Traduzione automatica

L'articolo originale è scritto in lingua EN (link per leggerlo).

Abstract

Introduzione: Questo studio mirava a confrontare l' in vivo accuratezza dei localizzatori apicali elettronici Wirele-X e RootZX II (EAL) nel determinare la posizione del forame principale utilizzando la microtomografia computerizzata (micro-CT) come strumento analitico.

Metodi: Sono stati utilizzati undici denti vitali programmati per estrazione da 5 pazienti. Dopo la preparazione della cavità d'accesso convenzionale, i canali radicolari sono stati allargati e negoziati fino al terzo apicale con file K di dimensioni 08 e 10, seguiti da irrigazione con NaOCl al 2,5%. Sono state utilizzate file di tipo K per determinare la lunghezza di lavoro dei canali selezionati utilizzando i localizzatori apicali Root ZX II e Wirele-X fino a quando i loro display numerici non hanno mostrato “0.0.” Dopo aver fissato il fermo in silicone alla file, i denti sono stati estratti e immagini in un dispositivo micro-CT utilizzando un protocollo di doppia scansione. Gli stack di immagini, con e senza la file nel canale radicolare, sono stati quindi co-registrati e l'errore di misurazione calcolato come la differenza assoluta tra la punta della file e il forame principale. I valori positivi e negativi sono stati registrati quando la punta della file è stata rilevata oltre o prima del forame principale, rispettivamente. L'accuratezza è stata determinata su misurazioni stabili entro ± 0,5 mm quando la punta della file non si estendeva oltre il forame principale. Il test χ² è stato applicato per confrontare la capacità degli EAL di rilevare la posizione del forame principale, e il test t per variabili dipendenti è stato utilizzato per verificare le differenze nelle 2 misurazioni ottenute in ciascun dente. Il livello di significatività è stato fissato al 5%.

Risultati: All'interno di un livello di tolleranza di ± 0,5 mm, non sono state osservate differenze significative tra i EAL testati riguardo ai valori di distanza assoluti (P = .82) o nella loro capacità di rilevare la posizione del forame principale (χ² = 0.2588; P = .6109). L'accuratezza dei localizzatori apicali Root ZX II e Wirele-X entro ± 0,5 mm era rispettivamente dell'81,8% e del 90,9%.

Conclusioni: Root ZX II e Wirele-X hanno mostrato prestazioni simili riguardo alla rilevazione in vivo del forame principale. Utilizzando criteri rigorosi, l'accuratezza dei localizzatori apicali Root ZX II e Wirele-X era rispettivamente dell'81,8% e del 90,9%. (J Endod 2022;48:1152–1160.)

 

Il successo o il fallimento del trattamento endodontico dipende dalla determinazione accurata della lunghezza di lavoro (WL), che è stata definita come la distanza da un punto di riferimento coronale al punto in cui la preparazione e il riempimento del canale dovrebbero terminare. Storicamente, sono stati utilizzati diversi metodi per determinare la WL, come l'esame radiografico e la risposta del paziente al dolore, causato dal passaggio dello strumento attraverso il forame apicale. Indubbiamente, l'avvento dei localizzatori apicali elettronici (EAL) ha fornito una caratteristica aggiuntiva all'arsenale endodontico, superando gli svantaggi intrinseci del metodo radiografico, riducendo nel contempo il tempo di trattamento e la dose di radiazioni per il paziente. Oggigiorno, un alto livello di precisione e accuratezza sono requisiti importanti per gli EAL per determinare efficacemente la WL. Sebbene la precisione (riportata anche come coerenza, ripetibilità, riproducibilità o affidabilità) sia quanto le successive determinazioni del punto finale dello stesso canale con lo stesso EAL differiscano l'una dall'altra, l'accuratezza è la capacità dell'EAL di localizzare il vero punto finale del canale. In uno studio in vivo in cui è stata confrontata l'accuratezza di 2 EAL nella determinazione della WL in 482 canali con il metodo radiografico, gli autori hanno concluso che tutte le misurazioni elettroniche erano entro ± 0,5 mm dal forame minore mentre, in questo stesso intervallo, gli esami radiografici erano accurati solo nel 15% dei casi.

