Effetti dell'ingrandimento del canale radicolare su aree non preparate e spessore della dentina coronale di primi premolari maxillari a tre radici con diverse configurazioni radicolari: uno studio micro-CT passo dopo passo
Traduzione automatica
L'articolo originale è scritto in lingua EN (link per leggerlo).
Abstract
Obiettivo: Valutare gli effetti delle espansioni progressive dei canali radicolari sull'area superficiale non preparata e sullo spessore residuo di dentina di primi premolari mascellari a tre radici con diverse configurazioni radicolari.
Metodologia: Sono stati selezionati trenta primi premolari mascellari a tre radici con tre configurazioni radicolari (n = 10) e scansionati in un dispositivo micro-CT. I canali radicolari sono stati progressivamente ampliati con strumenti rotanti di dimensioni 30.02 (passo 1), 30.04 (passo 2) e 30.06 (passo 3). Dopo ogni passo, è stata effettuata una nuova scansione. I parametri analizzati includevano misurazioni morfometriche (lunghezza, volume e area superficiale), numero di voxel statici e spessore minimo di dentina. Le analisi statistiche sono state eseguite con test ANOVA unidirezionali post hoc di Tukey e test t per campioni appaiati a un livello di significatività del 5%.
Risultati: Non sono state osservate differenze statistiche tra i gruppi riguardo ai parametri morfometrici e ai voxel statici (p > .05). Lo spessore minimo di dentina della radice distobuccale è cambiato significativamente a seconda della configurazione radicolare (p < .05), mentre non sono state osservate differenze nelle altre radici (p > .05). È stata osservata una grande variazione nella posizione dello spessore minimo di dentina dopo la preparazione. In generale, la riduzione percentuale media dello spessore di dentina è stata maggiore nelle radici buccali rispetto alla radice palatale (p < .05). Nella radice mesiobuccale e distobuccale, il numero di sezioni con spessore di dentina minimo inferiore a 0.05 mm aumenta da 2 a 3 volte e da 3 a 4 volte, rispettivamente, dai passi 1 a 3.
Conclusioni: Gli strumenti di dimensioni 30.02 e 30.04 possono essere utilizzati in modo sicuro ed efficace per ingrandire i canali buccali e palatali dei primi premolari mascellari a tre radici.
Introduzione
Possono essere trovati diversi tipi di configurazione delle radici e dei canali radicolari in qualsiasi gruppo di denti e una comprensione approfondita può aumentare le possibilità di un esito positivo del trattamento. Alcuni fattori sono stati identificati come contributori per spiegare le variazioni anatomiche dei denti, inclusi etnia (Walker, 1987), età (Peiris et al., 2008), genere (Sert & Bayirli, 2004) e disegno dello studio (Martins, Marques, Silva, Carames, & Versiani, 2019). Questo è un aspetto importante poiché comprendere come i fattori demografici influenzano l'anatomia del canale radicolare può aiutare i clinici ad anticipare la presenza di morfologie complesse nell'ambito clinico (Martins, Marques, Silva, Carames, & Versiani, 2019). Considerando l'alta variabilità della configurazione interna del canale dei primi premolari mascellari, diversi studi hanno indagato la loro anatomia utilizzando metodi diversi (Abella et al., 2015; Ahmad & Alenezi, 2016; Awawdeh et al., 2008; Belizzi & Hartwell, 1981; Bellizzi & Hartwell, 1985; Bürklein et al., 2017; Carns & Skidmore, 1973; Hartmann et al., 2013; Kartal et al., 1998; Marca et al., 2013; Martins, Marques, Silva, Caramês, et al., 2019; Nazeer et al., 2018; Neelakantan et al., 2011; Oi et al., 2004; Ok et al., 2014; Pécora et al., 1992; Saber et al., 2019; Soares & Leonardo, 2003; Tian et al., 2012; Tofangchiha et al., 2018; Vier-Pelisser et al., 2010; Walker, 1987; Willershausen et al., 2006). Una recente meta-analisi ha rivelato che il numero di radici e canali radicolari in questo gruppo di denti variava a seconda della regione geografica, suggerendo che l'etnia potrebbe giocare un ruolo nelle sue morfologie esterne e interne (Martins, Marques, Silva, Caramês, et al., 2019).
