spessore della dentina (P ˃ .05). Il trasporto era inferiore a 0,1 mm in tutti i gruppi, e differenze statistiche sono state osservate solo nel terzo apicale del canale mesiobuccale con valori più bassi nel gruppo TruNatomy. ProTaper Gold ha rimosso più dentina rispetto a TruNatomy a livello coronale delle radici mesiali (1,8% e 1,0%, rispettivamente) (P ˂ .05).
Conclusioni: TruNatomy e ProTaper Gold sono stati efficienti per la preparazione del canale nei molari mandibolari. I sistemi testati erano simili in termini di pareti del canale non toccate e spessore residuo della dentina e leggermente diversi nel trasporto apicale dei canali mesiali e nella percentuale di rimozione della dentina nel terzo coronale, ma senza errori clinicamente significativi. (J Endod 2022;■:1–9.)
Sin dalla nascita dell'ingrandimento meccanico dei canali radicolari utilizzando strumenti in nichel-titanio (NiTi) negli anni '90, le tecniche di preparazione si sono concentrate sulla creazione di forme coniche per consentire procedure adeguate di pulizia, disinfezione e riempimento. Nel 2009, Clark e Khademi hanno suggerito un nuovo modello di apertura di accesso e preparazione coronale mirante a ridurre l'incidenza delle fratture radicolari verticali nei denti trattati endodonticamente. La loro proposta si basava sulla conservazione del soffitto della camera pulpare e della dentina pericervicale, un'area situata 4 mm sopra e 4 mm sotto l'osso crestal. Successivamente, studi che utilizzavano l'analisi agli elementi finiti hanno confermato che quest'area ha una funzione importante nel trasferire le forze occlusali attraverso la radice, riducendo potenzialmente lo stress nell'area coronale e, di conseguenza, aiutando nel mantenimento della resistenza dei denti. Nel corso degli anni, questa idea fondamentale di conservazione della dentina si è evoluta per includere altri aspetti del trattamento del canale radicolare. Questo è attualmente conosciuto come endodonzia minimamente invasiva, un concetto che include la conservazione della struttura dentale sana non solo relativa all'apertura della cavità di accesso ma anche alla preparazione del canale radicolare. Tuttavia, se da un lato la conservazione del tessuto dentale sano è auspicabile, dall'altro lato, una preparazione conservativa del canale potrebbe compromettere la rimozione dei residui di tessuto pulpare e dei microrganismi patogeni all'interno dello spazio del canale radicolare.
Il concetto di minima invasività applicato alla preparazione del canale radicolare mira a preservare più dentina nella regione pericervicale e include l'uso di strumenti a punta ridotta per la modellazione. Negli ultimi anni, diverse aziende hanno sviluppato nuovi sistemi NiTi con dimensioni ridotte (punta e conicità) per raggiungere questo obiettivo. Ad esempio, il sistema rotante TruNatomy (Dentsply Sirona, Ballaigues, Svizzera) è un insieme di strumenti realizzati con un diametro massimo della flauto di 0,8 mm in filo NiTi con un trattamento termico proprietario. Gli strumenti presentano una conicità variabile e un design della sezione trasversale a parallelogramma decentrato per preservare la dentina radicolare durante la preparazione meccanica. Studi precedenti su questo sistema hanno riportato un'alta resistenza alla fatica ciclica e una grande capacità di mantenere l'anatomia originale del canale. Sebbene il sistema TruNatomy sia stato sviluppato per preservare più dentina durante la preparazione del canale, si sa poco riguardo a questa caratteristica specifica.
Pertanto, questo studio mirava a valutare il trasporto del canale, lo spessore della dentina e la percentuale di dentina rimossa e aree di canale non preparate nei terzi coronali e apicali dei canali mesiali e distali dei molari mandibolari preparati con i sistemi TruNatomy e ProTaper Gold (Dentsply Sirona). Le ipotesi nulle testate erano che non ci sarebbero state differenze tra i sistemi testati sui parametri investigati.
Materiali e metodi
Calcolo della dimensione del campione
Il calcolo della dimensione del campione si basava su dati di uno studio precedente. Il calcolo della potenza è stato eseguito utilizzando il software G*Power 3.1 per Windows (Henrick Heine-Universität, Düsseldorf, Germania) con α = 0,05, potenza del 95% e una dimensione dell'effetto di 1,64 inserita nella famiglia del test t. Un totale di 18 campioni (9 per gruppo) è stato indicato come il numero ideale di campioni necessari per osservare differenze significative tra i gruppi. Sono stati utilizzati dieci campioni per gruppo per compensare la possibile perdita di campioni durante le procedure sperimentali.