Il localizzatore apicale Wirele-X recentemente lanciato (Forumtec, Ashkelon, Israele) è un dispositivo wireless che mira ad estendere le possibilità funzionali degli EAL disponibili sul mercato. Secondo il produttore, sono state implementate diverse nuove funzionalità in questo EAL per garantire una migliore precisione e controllo (https://www.forumtec.net/products-apexlocators/). A differenza di altri EAL che utilizzano frequenze miste, le misurazioni con il dispositivo Wirele-X vengono eseguite utilizzando segnali a corrente alternata a 2 frequenze alternate, annullando la necessità di filtraggio del segnale ed eliminando il rumore causato da filtri non ideali. Inoltre, il metodo di misurazione del segnale basato su brevetto calcola la posizione del file tramite la Radice Quadrata Media e non l'ampiezza o la fase del segnale. Questo valore rappresenta il livello energetico del segnale ed è più immune a vari tipi di rumori elettromagnetici rispetto ad altri parametri del segnale misurato. Inoltre, vengono utilizzati algoritmi software proprietari per calcolare il movimento del file nel canale radicolare, offrendo una presentazione in tempo reale della sua posizione attraverso un display grafico a colori ad alta risoluzione.

Molti studi hanno evidenziato i vantaggi, gli svantaggi, la precisione e l'accuratezza di diversi EAL. Queste valutazioni sono state effettuate sia in vivo che in vitro e quasi tutti hanno utilizzato misurazioni visive dirette della distanza dalla punta del file a qualche punto di riferimento anatomico nel canale apicale utilizzando microscopia elettronica a scansione, stereomicroscopia o radiografia, con o senza la rettifica della radice apicale. In altri studi, la struttura della radice è stata preservata e l'accuratezza è stata determinata misurando la distanza dalla punta del file a un fermo in silicone precedentemente regolato sulla superficie coronale del dente dopo aver determinato la lunghezza del canale visualizzando la punta del file all'apice del forame. Sebbene questi metodi siano stati utilizzati con successo per decenni, nessuno di essi ha consentito un'analisi dettagliata 3D (3D) della relazione tra la punta del file e le strutture anatomiche del canale apicale, un approccio che è possibile realizzare utilizzando la tecnologia micro-CT ad alta risoluzione non distruttiva. Nel 2016, Piaseck et al hanno utilizzato un dispositivo micro-CT per valutare l'accuratezza di 2 EAL e hanno concluso che il segno 0,5 potrebbe essere utilizzato per determinare correttamente la WL, mentre alcune variazioni anatomiche del canale radicolare nel terzo apicale potrebbero influenzare la loro accuratezza.

Successivamente, questo stesso gruppo ha utilizzato la micro-CT per confrontare 3 EAL impostati a 0.0 e 0.5 nei canali mesiali curvi di molari mandibolari estratti e ha riportato che Root ZX Mini (J Morita, Tokyo, Giappone) e CanalPro (ColteneEndo, Cuyahoga Falls, OH) erano precisi in entrambi i valori, mentre l'accuratezza di Apex ID (SybronEndo, Glendora, CA) era maggiore al valore di 0.5. Nello stesso anno, Connert et al hanno utilizzato la micro-CT per valutare l'accuratezza di 9 EAL in 91 canali radicolari misurando le distanze dalla punta del file alla costrizione apicale e al foro principale. Gli autori hanno concluso che l'uso degli EAL per determinare il foro principale portava a una sovrastima della WL, raccomandando l'uso della scala EAL al livello della costrizione. Più recentemente, Suguro et al hanno confrontato l'accuratezza di 2 EAL in denti estratti utilizzando la micro-CT e hanno riportato che il foro apicale era situato nell'80% al 90% dei campioni con un livello di tolleranza di ± 0.5 mm.

Nonostante l'applicazione riuscita di un metodo analitico 3D preciso per studiare l'accuratezza degli EAL, i risultati di questi studi dimostrano chiaramente che questo argomento è ancora avvolto in controversie.

Indipendentemente dalla capacità di un EAL di localizzare un certo punto morfologico o area, il forame fisiologico (mark 0.0) è il punto anatomico che i clinici cercano sempre di determinare nelle prime fasi del trattamento endodontico.

Secondo Piasecki et al, le lunghezze medie ottenute utilizzando il mark 0.0 dell'EAL sono molto vicine alla lunghezza reale del canale radicolare.