In generale, è stato riportato che i primi premolari mascellari hanno due radici, e il Tipo IV di Vertucci sembra essere la configurazione del canale radicolare più comune, mentre la presenza di tre radici con tre canali radicolari (mesiobuccale, distobuccale e palatale) è la variazione anatomica più frequentemente riportata, con una prevalenza che varia dallo 0,4% al 9,2% (Ahmad & Alenezi, 2016). Vertucci et al. (1974) hanno classificato questa variazione come Tipo VIII, definita come tre canali separati e distinti dalla camera pulpare all'apice. Da allora, questa classificazione è stata utilizzata indistintamente per riferirsi ai premolari con tre canali anche nei casi in cui i canali non siano racchiusi in una singola radice. Questo è un uso improprio della classificazione di Vertucci, altrimenti un molare mascellare a tre radici con tre canali radicolari dovrebbe essere classificato anch'esso come Tipo VIII, e questo non è il caso. Per fornire una classificazione più coerente dei premolari mascellari a tre radici, Belizzi e Hartwell (1981) hanno proposto di catalogarli in tre tipi, secondo la morfologia delle radici: Tipo 1—fusione di tutte e tre le radici o solo delle due buccali, e una radice palatale semi-fusa o libera; Tipo 2—separazione normale delle radici buccali a livello del midroot o del terzo apicale, con una radice palatale semi-fusa o libera; e Tipo 3—separazione normale delle radici buccali fino al livello cervicale, con una radice palatale libera e l'aspetto classico a treppiede. In tutti questi tipi, ogni radice di solito racchiude un canale radicolare (Ahmad & Alenezi, 2016), il che significa che la loro configurazione del canale dovrebbe essere classificata come Tipo I di Vertucci.
Sebbene le informazioni sulla diagnosi, morfologia e gestione clinica dei premolari mascellari a tre canali siano state ampiamente descritte in studi scientifici e relazioni di casi, e alcuni autori abbiano richiamato l'attenzione sulla loro fragilità, in particolare riguardo alle radici mesiobuccali e distobuccali (Hartmann et al., 2013; Marca et al., 2013; Vier-Pelisser et al., 2010), finora non è stato fatto alcun tentativo di indagare gli effetti di diversi protocolli di preparazione sulla morfologia delle radici e dei canali radicolari. Pertanto, il presente studio di laboratorio mirava a valutare i premolari mascellari a tre canali con diverse configurazioni radicolari (Belizzi & Hartwell, 1981) riguardo alle aree di canale non preparate e allo spessore di dentina rimanente dopo un ingrandimento progressivo dello spazio del canale radicolare attraverso un'analisi tomografica micro-computata ad alta risoluzione (micro-CT). Le ipotesi nulle testate erano che non ci fosse differenza nelle aree di canale non preparate e nello spessore di dentina rimanente tra i primi premolari mascellari a tre canali con diverse morfologie radicolari dopo ingrandimenti sequenziali del canale radicolare.
Materiali e metodi
Il manoscritto di questo studio di laboratorio è stato redatto secondo le linee guida Preferred Reporting Items for Laboratory studies in Endodontology (PRILE) 2021 (Nagendrababu et al., 2021) (Figura 1).
Selezione dei campioni e imaging
Dopo l'approvazione di questo studio da parte del comitato etico locale (Protocollo 0072013800009), cento premolari superiori a tre radici estratti per motivi non correlati a questo studio da una sottopopolazione brasiliana sono stati scansionati in un sistema micro-CT (SkyScan 1176; Bruker-microCT) a 17 μm (dimensione del pixel), 90 kV, 278 μA, rotazione a 180° con passi di 0.5°, e media del frame di 2, filtrati da un filtro di rame spesso 0.1 mm. I dati demografici dei donatori (età, sesso e razza) erano sconosciuti. Dopo le procedure di scansione, i set di dati sono stati ricostruiti utilizzando NRecon v.1.7.4.2 (Bruker-microCT) con una correzione per indurimento del fascio del 15%, levigatura di 3, correzione dell'artefatto anulari di 5 e un coefficiente di attenuazione compreso tra 0.0007 e 0.032. CTAn v.1.20.8 (Bruker-microCT) è stato utilizzato per creare modelli 3D preoperatori delle anatomie esterne e interne dei denti e per misurare la lunghezza delle radici e dei canali radicolari. Considerando che la dimensione del tronco radicolare era diversa tra i campioni selezionati, il volume e l'area superficiale sono stati calcolati tenendo conto dell'intero sistema del canale radicolare. La configurazione del canale (DataViewer v.1.5.6.2; Bruker-microCT) e la morfologia esterna delle radici (CTVox v.3.3.1; Bruker-microCT) sono state quindi analizzate, e 30 premolari superiori con tre canali indipendenti e apici completamente formati, ma senza otturazioni, carie, fratture o riassorbimenti, sono stati selezionati e raggruppati secondo la loro configurazione radicolare e morfometria del canale (volume e area superficiale), come segue: Gruppo 1 (n = 10)—radice mesiobuccale (MB) biforcata dalla radice distobuccale (DB) nel terzo medio; Gruppo 2 (n = 10)—radici MB, DB e palatale distinte; Gruppo 3 (n = 10)—radici MB e DB fuse. In tutti i gruppi, le radici palatali erano completamente separate (Figura 2a).