Selezione dei campioni e gruppi Questo studio è stato approvato dal comitato etico locale (protocollo 4.667.320). Sono stati selezionati venti molari mandibolari con un singolo canale distale e canali mesiali di tipo II e IV moderatamente curvi (˂20˚) e tipi di istmo II e V da un pool di denti estratti per motivi non correlati a questo studio. I campioni sono stati scansionati in un dispositivo di tomografia computerizzata micro (SkyScan 1173; Bruker-microCT, Kontich, Belgio) a 70 kV, 114 mA, 20 mm (dimensione del pixel), rotazione di 360˚ attorno all'asse verticale e un passo di rotazione di 0,5 utilizzando un filtro in alluminio spesso 0,5 mm. Le immagini sono state ricostruite (NRecon v.1.6.1.0, Bruker-microCT) utilizzando una correzione dell'indurimento del fascio del 20%, una correzione dell'artefatto ad anello di 1 e una levigatura di 2, risultando nell'acquisizione di 600–700 sezioni assiali per campione. I set di dati acquisiti sono stati valutati riguardo alla configurazione del canale (CTVol v.3.3.1, Bruker-microCT) e ai parametri morfometrici tridimensionali (volume e area superficiale) dei canali mesiobuccali (MB), mesiolinguali (ML) e distali (CTAn v.1.6.6.0, Bruker-microCT). I denti selezionati sono stati conservati in acqua distillata fino alle procedure sperimentali, quando sono stati abbinati anatomici e distribuiti in 2 gruppi sperimentali (n = 10) secondo il protocollo di preparazione rotativa: TruNatomy e ProTaper Gold.
Preparazione del Canale Radicolare
Dopo la preparazione convenzionale della cavità d'accesso, sono stati accessibili i canali radicolari e la patenza apicale è stata confermata con un K-file di dimensione 10 (Dentsply Sirona). Quando la punta dello strumento era visibile attraverso il forame principale, sono stati sottratti 1,0 mm per determinare la lunghezza di lavoro (WL). Non è stata eseguita alcuna espansione coronale e si è ottenuto un percorso di scorrimento fino alla WL con un K-file di dimensione 15 (Dentsply Sirona). Prima delle procedure di modellatura, ogni radice è stata coperta con uno strato di resina fotopolimerizzabile (Whitegold Protector Blue, Dentsply Sirona) per simulare un sistema chiuso, e i denti sono stati montati su un manichino dentale in una mandibola sotto isolamento con diga di gomma per riprodurre le condizioni cliniche. Tutte le procedure sono state eseguite utilizzando un microscopio operatorio con ingrandimento X12.5 (OPMI pico; ZEISS, Jena, Germania), e i protocolli di preparazione sono stati eseguiti come segue:
- Sistema TruNatomy: dopo l'ingrandimento del terzo coronale con lo strumento modificatore dell'orifizio (dimensione 20, .08v taper), è stata confermata la patenza con K-files di dimensione 10 e 15. In tutti i canali, lo scivolatore (dimensione 17, .02v taper) e lo strumento prime (dimensione 26, .04v taper) sono stati utilizzati fino alla WL. I canali distali sono stati ulteriormente ingranditi con lo strumento medio (dimensione 36, .03v taper). Tutti gli strumenti sono stati utilizzati a 500 rpm e 1.5 Ncm.
- Sistema ProTaper Gold: gli strumenti S1 (dimensione 18, .02v taper) e S2 (dimensione 20, .04v taper) sono stati utilizzati per ingrandire i terzi coronale e medio dei canali. In tutti i canali, dopo la patenza apicale utilizzando K-files di dimensione 10 e 15, gli strumenti S1, S2, F1 (dimensione 20, .07v taper) e F2 (dimensione 25, .08v taper) sono stati utilizzati fino alla WL. I canali distali sono stati ulteriormente ingranditi con lo strumento F3 (dimensione 30, .09v taper). Tutti gli strumenti sono stati utilizzati a 300 rpm con coppia impostata a 5.2 Ncm (S1), 1.5N cm (S2) e 3.1 Ncm (F1, F2 e F3).