Considerando la mancanza di informazioni nella letteratura, il presente studio ha avuto l'obiettivo di confrontare l'accuratezza in vivo dei localizzatori apicali Wirele-X e del benchmark RootZX II (J Morita), impostati sul mark 0.0, nel determinare la posizione del forame apicale in diversi denti confrontando le misurazioni elettroniche con le immagini micro-CT. L'ipotesi nulla testata era che non ci fosse differenza tra il Wirele-X e il RootZX II nel determinare la posizione del forame apicale in una condizione in vivo.

 

Materiale e metodi

Calcolo della dimensione del campione

La dimensione minima del campione per questo studio è stata stimata utilizzando G*Power 3.1 per Mac, basandosi su una famiglia di test t per 2 medie dipendenti. L'input della dimensione dell'effetto (1.6) è stato ottenuto dai risultati di Welk et al con un errore alfa di 0.05 e una potenza beta di 0.95. I risultati hanno indicato una dimensione minima del campione di 8 denti per osservare differenze significative tra i gruppi.

Selezione del Campione

Cinque pazienti adulti sani, riferiti per l'estrazione di 11 denti per motivi parodontali o protesici, hanno partecipato a questo studio. Il consenso informato è stato ottenuto prima del trattamento sotto un protocollo di studio approvato dal comitato etico locale di ricerca (protocollo 40352320.9.0000.5243). È stata eseguita una radiografia periapicale preoperatoria utilizzando un sensore digitale 5100 (Carestream Dental, Atlanta, GA) che ha confermato che tutti i denti sperimentali avevano apici radicolari completamente formati, canali visibili, nessuna frattura, nessuna riassorbimento, nessun trattamento endodontico precedente e una struttura dentale residua adeguata per l'isolamento con diga di gomma. La sensibilità della polpa è stata valutata utilizzando spray refrigerante Endo-Ice (Hygenic Corp., Akron, OH) e registrata come vitale o necrotica dopo che la polpa è stata accessibile e lo stato vascolare determinato. Solo i denti vitali sono stati inclusi in questo studio. Il sesso e l'età dei pazienti, l'identificazione dei denti sperimentali e i canali selezionati dei molari sono riportati nella Tabella 1.

Tabella 1 Fattori demografici dei pazienti e dimensione del K-file utilizzata per la determinazione della lunghezza di lavoro in ciascun dente sperimentale

Procedure Sperimentali

Tutti i denti sono stati trattati sotto ingrandimento da un operatore con 15 anni di esperienza clinica (V.B.C.F). Dopo la somministrazione di anestesia locale e isolamento sotto diga di gomma, sono state rimosse carie e/o restauri esistenti. I bordi incisali e le cuspidi sono stati appiattiti con una fresa diamantata cilindrica utilizzando un manipolo ad alta velocità sotto irrigazione con acqua per stabilire una superficie livellata da utilizzare come riferimento stabile per tutte le misurazioni. Dopo la preparazione convenzionale della cavità d'accesso, la camera pulpare è stata irrigata con ipoclorito di sodio al 2,5% (NaOCl) per 1 minuto, e la porzione coronale del canale selezionato è stata allargata utilizzando una fresa Gates-Glidden di dimensione 2 (Dentsply Maillefer, Ballaigues, Svizzera). Successivamente, il canale radicolare è stato negoziato fino al terzo apicale con K-file di dimensioni 08 e 10 (Dentsply Maillefer), risciacquato con NaOCl al 2,5%, e la camera pulpare riempita con la soluzione irrigante. Il liquido in eccesso è stato rimosso dalla camera pulpare con pellet di cotone e la lunghezza di lavoro del canale è stata determinata utilizzando 2 EAL: Root ZX II e Wirele-X. In ciascun dente, l'ordine di utilizzo degli EAL è stato assegnato casualmente con il lancio di una moneta. La clip labiale del primo EAL selezionato è stata quindi attaccata al labbro del paziente e un K-file in acciaio inossidabile è stato collegato all'elettrodo del localizzatore apicale. Tutte le misurazioni sono state effettuate con il primo file per legarsi alla lunghezza di lavoro (Tabella 1). Il file è stato delicatamente inserito nel canale radicolare fino a quando il display numerico del localizzatore apicale non ha mostrato “0.0.” Questo indica la posizione del forame maggiore secondo le istruzioni del produttore. Tutte le misurazioni sono state considerate valide se la lettura/signal sullo schermo è rimasta stabile per almeno 5 secondi. Il fermo in silicone è stato quindi regolato sul plateau di riferimento creato sulla superficie esterna della corona. La lunghezza di lavoro è stata controllata elettronicamente per confermare la posizione del file e il fermo in silicone è stato incollato al file con un adesivo sintetico composto da estere di cianoacrilato (Super Bonder, Henkel, Germania). Dopo di che, il file è stato ritirato dal dente e un calibro digitale (Mitutoyo, Tokyo, Giappone) è stato utilizzato per misurare la lunghezza tra la punta dello strumento e il fermo in silicone con una precisione di 0,01 mm. Queste procedure sono state ripetute nello stesso canale con il secondo EAL utilizzando un file diverso della stessa dimensione. I denti sono stati quindi estratti e conservati in acqua distillata.