Preparazione del canale radicolare
Dopo la preparazione convenzionale della cavità d'accesso, è stata raggiunta la patenza apicale con file K di dimensioni 08 e 10 (Dentsply Sirona), mentre il percorso di scorrimento è stato creato con una file K di dimensione 15 (Dentsply Sirona) fino alla lunghezza di lavoro (WL), stabilita 0,5 mm prima del forame apicale. Non è stata eseguita alcuna espansione coronale e la preparazione del canale è stata effettuata in tre fasi. Nella fase 1, tutti i canali sono stati preparati sequenzialmente con un sistema rotante (RaCe; FKG Dentaire) utilizzando strumenti di dimensioni 20.02, 15.04, 25.02, 20.04 e 30.02 in una rotazione continua in senso orario (X-Smart; Dentsply Maillefer) fino alla WL, secondo le indicazioni del produttore. Dopo tre delicati movimenti di in-out in direzione apicale, lo strumento è stato rimosso dal canale e pulito. In ciascuna fase della procedura, è stata eseguita l'irrigazione con un totale di 10 ml di ipoclorito di sodio al 2,5% per canale, somministrato utilizzando un ago NaviTip da 31 gauge (Ultradent Products Inc.) adattato a una siringa di plastica usa e getta posizionata 1 mm prima della WL. Un risciacquo finale con 5 ml di EDTA al 17% è stato seguito da 5 ml di acqua distillata. Dopo aver asciugato leggermente i canali con punti di carta (Dentsply Sirona), è stata eseguita una nuova scansione e ricostruzione utilizzando i parametri menzionati. Successivamente, i canali sono stati ulteriormente ingranditi utilizzando strumenti rotanti di dimensioni 30.04 (fase 2) e 30.06 (fase 3), rispettivamente. Dopo ogni ingrandimento, è stata effettuata una nuova scansione. Pertanto, sono state eseguite quattro scansioni micro-CT per ciascun campione. Un operatore esperto ha eseguito tutte le procedure di preparazione.
Analisi delle immagini
I modelli postoperatori delle radici e dei canali radicolari sono stati resi con CTAn v.1.20.8 (Bruker-microCT) e coregistrati con i rispettivi set di dati preoperatori utilizzando l'algoritmo di registrazione affine del software 3D Slicer v. 4.5.0 (disponibile su http://www.slicer.org). Il volume di interesse (VOI) è stato selezionato estendendosi dal giunzione cemento-smalto nell'aspetto buccale della corona fino all'apice della radice più lunga. Le superfici dei modelli preoperatori dei canali radicolari sono state testurizzate per simulare il tessuto pulpare, e i modelli postoperatori sono stati dipinti in diversi colori (Autodesk 3ds Max 2021; Autodesk Inc.) per consentire il confronto qualitativo dei gruppi dopo ciascun passaggio di ingrandimento, mentre la valutazione quantitativa dei parametri morfometrici postoperatori (volume e area superficiale) è stata eseguita utilizzando CTAn v.1.20.8 (Bruker-microCT). Le aree non preparate sono state determinate calcolando il numero di voxel statici (voxel presenti nella stessa posizione sulla superficie del canale prima e dopo l'istrumentazione) (CTAn v.1.20.8; Bruker-microCT) espresso come percentuale del numero di voxel statici superficiali (SVn) rispetto al numero totale di voxel superficiali (SVt) tramite la formula: (SVn × 100)/ SVt. Il software CTAn v.1.20.8 (Bruker-microCT) è stato utilizzato anche per creare una mappatura 3D dello spessore della dentina che è stata salvata per lo spessore della struttura. Sezioni trasversali codificate a colori sono state utilizzate per identificare la direzione e misurare il minimo spessore della dentina di ciascuna radice a intervalli di 1,0 mm da 1 mm sotto il livello della giunzione cemento-smalto nell'aspetto buccale dei denti (livello 1) fino a 3 mm verso la direzione apicale (livelli 2 a 4). I confronti qualitativi degli spessori delle radici prima e dopo le procedure di preparazione sono stati eseguiti utilizzando modelli 3D codificati a colori delle radici corrispondenti (CTVox v.3.3.1; Bruker-microCT). Due esaminatori pre-calibrati (indice di correlazione intraclasse intorno a 0.97 per tutte le variabili) hanno eseguito le misurazioni quantitative e le analisi qualitative.