Gli strumenti sono stati attivati utilizzando il motore X-Smart Plus (Dentsply Sirona) impostato con coppia e velocità di rotazione come raccomandato dai produttori, con 3 movimenti di entrata e uscita e un'ampiezza di 3–5 mm. Ogni strumento è stato utilizzato su un singolo dente e scartato. Un operatore con oltre 10 anni di esperienza nell'uso di sistemi rotanti ha eseguito tutti i protocolli di preparazione. L'irrigazione del canale radicolare è stata eseguita utilizzando un ago a doppio lato 30-G NaviTip (Ultradent Inc, South Jordan, UT) portato fino a 2 mm prima della lunghezza di lavoro (WL). Ogni canale è stato irrigato con 2 mL di ipoclorito di sodio al 2,5% (NaOCl) dopo la preparazione dell'accesso e le procedure di guida; 2 mL di NaOCl al 2,5% dopo ogni strumento; e 1 mL di NaOCl al 2,5% dopo la ricapitolazione con un file di patenza. L'irrigazione finale è stata eseguita con 3 mL di NaOCl al 2,5% seguita da 3 mL di EDTA al 17% (1 minuto) e 3 mL di NaOCl al 2,5% (1 minuto). Dopo aver asciugato leggermente i canali radicolari con punti di carta ProTaper Gold e TruNatomy (Dentsply Sirona), i campioni sono stati nuovamente immaginati utilizzando gli stessi parametri della scansione iniziale.
Analisi Micro–tomografica Computata
Dopo la coregistrazione dei set di dati pre- e post-operatori (3D Slicer v.4.4.0; disponibile su www.slicer.org), le aree coronali (dal livello di furcazione fino a 4 mm in direzione apicale) e apicali (dal forame principale fino a 3 mm in direzione coronale) dei canali radicolari mesiali e distali sono state analizzate riguardo alle pareti del canale non preparate, al volume di rimozione della dentina, al trasporto e allo spessore della dentina utilizzando il software ImageJ v.1.50 d (National Institutes of Health, Bethesda, MD) e CTAn v.1.6.6.0.
La percentuale di aree non preparate (pareti del canale non toccate) è stata calcolata dal numero di voxel statici (voxel presenti nella stessa posizione sulla superficie del canale prima e dopo la preparazione) diviso per il numero totale di voxel presenti sulla superficie del canale radicolare secondo la seguente formula: (numero di voxel statici*100)/numero di voxel di superficie. La percentuale di volume di rimozione della dentina è stata calcolata all'interno del volume di interesse (aree coronali e apicali) come segue: (DVB - DVA)/(DVB X 100), dove DVB e DVA è il volume di dentina (in mm3) prima e dopo la preparazione, rispettivamente. Il trasporto del canale è stato valutato calcolando il centro di gravità del canale radicolare in ogni sezione e collegandoli lungo l'asse z con una linea adattata utilizzando XLSTAT-3DPlot per Windows (Addinsoft, New York, NY). Successivamente, il trasporto medio (in mm) è stato calcolato in ogni canale confrontando i centri di gravità prima e dopo la preparazione nelle aree coronali (n = 200 sezioni) e apicali (n = 150 sezioni). Per l'analisi dello spessore della dentina, è stata creata e salvata una mappatura tridimensionale per lo spessore della struttura (CTAn v.1.6.6.0). Poi, sezioni trasversali codificate a colori delle radici sono state utilizzate per identificare e misurare il minimo spessore della dentina (in mm) e la percentuale di riduzione dello spessore della dentina a intervalli di 1.0 mm delle aree coronali e apicali di ciascun canale in entrambi gli aspetti mesiali e distali delle radici. Sono state inoltre effettuate comparazioni qualitative dello spessore della dentina prima e dopo le procedure di preparazione utilizzando modelli tridimensionali codificati a colori delle radici corrispondenti (CTVox v.3.3.1, Bruker-microCT).