Scansione e Analisi Micro-CT I denti sono stati leggermente asciugati e scansionati in un dispositivo micro-CT (SkyScan 1173; Bruker-microCT, Kontich, Belgio) con una dimensione del pixel di 9,34 mm o 11,14 mm (a seconda della dimensione del dente), media del fotogramma di 5, filtrati con una piastra di alluminio spessa 1,0 mm, con (90 kV, 88 mA, rotazione a 360˚ con passi di 0,3˚) e senza (70 kV, 114 mA, rotazione a 360˚ con passi di 0,5˚) lo strumento inserito nello spazio del canale radicolare. La ricostruzione delle immagini è stata eseguita utilizzando parametri standard per la correzione degli artefatti ad anello (4) e la correzione dell'indurimento del fascio (40%), e i limiti di contrasto variavano da 0,0 a 0,12 (con lo strumento) e da 0,0 a 0,05 (senza lo strumento), risultando in 900 a 1200 immagini di sezioni trasversali in scala di grigi per dente (software NRecon v.1.7.16; Bruker-microCT). Successivamente, le pile di immagini senza lo strumento sono state co-registrate ai rispettivi set di dati con lo strumento all'interno del canale radicolare utilizzando il software 3D Slicer 4.6.0 (disponibile su https://www.slicer.org/) con l'obiettivo di visualizzare la dentina senza l'artefatto metallico creato dalla lega. Per ogni lettura, l'errore di misurazione è stato calcolato come la differenza assoluta, in millimetri, tra la punta dello strumento e una linea tangente che attraversa i margini del forame maggiore (Figs. 1 e 2). I valori positivi e negativi sono stati registrati quando la punta è stata rilevata oltre o prima della linea tangente, rispettivamente, utilizzando il software FIJI/ImageJ (Fiji v.1.51n; Fiji, Madison, WI). L'accuratezza è stata determinata su misurazioni stabili entro ± 0,5 mm, escludendo quelle che si estendevano oltre il forame apicale.

Figura 1 (A) Radiografie periapicali preoperatorie. (B, C) Radiografie transoperatorie che mostrano gli strumenti nella posizione quando il display numerico del localizzatore apicale legge “0.0.” (D) I fermagli in silicone sono stati regolati sul plateau di riferimento creato sulla superficie esterna della corona. (E) I fermagli in silicone sono stati incollati allo strumento con un adesivo sintetico composto da estere di cianoacrilato quando il display numerico del localizzatore apicale legge “0.0.” Un calibro digitale (Mitutoyo, Tokyo, Giappone) è stato utilizzato per misurare la lunghezza tra la punta dello strumento e il fermo in silicone con una precisione di 0,01 mm. (F) Lo strumento è stato inserito nello spazio del canale radicolare per la procedura di scansione. (G–J) Immagini di microtomografia computerizzata che dimostrano la posizione precisa della punta dello strumento in relazione all'apice dopo la riduzione degli artefatti prodotti dalla lega con l'uso di un protocollo di doppia scansione.
Figura 2 Sezioni trasversali di micro-tomografia computerizzata longitudinale del terzo apicale che mostrano la punta di uno strumento endodontico posizionato al segno di lettura "zero" del display numerico del localizzatore apicale elettronico che indica la posizione del forame maggiore.