Analisi statistica
I dati erano distribuiti normalmente (test di Shapiro–Wilk, p > .05) e omoscedastici (test di Levene, p > .05). Sono stati utilizzati test ANOVA unidirezionali post hoc di Tukey per confrontare i gruppi riguardo ai parametri morfometrici della radice e dei canali radicolari (lunghezza, volume, area superficiale e voxel statici), così come lo spessore minimo della dentina a ciascun livello analizzato delle radici. Il test t per campioni appaiati è stato utilizzato per confrontare lo spessore minimo della dentina tra due ingrandimenti sequenziali del canale in ciascun gruppo. Il livello di significatività è stato fissato al 5% (software SPSS v.21.0; SPSS Inc.).
Risultati
Non sono state osservate differenze statistiche tra i gruppi riguardo ai parametri morfometrici delle radici (lunghezza) e dei canali radicolari (lunghezza, volume e area superficiale) prima o dopo ciascun ingrandimento del canale radicolare (p > .05) (Tabella 1). Non è stata osservata neanche alcuna differenza nella percentuale di voxel statici tra i gruppi nei diversi passaggi di preparazione (Figura 2b, Tabella 1).
Dopo i passaggi di preparazione, lo spessore minimo della dentina del canale DB nel gruppo 3 era significativamente inferiore rispetto agli altri gruppi (p < .05), mentre non sono state osservate differenze tra i gruppi negli altri livelli radicolari (p > .05) (Tabella 2).
È stata osservata una grande variazione nella posizione dello spessore minimo della dentina dopo la preparazione in ciascun gruppo (Figura 3).
Nella radice MB di tutti i gruppi, lo spessore minimo della dentina è stato osservato principalmente nella direzione DB, mentre nella radice DB, era posizionato verso il suo aspetto mesiale (Gruppo 2) o MB (Gruppi 1 e 3) (Tabella 3).
Nella radice palatale, lo spessore minimo della dentina si trovava principalmente nei suoi aspetti mesiale (Gruppo 1), distopalatale (Gruppo 2) e DB (Gruppo 3). I confronti intragruppo hanno mostrato una diminuzione statisticamente significativa dello spessore medio della dentina dopo ogni ingrandimento del canale (p < .05) (Tabella 4).
In generale, la riduzione percentuale media dello spessore della dentina nei canali MB e DB è stata maggiore dopo i passaggi di ingrandimento 1 (30.02) e 3 (30.06), mentre nel canale palatale variava a seconda delle configurazioni delle radici. Nella radice MB, il numero di sezioni con uno spessore di dentina minimo inferiore a 0.05 mm aumenta da 2 (Gruppi 1 e 3) a 3 (Gruppo 2) volte, mentre nella radice DB aumenta da 3 (Gruppi 1 e 2) a 4 (Gruppo 3) volte dal passaggio di ingrandimento 1 (30.02) al 3 (30.06). Nella radice palatale, la maggior parte delle sezioni valutate aveva uno spessore di dentina minimo superiore a 1.0 mm (Tabella 4). I passaggi di ingrandimento 1 (30.02) a 2 (30.04) non hanno mostrato sezioni con meno di 0.3 mm; tuttavia, dopo un ulteriore ingrandimento con lo strumento di dimensione 30.06 (passaggio 3), sono stati osservati tre campioni di ciascun gruppo con uno spessore di dentina inferiore a 0.3 mm nelle radici MB e DB. La perforazione della striscia è stata osservata nella radice DB di un solo campione del Gruppo 3 (Figura 4).
Discussione
Nella letteratura, le informazioni più rilevanti disponibili sui primi premolari mascellari a tre radici sono la loro prevalenza in diverse popolazioni (Abella et al., 2015; Ahmad & Alenezi, 2016; Awawdeh et al., 2008; Belizzi & Hartwell, 1981; Bürklein et al., 2017; Kartal et al., 1998; Martins, Marques, Silva, Caramês, et al., 2019; Nazeer et al., 2018; Ok et al., 2014; Pécora et al., 1992; Saber et al., 2019; Sert & Bayirli, 2004; Tian et al., 2012; Tofangchiha et al., 2018; Walker, 1987) e la valutazione morfologica delle loro anatomie esterne e interne (Bellizzi & Hartwell, 1985; Carns & Skidmore, 1973; Hartmann et al., 2013; Marca et al., 2013; Oi et al., 2004; Soares & Leonardo, 2003; Vier-Pelisser et al., 2010). Nonostante la rilevanza di tali conoscenze, manca ancora un significativo dato scientifico riguardo ai requisiti sicuri ed efficaci per preparare il loro complesso sistema canalare. Pertanto, questa ricerca ha utilizzato la tecnologia micro-CT non distruttiva per aggiungere nuove informazioni su un argomento ancora inesplorato, valutando la modellazione del canale radicolare dei premolari mascellari a tre radici con tre diverse morfologie radicolari dopo l'uso sequenziale di tre strumenti apicali master (30.02, 30.04 e 30.06). I risultati presenti evidenziano l'impatto di ciascun passaggio di ingrandimento sequenziale su aspetti rilevanti della preparazione del canale radicolare, come aree non preparate, spessore dentinale residuo, percentuale di riduzione dello spessore, direzione dello spessore minimo e errori iatrogeni, attraverso un mix di analisi quantitative e qualitative. Complessivamente, i campioni con radici buccali fuse (Gruppo 3) hanno mostrato una significativa riduzione dello spessore dentinale minimo dopo la preparazione del canale DB, portando al rifiuto parziale delle ipotesi nulle.