Analisi Statistica
Inizialmente, i dati sono stati testati per normalità (test di Shapiro-Wilk) e omoscedasticità (test di Levene). Il test di analisi della varianza con permutazioni è stato utilizzato per confermare il grado di omogeneità (baseline) dei gruppi riguardo al volume e all'area superficiale dei canali MB, ML e distali. Successivamente, a seconda della distribuzione dei dati, sono stati effettuati confronti statistici tra i gruppi riguardo ai parametri testati utilizzando il test di Mann-Whitney (dati non parametrici) o il test t di Student (dati parametrici). Un'analisi multivariata utilizzando la scalatura multidimensionale non metrica è stata applicata per esplorare le somiglianze tra i denti riguardo alla riduzione percentuale dello spessore della dentina misurata a livello coronale e apicale sia negli aspetti distali che mesiali delle radici. I test sono stati eseguiti con un livello di significatività del 5% utilizzando il software BioStat v. 5.0.1 (AnalystSoft, Walnut, CA) e R 3.6.0 (The R Foundation, Vienna, Austria; disponibile su https://www.R-project.org).
Risultati
I risultati sono stati rappresentati utilizzando la media (deviazione standard) o la mediana (intervallo interquartile) a seconda della distribuzione dei dati. La Tabella 1 mostra i risultati del volume, dell'area superficiale e dell'area non preparata, mentre il trasporto e la percentuale di dentina rimossa sono mostrati nelle Tabelle 2 e 3, rispettivamente. Il grado di omogeneità tra i gruppi riguardo al volume e all'area superficiale dei canali radicolari al basale (prima della preparazione) è stato confermato (P ˃ .05), e non è stata osservata alcuna differenza nella percentuale di aree del canale non toccate ai livelli coronale o apicale di tutte le radici (P ˃ .05) (Tabella 1, Fig. 1).
Il trasporto era inferiore a 0,1 mm in tutti i gruppi e solo al livello apicale del canale MB la preparazione con strumenti TruNatomy ha comportato un trasporto significativamente inferiore (0,03 mm) rispetto a ProTaper Gold (0,05 mm) (P ˂ .05) (Tabella 2, Fig. 2).
Non è stata osservata alcuna differenza nella percentuale di dentina rimossa al livello apicale di entrambe le radici e al livello coronale della radice distale; tuttavia, è stata osservata una percentuale media di rimozione della dentina più alta al livello coronale delle radici mesiali preparate con strumenti ProTaper Gold (1,8%) rispetto a quelli TruNatomy (1%) (P ˂ .05) (Tabella 3). Non è stata trovata alcuna differenza tra i gruppi TruNatomy e ProTaper Gold riguardo alla percentuale di riduzione dello spessore della dentina ai livelli coronale e apicale in entrambi gli aspetti distali e mesiali di tutte le radici (P ˃ .05) (Fig. 3; Fig. S1 supplementare è disponibile online su www.jendodon.com).
Discussione
Le strategie cliniche e le procedure di modellamento ideali sono ancora in fase di cambiamento poiché nuovi strumenti rotanti in NiTi vengono costantemente lanciati sul mercato. Negli ultimi anni, i protocolli per la preparazione dei canali radicolari sono stati orientati verso il concetto di endodonzia minimamente invasiva al fine di preservare la dentina sia nelle porzioni coronali che radicolari dei denti. Seguendo questa tendenza, i produttori stanno sviluppando strumenti di piccole dimensioni con l'obiettivo di raggiungere questo scopo. Questo studio ha confrontato 1 di questi nuovi sistemi (cioè, TruNatomy) con il ben studiato ProTaper Gold riguardo al trasporto del canale, allo spessore della dentina, alla rimozione della dentina e alle aree non preparate nei terzi coronali e apicali dei canali mesiali e distali dei molari mandibolari. L'ipotesi nulla testata, secondo cui non ci sarebbe stata differenza nelle prestazioni dei 2 sistemi, è stata confermata per le pareti del canale non toccate e i parametri di spessore della dentina, ma non per il trasporto e la rimozione della dentina.