Analisi Statistiche

Le distanze dalla punta del file alla linea tangente sono state calcolate per entrambi i gruppi e categorizzate in intervalli di 0,05 mm in 4 gruppi. La distribuzione di frequenza dei campioni in ciascuna categoria è stata quindi calcolata e il test χ² applicato per verificare le differenze tra i EAL testati. I valori assoluti delle distanze sono stati anche confrontati utilizzando un t test per variabili dipendenti per verificare le dissonanze delle 2 misurazioni ottenute in ciascun dente. Il livello di significatività è stato fissato al 5% (SPSS v.25; SPSS Inc., Chicago, IL).

 

Risultati

Le distribuzioni di frequenza delle distanze misurate da entrambi gli EAL sono riportate nella Tabella 2. All'interno di un livello di tolleranza di ± 0,5 mm, non sono state osservate differenze significative tra gli EAL testati riguardo ai valori assoluti delle distanze (P = .82) o nella loro capacità di rilevare la posizione del forame maggiore (χ² = 0.2588; P = .6109). L'accuratezza dei localizzatori apicali Root ZX II e Wirele-X entro ± 0,5 mm era dell'81,8% e del 90,9%, rispettivamente, escludendo le misurazioni ottenute oltre il forame maggiore. La Figura 3 illustra le distanze misurate dalla punta del file alla linea tangente nei canali selezionati.

 

Discussione

Lo studio in vivo presente è stato condotto per confrontare l'accuratezza di un localizzatore apicale wireless (Wirele-X) con il ben noto Root ZX II nel rilevare la posizione del forame maggiore. Questa è la prima ricerca in cui un EAL wireless è stato testato su pazienti e la sua accuratezza è stata verificata attraverso la tecnologia micro-CT non distruttiva.

Di conseguenza, i nostri risultati non possono essere confrontati direttamente con la letteratura. All'interno di un livello di tolleranza di ± 0,5 mm, i risultati hanno mostrato nessuna differenza nella capacità dei localizzatori apicali Wirele-X e Root ZX II di rilevare la posizione del forame maggiore (Tabella 2), e l'ipotesi nulla è stata accettata.

Tabella 2 Distribuzione della Frequenza della Distanza dalla Punta del File al Forame Ottenuta Misurando 11 Canali Radicolari In Vivo Utilizzando i Localizzatori Apicali Root ZX II e Wirele-X

In questo studio, tuttavia, nessuno degli EAL testati è stato in grado di rilevare con precisione la posizione del forame principale e, in 3 (27,2%) e 2 (18,2%) campioni dei gruppi Root ZX II e Wirele-X, rispettivamente, le punte degli strumenti erano posizionate al di fuori dello spazio del canale radicolare. Questi risultati sono corroborati da altri autori che hanno testato il Root ZX e hanno riportato l'estensione della punta dello strumento oltre il forame principale nel 40%, 32,1%, 30,8%, 26% e 16,7% dei campioni. Per questo motivo, nel presente studio, quando è stato applicato un rigoroso limite di tolleranza clinica, le accuratezze ottenute dei localizzatori apicali Root ZX II e Wirele-X sono state rispettivamente dell'81,8% e del 90,9%. Questi risultati suggeriscono che, in un contesto clinico, la determinazione del WL con questi EAL utilizzando il segno 0.0 richiederebbe un aggiustamento dello strumento per mantenerlo all'interno dei limiti dello spazio del canale radicolare.

Nella letteratura, diversi studi in vivo hanno testato l'accuratezza del Root ZX in diversi gruppi di denti (Tabella 3). In questo tipo di studio, la determinazione elettronica e/o radiografica del WL viene eseguita prima dell'estrazione del dente e la conferma del WL effettivo viene confermata dopo l'estrazione. Complessivamente, quando le misurazioni vengono eseguite al segno di visualizzazione 0.5 degli EAL, è stata riportata una vasta gamma di accuratezze (dal 46,4% al 99,8%) entro ± 0,5 mm dal WL, possibilmente a causa di differenze nelle condizioni sperimentali e nei metodi di analisi. D'altra parte, sebbene alcuni studi in vivo abbiano utilizzato anche il segno di visualizzazione 0.0 come nella ricerca attuale, solo Pagavino et al hanno riportato l'accuratezza in vivo del Root ZX (Tabella 3), che era simile (82,75%) ai nostri risultati (81,8%).

Tabella 3 Riepilogo degli studi in vivo sull'accuratezza di Root ZX o Root ZX II.