Nel 1981, Bellizzi e Hartwell classificarono i premolari mascellari a tre radici in tre categorie secondo le configurazioni delle radici, e richiamarono l'attenzione sull'importanza di distinguerli preoperatoriamente per evitare canali mancati ed errori iatrogeni. I risultati attuali suggeriscono che questa identificazione è rilevante in un contesto clinico perché, a seconda del tipo di configurazione della radice, il protocollo di preparazione può avere un'influenza diretta sullo spessore minimo di dentina (Tabelle 2 e 3). In un esame radiografico, la categoria con radici buccali fuse (come nel Gruppo 3) è la più difficile da riconoscere poiché le radici fuse sono solitamente allineate con la radice palatale, mimando una configurazione a doppia radice (Bellizzi & Hartwell, 1985). In questa specifica categoria, la preparazione del canale radicolare è impegnativa a causa di due principali caratteristiche anatomiche: la posizione eccentrica dei canali buccali e la maggiore larghezza mesiodistale delle radici fuse (Belizzi & Hartwell, 1981; Sieraski et al., 1989). Quest'ultimo aspetto si traduce in canali buccali con un ramo coronale comune che biforcano più apicalmente (Vier-Pelisser et al., 2010), il che può compromettere la loro identificazione e gestione senza un adeguato design della cavità d'accesso, una visualizzazione migliorata del campo operatorio e l'uso di tecniche di imaging avanzate come la tomografia computerizzata a fascio conico (Ahmad & Alenezi, 2016). A sua volta, la posizione eccentrica dei canali buccali è una caratteristica anatomica comune a tutti i premolari mascellari a tre radici. Da una prospettiva clinica, l'eccentricità dei canali buccali richiede solitamente modifiche nella forma del contorno della cavità d'accesso da quella tradizionale ovale a una forma triangolare con la base sul lato buccale, risultando in una cavità con un contorno a forma di T (Ahmad & Alenezi, 2016; Sieraski et al., 1989). Considerando che gli orifizi buccali sono molto vicini tra loro, si dovrebbe prestare particolare attenzione per evitare l'eccessiva rimozione di dentina a livello coronale durante la preparazione dell'accesso e l'istrumentazione, poiché lo spessore della dentina a questo livello è già sottile preoperatoriamente (Tabella 2). Un'altra conseguenza della posizione eccentrica dei canali buccali, rappresentata dalle diverse direzioni dello spessore minimo di dentina prima della preparazione (Tabella 3), è che la preparazione del canale radicolare può comportare il trasporto dei canali MB e DB verso gli aspetti distale e mesiale delle radici, rispettivamente, anche utilizzando strumenti flessibili in nichel-titanio (Figura 4). Uno studio precedente di Hartmann et al. (2013) sui primi premolari mascellari a tre radici conferma i risultati attuali riguardo allo spessore di dentina preoperatorio (Tabelle 2 e 4) e alla sua posizione in ciascuna radice (Tabella 3). Tuttavia, sebbene gli autori non abbiano categorizzato il loro campione secondo la configurazione della radice, come nello studio attuale, hanno riportato informazioni aggiuntive sui diametri minori e maggiori di ciascun canale radicolare a intervalli di 1,0 mm dall'apice del forame apicale all'apice. All'ultimo millimetro del terzo apicale, tutti i canali mostrano diametri medi inferiori a 0,28 mm, supportando l'uso di strumenti con una dimensione della punta di 0,30 mm per promuovere una preparazione circonferenziale efficace a questo livello, come utilizzato in questo studio. Inoltre, l'analisi sequenziale dei diametri in ciascuna sezione (Hartmann et al., 2013) ha anche permesso di osservare che tutti i canali avevano una forma conica. Infatti, basandosi sui diametri medi riportati dei canali a livelli di 1 e 10 mm, è stato possibile calcolare le medie dei coni dei canali radicolari come 2,7% (canale DB), 4,1% (canale MB) e 5,9% (canale palatale). Questo è un aspetto morfologico interessante poiché suggerisce che la superficie dei canali buccali, ad esempio, potrebbe essere preparata efficacemente utilizzando strumenti piccoli e conici. Questa assunzione è corroborata dai risultati attuali che hanno mostrato percentuali medie di voxel statici inferiori all'1,29% (Tabella 1, Figura 2b) dopo l'ingrandimento del canale radicolare con uno strumento di dimensione 30.02 (passo 1).