Nei denti necrotici, le aree non strumentate del sistema del canale radicolare possono potenzialmente ospitare residui di biofilm batterici che alla fine possono influenzare la probabilità di fallimento del trattamento. Pertanto, la principale preoccupazione di un ingrandimento minimo del canale è il suo potenziale impatto sulla preparazione meccanica delle pareti del canale radicolare, soprattutto nei casi infetti. Nel presente studio, la percentuale media di aree non preparate dopo la preparazione del canale variava dal 4,3% al 14,6% (Tabella 1), il che è in accordo con uno studio precedente (6%–13%) che ha utilizzato una metodologia simile per valutare il sistema ProTaper Gold. Come sottolineato in altri studi che utilizzano la tecnologia di tomografia computerizzata micro–tomografica come strumento analitico, nessun protocollo di modellamento è stato in grado di preparare le pareti dell'intero canale, un aspetto che può essere spiegato dalle complessità anatomiche dei canali mesiali e distali dei molari mandibolari. È interessante notare che, nonostante le differenze nella geometria degli strumenti ProTaper Gold e TruNatomy, non è stata osservata alcuna differenza tra di essi né nel terzo apicale né in quello coronale riguardo alla percentuale di pareti non toccate dopo la preparazione. In un altro studio, TruNatomy ha anche mostrato prestazioni simili a Reciproc Blue R25 (VDW, Monaco, Germania), uno strumento con dimensioni simili (dimensione 25, .08v taper) a quelle del ProTaper Gold F216. Questo risultato può essere spiegato dal design trasversale decentrato del sistema TruNatomy, che, a differenza del design concentrico convenzionale nel sistema ProTaper Gold, crea un movimento a serpentina che consente allo strumento di toccare più pareti del canale anche se ha dimensioni più piccole. Questo movimento a serpentina è stato associato a un aumento dello spazio per la rimozione dei residui di polpa e dei detriti.
Il trasporto apicale può compromettere la disinfezione e il corretto sigillo del sistema del canale radicolare. Nella letteratura, gli strumenti rotanti in NiTi hanno dimostrato di mantenere correttamente la curvatura originale del canale, anche in canali estremamente curvi. Nello studio attuale, il movimento dei centri di gravità è stato valutato metricamente in numeri assoluti (mm), strato per strato, come trasporto del canale. Questo metodo consente una valutazione precisa del trasporto dell'intero volume di interesse in 3 dimensioni (Fig. 2), a differenza di alcuni studi in cui questo parametro è misurato utilizzando un metodo obsoleto basato su pochi strati bidimensionali. Complessivamente, è stato osservato che il trasporto era inferiore a 0,1 mm in entrambi i gruppi, un risultato che può essere spiegato dall'alta flessibilità degli strumenti testati e dal basso grado di curvatura delle radici selezionate. Questa scoperta è in accordo con studi che dimostrano la capacità degli strumenti trattati termicamente di preparare canali curvi con valori di trasporto bassi. Tuttavia, il terzo apicale dei canali mesiali preparati con TruNatomy ha mostrato un trasporto medio inferiore (0,03 mm) rispetto al sistema ProTaper Gold (0,05 mm). Sebbene questa differenza possa essere spiegata da dissimilarità nella dimensione della punta e nel trattamento della lega NiTi dei sistemi testati, i valori sono così piccoli che possono essere considerati irrilevanti da una prospettiva clinica. Infatti, i trasporti fino a 0,15 mm sono considerati accettabili e solo valori superiori a 0,3 mm sono stati ritenuti avere un impatto negativo sulla prognosi del trattamento.
La valutazione dello spessore della dentina è importante perché la rimozione eccessiva di dentina potrebbe predisporre i denti a fratture radicolari. Quando gli strumenti rimangono centrati nel canale, ci si aspetta che venga mantenuta una maggiore quantità di dentina. Pertanto, è possibile che poiché i sistemi TruNatomy e ProTaper Gold hanno mostrato prestazioni abbastanza simili in termini di preparazione del canale (volume e superficie) (Tabella 1), pareti del canale non toccate (Tabella 1) e trasporto (Tabella 2), non sia stata osservata alcuna differenza tra di loro riguardo alla percentuale di riduzione dello spessore della dentina in tutti i livelli valutati (coronale e apicale) e aspetti (mesiale e distale) di entrambe le radici (Fig. 3; Fig. S1 supplementare è disponibile online su www.jendodon.com). Tuttavia, a livello coronale delle radici mesiali, il ProTaper Gold ha mostrato una percentuale media di dentina rimossa più alta (1,8%) rispetto a TruNatomy (1%). Sebbene questo risultato possa essere facilmente spiegato a causa delle differenze nel conico degli strumenti apicali master utilizzati in questa radice (ProTaper Gold 25/.08v e TruNatomy 26/.04), questi volumi percentuali di dentina rimossa sono così bassi che possono anche essere considerati non significativi dal punto di vista clinico. D'altra parte, non è stata osservata alcuna differenza nel canale distale o a livello apicale di entrambe le radici. Questi risultati possono essere spiegati perché i diametri mesiodistali e buccolinguali della parte coronale dei canali distali sono solitamente più grandi degli strumenti testati. Inoltre, a livello apicale, la dimensione della punta più piccola dello strumento finale del sistema ProTaper Gold (dimensione 30, conico .09) rispetto al gruppo TruNatomy (dimensione 36, conico .03) è compensata dal suo conico più grande. Il fatto che il gruppo TruNatomy abbia promosso una migliore preservazione della dentina nella porzione coronale delle radici mesiali ma una riduzione simile dello spessore della dentina rispetto al gruppo ProTaper Gold può essere spiegato dal metodo di analisi. Sebbene la rimozione della dentina sia stata calcolata in modo tridimensionale (volume della dentina), lo spessore della dentina è stato misurato in fette di radice ottenute a livelli specifici della radice dalla furcazione e dal forame apicale.