Alcuni autori hanno suggerito che i segni di visualizzazione 0.0 e 0.5 degli EAL possono essere utilizzati indistintamente poiché non è stata osservata alcuna differenza statistica nella determinazione della WL con entrambi. Sebbene alcuni produttori affermino che questi segni di visualizzazione localizzano la costrizione apicale e il forame maggiore, rispettivamente, in realtà sono stati considerati indicatori arbitrari della posizione più coronale o apicale del file nello spazio tra la costrizione apicale e il forame apicale piuttosto che della posizione esatta di questi punti anatomici. Questa affermazione è supportata dai risultati presenti (Fig. 3) e anche da Connert et al che hanno confrontato l'accuratezza di 9 EAL in denti estratti utilizzando micro-CT. Pertanto, considerando il limite degli EAL nel localizzare la posizione esatta dei punti anatomici del canale radicolare, alcuni autori hanno suggerito di utilizzare il segno di visualizzazione 0.0, poiché questo consente risultati più accurati.

Figura 3 Modelli di microtomografia computerizzata tridimensionale che illustrano le distanze dalla punta del file alla linea tangente al forame maggiore misurate dai localizzatori apicali elettronici testati. L'accuratezza dei localizzatori apicali Root ZX II e Wirele-X entro 6 0,5 mm era dell'81,8% e del 90,9%, rispettivamente

Infatti, il forame maggiore (0,0 segno di visualizzazione dell'EAL) è stato scelto come punto di riferimento in questo studio non solo perché la sua posizione può essere riprodotta in modo coerente, piuttosto che quella del forame minore, ma anche per la possibilità di essere facilmente identificato nelle immagini acquisite. Inoltre, questo studio ha stabilito l'intervallo di tolleranza a ± 0,5 mm dal forame apicale perché questo margine di errore è stato considerato un limite clinico accettabile di accordo per le misurazioni di WL effettuate da EAL in gran parte degli studi in vivo (Tabella 3).

Negli studi in vivo, i metodi distruttivi (grinding, clearing) e i metodi bidimensionali (radiografia, calibro) sono stati i procedimenti più comunemente utilizzati per valutare l'accuratezza del Root ZX dopo l'estrazione del dente (Tabella 3). Nel presente studio, è stata scelta la tecnologia micro-CT come strumento analitico per la possibilità di eseguire una valutazione 3D e non distruttiva dei campioni. Il protocollo di doppia scansione applicato all'analisi ha permesso di ridurre gli artefatti prodotti dalla lega degli strumenti sulla dentina, consentendo la localizzazione precisa della posizione della punta del file in relazione all'apice (Fig. 1). Sebbene il micro-CT fosse stato utilizzato per valutare la determinazione elettronica del WL in altri studi, questo è il primo articolo in cui questo approccio metodologico è stato applicato per convalidare l'accuratezza degli EAL dopo essere stati utilizzati nei pazienti. Tuttavia, nonostante i chiari vantaggi del micro-CT rispetto agli approcci convenzionali, questo tipo di studio è costoso e richiede molto tempo. Inoltre, è difficile ottenere un gran numero di denti simili per condurre una serie di misurazioni con diversi EAL e dimensioni degli strumenti in diversi ambienti di canale radicolare a causa di motivi economici e bioetici, e questa è una delle limitazioni di questo studio. D'altra parte, sono stati fatti tentativi per ridurre gli errori procedurali facendo in modo che lo stesso operatore assegnasse un ordine casuale agli EAL e eseguisse le misurazioni del WL nei pazienti, mentre un altro operatore, cieco rispetto all'EAL utilizzato, era responsabile della conduzione dell'analisi utilizzando l'imaging micro-CT.