Nei casi necrotici, potrebbe essere necessario migliorare il flusso dell'irrigante aumentando il conicità del canale (Boutsioukis et al., 2010) per ridurre la contaminazione intracanalare (Mickel et al., 2007). I risultati presenti hanno anche dimostrato procedure di preparazione efficaci e sicure dopo il passo 2 (strumento 30.04), considerando che, mentre i voxel statici sono stati ridotti della metà (Tabella 1), lo spessore minimo della dentina a livello coronale è stato mantenuto superiore a 0,5 mm in tutti i canali (Tabelle 2 e 4). Al contrario, come ci si potrebbe aspettare (Weiger et al., 2006), l'ulteriore ingrandimento dei canali buccali a uno strumento di dimensione 30.06 (passo 3) ha causato una significativa riduzione percentuale dello spessore della dentina (Tabella 4, Figure 3 e 4), perforazione a striscia in un campione (Figura 4), mentre non ha ridotto significativamente la percentuale media di voxel statici (Tabella 1). Sebbene l'ingrandimento del canale palatale con uno strumento di dimensione 30.06 non abbia influenzato l'integrità della radice palatale, l'uso di uno strumento di dimensione 30.04 è stato sufficiente per ridurre significativamente la percentuale di voxel statici a meno dell'1% (Tabella 1, Figura 2b) e aumentare la percentuale di volume dei canali radicolari (Tabella 1). È importante sottolineare che, nei premolari mascellari a tre radici con radici buccali fuse (Gruppo 3), la preparazione sicura del canale radicolare DB dovrebbe essere effettuata fino a uno strumento di dimensione 30.02 considerando che è stata notata una significativa riduzione dello spessore minimo della dentina a meno di 0,3 mm in diversi campioni dopo la preparazione con strumenti più grandi (Tabella 2), inclusa una perforazione a striscia (Figura 4).
Si può sostenere che la principale limitazione dello studio attuale fosse l'incapacità di valutare l'impatto di altri protocolli di preparazione utilizzando un numero elevato di campioni.
Tuttavia, si può dire che questo tipo di campione con diverse configurazioni radicolari è estremamente difficile da raccogliere. Al contrario, il principale punto di forza è stata la valutazione degli ingrandimenti progressivi dei canali radicolari e la loro influenza sulla radice e sui canali radicolari dei primi premolari mascellari a tre radici utilizzando un approccio 3D con alta validità interna (Aksoy et al., 2021; Hartmann et al., 2013; Marca et al., 2013; Oi et al., 2004; Sousa-Neto et al., 2018), considerando che la letteratura precedente si è concentrata principalmente sulla segnalazione dei tassi di prevalenza in specifiche località geografiche o nell'analisi dei dati morfometrici ottenuti da radiografie o sezioni assiali. Si raccomanda ulteriore ricerca per valutare l'effetto di diversi protocolli di preparazione dei canali radicolari sulla resistenza alla frattura dei premolari mascellari a tre radici.
Conclusione
La preparazione del canale radicolare dei primi premolari mascellari a tre radici può essere effettuata in modo efficace e sicuro con strumenti di dimensioni 30.02 e 30.04. L'ingrandimento dei canali MB e DB con strumenti di dimensioni 30.06 dovrebbe essere evitato considerando la significativa riduzione dello spessore della dentina e la probabilità di perforazione a striscia. Nei premolari mascellari a tre radici con radici buccali fuse, il canale DB dovrebbe essere preferibilmente ingrandito con uno strumento di dimensioni 30.02.
Autori: Marco A. Versiani, Kleber K. T. Carvalho, Jorge N. R. Martins, Antonio L. N. Custódio, Maurício A. A. Castro, Emílio Akaki, Yara T. C. S. Silva-Sousa, Manoel D. Sousa-Neto
Riferimenti:
- Abella, F., Teixido, L.M., Patel, S., Sosa, F., Duran-Sindreu, F. & Roig, M. (2015) Analisi della tomografia computerizzata a fascio conico della morfologia del canale radicolare dei primi e secondi premolari mascellari in una popolazione spagnola. Journal of Endodontics, 41, 1241–1247.