Nello studio attuale, è stato fatto un grande sforzo per garantire l'omogeneità dei campioni riguardo alla configurazione, al volume e all'area superficiale dei canali radicolari sia nei terzi coronali che apicali basati su scansioni preoperatorie. Un corretto accoppiamento dei campioni aumenta la validità dello studio, riducendo sostanzialmente il bias anatomico, che potrebbe portare a risultati inaccurati. Inoltre, le preparazioni dei canali sono state eseguite utilizzando un manichino dentale in una posizione di lavoro ergonomica sotto isolamento con diga di gomma e ingrandimento con un microscopio operatorio per simulare l'ambiente clinico. Il terzo coronale è stato valutato perché la rimozione eccessiva della dentina pericervicale è stata correlata all'indebolimento della radice e alla perforazione a striscia, mentre l'ingrandimento della porzione apicale è stato associato all'esito del trattamento. Il terzo medio è stato escluso dall'analisi perché la valutazione indipendente dei canali radicolari non era possibile a causa della presenza di istmi. Sebbene alcuni risultati potessero essere spiegati sulla base delle differenze nelle dimensioni complessive degli strumenti master utilizzati in ciascun gruppo, questo era in effetti il limite della presente ricerca poiché il sistema ProTaper Gold non ha strumenti simili a TruNatomy in termini di punta e conicità.
Sebbene il sistema TruNatomy sia stato dichiarato in grado di fornire uno strumento di modellamento snello grazie alla sua geometria, ai coni regressivi e al design sottile, i risultati attuali non corroborano questa affermazione. Infatti, i protocolli di preparazione dei sistemi testati hanno mostrato risultati simili per l'area e il volume del canale radicolare, così come per le pareti del canale non toccate e lo spessore rimanente di dentina dopo la preparazione. Le uniche differenze statistiche sono state osservate nel trasporto apicale del canale delle radici mesiali e nella percentuale di rimozione della dentina nel terzo coronale. Tuttavia, queste differenze devono essere valutate criticamente in termini di rilevanza clinica poiché erano minime. È probabile che queste differenze potrebbero essere più evidenti se questo studio fosse stato condotto utilizzando canali stretti, ma nell'anatomia regolare del canale dei molari mandibolari, in cui sia le dimensioni buccolinguali che mesiodistali del canale radicolare sono preservate, si può affermare che i sistemi testati erano sicuri, efficaci e hanno funzionato in modo piuttosto simile in termini di modellamento del canale.
Negli ultimi anni, molti professionisti hanno sostenuto l'idea di una preparazione minima dei canali per preservare la forza e la funzione dei denti trattati endodonticamente. A prima vista, questa proposta sembra logica e giustificabile, ma potrebbe nascondere un problema perché canali radicolari mal formati, poco puliti e/o poco riempiti possono aumentare le probabilità di fallimento, specialmente in presenza di infezione. Per i clinici, è importante comprendere che, sebbene il concetto di odontoiatria minimamente invasiva sia fondato su “un rispetto sistematico per il tessuto originale”, non significa che rispettare il tessuto originale sia più importante che prevenire o trattare la malattia pulpare/periapicale. Questo è un malinteso comune e, nonostante il modo appassionato in cui alcuni clinici difendono un lato rispetto all'altro, ignorando solitamente le opinioni degli esperti per il bene di rapporti informativi commerciali, l'effetto positivo della preparazione minimamente invasiva non è ancora dimostrato e, pertanto, l'incertezza su questo approccio rimane.
All'interno delle limitazioni di questo studio, si è concluso che i sistemi TruNatomy e ProTaper Gold erano efficienti per eseguire la preparazione dei canali radicolari mesiali e distali dei molari mandibolari. I sistemi testati erano simili in termini di pareti del canale non toccate e spessore di dentina rimanente e leggermente diversi nel trasporto apicale dei canali mesiali e nella percentuale di rimozione della dentina nel terzo coronale, ma senza errori clinicamente significativi.
Autori: Emmanuel J. N. L. Silva, Carolina Oliveira de Lima, Ana Flavia Almeida Barbosa, Ricardo Tadeu Lopes, Luciana Moura Sassone e Marco Aurelio Versiani
Riferimenti:
- Clark D, Khademi J. Accesso endodontico moderno e conservazione della dentina, parte I. Dent Today 2009;28. 86, 88, 90.
- Clark D, Khademi J. Accesso endodontico moderno e conservazione della dentina, parte 2. Dent Today 2009;28. 86, 88, 90.
- Jiang Q, Huang Y, Tu X, et al. Proprietà biomeccaniche dei primi molari mascellari con diverse cavità endodontiche: un'analisi agli elementi finiti. J Endod 2018;44:1283–8.
- Yuan K, Niu C, Xie Q, et al. Valutazione comparativa dell'impatto della preparazione minimamente invasiva rispetto alla preparazione convenzionale a linea retta sulla biomeccanica dentale: un'analisi agli elementi finiti. Eur J Oral Sci 2016;124:591–6.
- Zhang Y, Liu Y, She Y, et al. L'effetto delle cavità di accesso endodontico sulla resistenza alla frattura del primo molare mascellare utilizzando il metodo degli elementi finiti esteso. J Endod 2019;45:316–21.
- Gutmann JL. Odontoiatria minimamente invasiva (endodonzia). J Conserv Dent 2013;16:282–3.
- Bóveda C, Kishen A. Cavità endodontiche contratte: la base per alternative meno invasive nella gestione della parodontite apicale. Endod Topics 2015;3:169–86.
- Bürklein S, Schäfer E. Endodonzia minimamente invasiva. Quintessence Int 2015;46:119–24.
- Paraskevopoulou MT, Khabbaz MG. Influenza del taper della forma del canale radicolare sulla riduzione batterica intracanalare. Open Dent J 2016;10:568–74.
- Plotino G, Özyürek T, Grande NM, et al. Influenza delle dimensioni e del taper della preparazione di base del canale radicolare sulla pulizia del canale radicolare: uno studio di microscopia elettronica a scansione. Int Endod J 2019;52:343–51.
- Barbosa AF, Silva EJ, Coelho BP, et al. L'influenza del design della cavità di accesso endodontico sull'efficacia dell'istrumentazione del canale, riduzione microbica, otturazione del canale radicolare e resistenza alla frattura nei molari mandibolari. Int Endod J 2020;53:1666–79.
- Sabeti M, Kazem M, Dianat O, et al. Impatto del design della cavità di accesso e del taper del canale radicolare sulla resistenza alla frattura dei denti trattati endodonticamente: un'indagine ex vivo. J Endod 2018;44:1402–6.
- Mustafa R, Al Omari T, Al-Nasrawi S, et al. Valutazione in vitro delle prestazioni di un nuovo sistema rotante in nichel-titanio (TruNatomy) basato sull'estrusione di detriti e sul tempo di preparazione da canali gravemente curvati. J Endod 2021;47:976–81.
- Peters OA, Arias A, Choi A. Proprietà meccaniche di un nuovo strumento per canali radicolari in nichel-titanio: test statici e dinamici. J Endod 2020;46:994–1001.
- Kabil E, Katić M, Anić I, et al. Valutazione micro-computata del trasporto del canale e della capacità di centratura di 5 sistemi rotanti e reciprocanti con diverse proprietà metallurgiche e trattamenti superficiali in canali radicolari curvati. J Endod 2021;47:477–84.
- Pérez Morales ML, González Sánchez AO, Olivieri JG, et al. Valutazione tomografica micro-computata e studio comparativo della capacità di modellatura di 6 file in nichel-titanio: uno studio in vitro. J Endod 2021;47:812–9.