- Ahmad, I.A. & Alenezi, M.A. (2016) Morfologia della radice e del canale radicolare dei primi premolari mascellari: una revisione della letteratura e considerazioni cliniche. Journal of Endodontics, 42, 861–872.
- Aksoy, U., Kucuk, M., Versiani, M.A. & Orhan, K. (2021) Tendenze di pubblicazione nella ricerca endodontica con micro-CT: un'analisi bibliometrica su un periodo di 25 anni. International Endodontic Journal, 54, 343–353.
- Awawdeh, L., Abdullah, H. & Al-Qudah, A. (2008) Forma della radice e morfologia del canale dei primi premolari mascellari giordani. Journal of Endodontics, 34, 956–961.
- Belizzi, R. & Hartwell, G. (1981) Valutazione del premolare mascellare con tre canali per terapia endodontica. Journal of Endodontics, 7, 521–527.
- Bellizzi, R. & Hartwell, G. (1985) Valutazione radiografica dell'anatomia del canale radicolare dei premolari mascellari trattati endodonticamente in vivo. Journal of Endodontics, 11, 37–39.
- Boutsioukis, C., Gogos, C., Verhaagen, B., Versluis, M., Kastrinakis, E. & Van der Sluis, L.W. (2010) L'effetto del conicità del canale radicolare sul flusso dell'irrigante: valutazione utilizzando un modello di dinamica dei fluidi computazionale non stazionario. International Endodontic Journal, 43, 909–916.
- Bürklein, S., Heck, R. & Schäfer, E. (2017) Valutazione dell'anatomia del canale radicolare dei premolari mascellari e mandibolari in una popolazione tedesca selezionata utilizzando dati tomografici a fascio conico. Journal of Endodontics, 43, 1448–1452.
- Carns, E.J. & Skidmore, A.E. (1973) Configurazioni e deviazioni dei canali radicolari dei primi premolari mascellari. Oral Surgery, Oral Medicine, and Oral Pathology, 36, 880–886.
- Hartmann, R.C., Baldasso, F.E., Sturmer, C.P., Acauan, M.D., Scarparo, R.K., Morgental, R.D. et al. (2013) Dimensioni clinicamente rilevanti dei premolari mascellari a 3 radici ottenute tramite tomografia computerizzata ad alta risoluzione. Journal of Endodontics, 39, 1639–1645.
- Kartal, N., Ozcelik, B. & Cimilli, H. (1998) Morfologia del canale radicolare dei premolari mascellari. Journal of Endodontics, 24, 417–419.
- Marca, C., Dummer, P.M., Bryant, S., Vier-Pelisser, F.V., Só, M.V., Fontanella, V. et al. (2013) Premolare a tre radici analizzato tramite CT ad alta risoluzione e a fascio conico. Clinical Oral Investigations, 17, 1535–1540.
- Martins, J.N.R., Marques, D., Silva, E., Carames, J. & Versiani, M.A. (2019) Studi di prevalenza sull'anatomia del canale radicolare utilizzando l'imaging tomografico a fascio conico: una revisione sistematica. Journal of Endodontics, 45, 372–386.e4.
- Martins, J.N.R., Marques, D., Silva, E.J.N.L., Caramês, J., Mata, A. & Versiani, M.A. (2019) Prevalenza della seconda radice e del secondo canale radicolare nei primi e secondi premolari mascellari valutata tramite tomografia computerizzata a fascio conico – una revisione sistematica e meta-analisi. Revista Portuguesa de Estomatologia, Medicina Dentária e Cirurgia Maxilofacial, 60, 37–50.
- Mickel, A.K., Chogle, S., Liddle, J., Huffaker, K. & Jones, J.J. (2007) Il ruolo della determinazione della dimensione apicale e dell'ingrandimento nella riduzione dei batteri intracanalari. Journal of Endodontics, 33, 21–23.
- Nagendrababu, V., Murray, P.E., Ordinola-Zapata, R., Peters, O.A., Rôças, I.N., Siqueira, J.F., Jr. et al. (2021) Linee guida PRILE 2021 per la segnalazione di studi di laboratorio in Endodonzia: spiegazione ed elaborazione. International Endodontic Journal, 54, 1491–1515.
- Nazeer, M.R., Khan, F.R. & Ghafoor, R. (2018) Valutazione della morfologia della radice e della configurazione del canale dei premolari mascellari in un campione di popolazione pakistana utilizzando la tomografia computerizzata a fascio conico. The Journal of the Pakistan Medical Association, 68, 423–427.