- Vertucci FJ. Anatomia del canale radicolare dei denti permanenti umani. Oral Surg Oral Med Oral Pathol 1984;58:589–99.
- Hsu YY, Kim S. La superficie radicolare resezionata. Il problema degli isthmus del canale. Dent Clin North Am 1997;41:529–40.
- Siqueira JF Jr, Pérez AR, Marceliano-Alves MF, et al. Cosa succede alle pareti del canale radicolare non preparate: un'analisi correlativa utilizzando tomografia micro-computata e istologia/microscopia elettronica a scansione. Int Endod J 2018;51:501–8.
- Lima CO, Barbosa AF, Ferreira CM, et al. L'impatto delle strategie di preparazione minimamente invasive dei canali radicolari sulla capacità di modellare i canali radicolari dei molari mandibolari. Int Endod J 2020;53:1680–8.
- Gagliardi J, Versiani MA, de Sousa-Neto MD, et al. Valutazione delle caratteristiche di modellatura di ProTaper Gold, ProTaper NEXT e ProTaper Universal in canali curvati. J Endod 2015;41:1718–24.
- Brasil SC, Marceliano-Alves MF, Marques ML, et al. Trasporto del canale, aree non preparate e rimozione della dentina dopo preparazione con i sistemi BT-RaCe e ProTaper Next. J Endod 2017;43:1683–7.
- Arias A, Singh R, Peters OA. Coppia e forza indotte da ProTaper universal e ProTaper next durante la modellatura di canali radicolari grandi e piccoli in denti estratti. J Endod 2014;40:973–6.
- Pasqualini D, Alovisi M, Cemenasco A, et al. Valutazione tomografica micro-computata dei risultati di modellatura di Protaper Next e BioRace in canali curvati del primo molare mascellare. J Endod 2015;41:1706–10.
- Wu MK, Fan B, Wesselink PR. Perdite lungo le otturazioni radicolari apicali in canali radicolari curvati. Parte I: effetti del trasporto apicale sulla tenuta delle otturazioni radicolari. J Endod 2000;26:210–6.
- Bürklein S, Jäger PG, Schäfer E. Trasporto apicale e rettifica del canale con diversi sistemi di file rotanti a taper continuo in canali radicolari gravemente curvati: F6 SkyTaper e OneShape contro Mtwo. Int Endod J 2017;50:983–90.
- Veltri M, Mollo A, Mantovani L, et al. Uno studio comparativo di Endoflare-Hero Shaper e strumenti Mtwo NiTi nella preparazione di canali radicolari curvati. Int Endod J 2005;38:610–6.
- Gambill JM, Alder M, del Rio CE. Confronto tra l'istrumentazione a mano in nichel-titanio e acciaio inossidabile utilizzando la tomografia computerizzata. J Endod 1996;22:369–75.
- Silva EJ, Pacheco PT, Pires F, et al. Valutazione tomografica micro-computata del trasporto del canale e della capacità di centratura dei sistemi ProTaper next e twisted file adaptive. Int Endod J 2017;50:694–9.
- Peters OA. Sfide e concetti attuali nella preparazione dei sistemi di canali radicolari: una revisione. J Endod 2004;30:559–67.
- Lim SS, Stock CJ. Il rischio di perforazione nel canale curvo: il riempimento anticurvatura rispetto alla tecnica stepback. Int Endod J 1987;20:33–9.
- Hülsmann M, Peters OA, Dummer P. Preparazione meccanica dei canali radicolari: obiettivi di modellatura, tecniche e mezzi. Endod Topics 2005;10:30–76.
- Zelic K, Vukicevic A, Jovicic G, et al. Indebolimento meccanico dei denti devitalizzati: analisi agli elementi finiti tridimensionale e previsione della frattura dentale. Int Endod J 2015;48:850–63.
- Fatima S, Kumar A, Andrabi SM, et al. Effetto dell'ingrandimento del terzo apicale su diverse dimensioni e taper di preparazione sul dolore post-operatorio e sull'esito del trattamento endodontico primario: uno studio clinico randomizzato prospettico. J Endod 2021;47:1345–51.
- Ericson D. Cos'è l'odontoiatria minimamente invasiva? Oral Health Prev Dent 2004;2(Suppl 1):287–92.