- Neelakantan, P., Subbarao, C., Ahuja, R. & Subbarao, C.V. (2011) Morfologia della radice e del canale dei premolari mascellari indiani tramite una tecnica di colorazione del canale radicolare modificata. Odontology, 99, 18–21.
- Oi, T., Saka, H. & Ide, Y. (2004) Osservazione tridimensionale delle cavità pulpari nel primo premolare mascellare utilizzando micro-CT. International Endodontic Journal, 37, 46–51.
- Ok, E., Altunsoy, M., Nur, B.G., Aglarci, O.S., Colak, M. & Gungor, E. (2014) Uno studio di tomografia computerizzata a fascio conico sulla morfologia del canale radicolare dei premolari mascellari e mandibolari in una popolazione turca. Acta Odontologica Scandinavica, 72, 701–706.
- Pécora, J.D., Saquy, P.C., Sousa Neto, M.D. & Woelfel, J.B. (1992) Forma della radice e anatomia del canale dei primi premolari mascellari. Brazilian Dental Journal, 2, 87–94.
- Peiris, H.R., Pitakotuwage, T.N., Takahashi, M., Sasaki, K. & Kanazawa, E. (2008) Morfologia del canale radicolare dei molari permanenti mandibolari a diverse età. International Endodontic Journal, 41, 828–835.
- Saber, S., Ahmed, M.H.M., Obeid, M. & Ahmed, H.M.A. (2019) Morfologia della radice e del canale dei denti premolari mascellari in una sottopopolazione egiziana utilizzando due sistemi di classificazione: uno studio di tomografia computerizzata a fascio conico. International Endodontic Journal, 52, 267–278.
- Sert, S. & Bayirli, G.S. (2004) Valutazione delle configurazioni del canale radicolare dei denti permanenti mandibolari e mascellari in base al genere nella popolazione turca. Journal of Endodontics, 30, 391–398.
- Sieraski, S.M., Taylor, G.N. & Kohn, R.A. (1989) Identificazione e gestione endodontica dei premolari mascellari a tre canali. Journal of Endodontics, 15, 29–32.
- Soares, J.A. & Leonardo, R.T. (2003) Trattamento del canale radicolare dei primi e secondi premolari mascellari a tre radici—un caso clinico. International Endodontic Journal, 36, 705–710.
- Sousa-Neto, M.D., Silva-Sousa, Y.C., Mazzi-Chaves, J.F., KKT, C., AFS, B., Versiani, M.A. et al. (2018) Preparazione del canale radicolare utilizzando l'analisi della micro-tomografia computerizzata: una revisione della letteratura. Brazilian Oral Research, 32, e66.
- Tian, Y.Y., Guo, B., Zhang, R., Yu, X., Wang, H., Hu, T. et al. (2012) Morfologia della radice e del canale dei primi premolari mascellari in una sottopopolazione cinese valutata utilizzando la tomografia computerizzata a fascio conico. International Endodontic Journal, 45, 996–1003.
- Tofangchiha, M., Bolbolian, M. & Ghasemi, A. (2018) Valutazione della morfologia del canale radicolare dei primi premolari mascellari utilizzando la tomografia computerizzata a fascio conico. Journal of Mashhad Dental School, 42, 31–40.
- Vertucci, F., Seelig, A. & Gillis, R. (1974) Morfologia del canale radicolare del secondo premolare mascellare umano. Oral Surgery, Oral Medicine, and Oral Pathology, 38, 456–464.
- Vier-Pelisser, F.V., Dummer, P.M., Bryant, S., Marca, C., So, M.V. & Figueiredo, J.A. (2010) L'anatomia del sistema del canale radicolare dei premolari mascellari a tre radici analizzata utilizzando la tomografia computerizzata ad alta risoluzione. International Endodontic Journal, 43, 1122–1131.
- Walker, R.T. (1987) Forma della radice e anatomia del canale dei primi premolari mascellari in una popolazione cinese meridionale. Endodontics and Dental Traumatology, 3, 130–134.
- Weiger, R., Bartha, T., Kalwitzki, M. & Löst, C. (2006) Un metodo clinico per determinare la dimensione ottimale di preparazione apicale. Parte I. Oral Surgery, Oral Medicine, Oral Pathology, Oral Radiology, and Endodontics, 102, 686–691.
- Willershausen, B., Tekyatan, H., Kasaj, A. & Marroquin, B.B. (2006) Indagine radiografica in vitro sulla frequenza e posizione delle curvature nei premolari mascellari umani. Journal of Endodontics, 32, 307–311.