Negli ultimi decenni, i progressi tecnologici hanno permesso lo sviluppo di un gran numero di gadget elettronici volti a migliorare la qualità del trattamento canalare. L'EAL è probabilmente uno dei dispositivi più importanti dell'armamentario endodontico poiché elimina molti dei problemi associati ai metodi radiografici tradizionali. Nel corso degli anni, gli EAL sono evoluti da apparecchi basati su resistenza meno accurati a una nuova generazione di dispositivi multifrequenza precisi. Il principio alla base degli EAL multifrequenza si basa sulla variazione dell'impedenza dello strumento rispetto ai fluidi tissutali. Quando la punta dello strumento si trova lontana dal diametro minore del canale, l'impedenza nel canale è trascurabile, ma quando lo strumento raggiunge la sua vicinanza, l'ampiezza dell'impedenza aumenta improvvisamente. Quando la punta dello strumento entra in contatto con il tessuto periapicale, il valore dell'impedenza diminuisce rapidamente, indicando che lo strumento è oltre il diametro minore del canale. Mentre il Root ZX II utilizza 2 diverse frequenze di corrente elettrica (0,4 e 8 kHz), le misurazioni con Wirele-X utilizzano segnali di corrente alternata a 2 frequenze alternate. Sebbene il produttore affermi che il suo metodo di misurazione del segnale brevettato aumenta la sua precisione annullando la necessità di filtraggio del segnale, poiché elimina il rumore causato da filtri non ideali, non è stata osservata alcuna differenza statistica sulla sua accuratezza rispetto al Root ZX II (Tabella 2).

I risultati del presente studio in vivo confermano i risultati precedenti che dimostrano che gli EAL possono determinare con precisione la lunghezza del canale entro 0,5 mm dal forame maggiore (Tabella 3); tuttavia, in questo studio sono stati selezionati solo denti vitali. Sebbene alcuni studi in vivo non abbiano trovato un'influenza significativa dello stato pulpare e periapicale sulla precisione dei diversi EAL, hanno anche riportato valori di deviazione standard maggiori e misurazioni sovrastimate nei denti necrotici. Questo è un aspetto importante da considerare soprattutto perché i rapporti di laboratorio e clinici hanno anche dimostrato che la distruzione dell'anatomia apicale nei casi necrotici potrebbe influenzare la precisione degli EAL. Pertanto, si può suggerire che ulteriori studi in vivo e/o ex vivo mirati a confrontare la precisione dei dispositivi wireless recentemente lanciati con gli EAL convenzionali e cercare di correlare i risultati con il diametro del forame maggiore in denti con diversi stati pulpari e periapicali, utilizzando l'approccio metodologico suggerito qui.

 

Conclusioni

Entro il livello di tolleranza di ± 0,5 mm, Root ZX II e Wirele-X hanno mostrato prestazioni simili riguardo alla in vivo rilevazione del forame maggiore. Utilizzando criteri rigorosi, l'accuratezza dei localizzatori apicali Root ZX II e Wirele-X è stata rispettivamente dell'81,8% e del 90,9%.

 

Autori: Gustavo De-Deus, Viviany Cozer, Erick Miranda Souza, Emmanuel João Nogueira Leal Silva, Ronald Wigler, Felipe Gonçalves Belladonna, Marco Simões-Carvalho e Marco Aurelio Versiani

Riferimenti:

  1. Ng YL, Mann V, Gulabivala K. Uno studio prospettico sui fattori che influenzano i risultati del trattamento endodontico non chirurgico: parte 1: salute periapicale. Int Endod J 2011;44:583–609.
  2. AAE. Glossario dei termini di endodonzia. 10a ed. Chicago: American Association of Endodontists; 2020.
  3. Gordon MPJ, Chandler NP. Localizzatori apicali elettronici. Int Endod J 2004;37:425–37.
  4. Martins JN, Marques D, Mata A, et al. Efficacia clinica dei localizzatori apicali elettronici: revisione sistematica. J Endod 2014;40:759–77.
  5. Adorno CG, Solaeche SM, Ferreira IE, et al. L'influenza delle lesioni periapicali sulla ripetibilità di due localizzatori apicali elettronici in vivo. Clin Oral Investig 2021;25:5239–45.
  6. Vieyra JP, Acosta J, Mondaca JM. Confronto della determinazione della lunghezza di lavoro con radiografie e due localizzatori apicali elettronici. Int Endod J 2010;43:16–20.
  7. Pagavino G, Pace R, Baccetti T. Uno studio SEM dell'accuratezza in vivo del localizzatore apicale elettronico Root ZX. J Endod 1998;24:438–41.
  8. Kim E, Marmo M, Lee CY, et al. Un confronto in vivo della determinazione della lunghezza di lavoro utilizzando solo il localizzatore apicale Root-ZX rispetto alla combinazione del localizzatore apicale Root-ZX con radiografie utilizzando una nuova tecnica di impressione. Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol Endod 2008;105:e79–83.
  9. Pascon EA, Marrelli M, Congi O, et al. Un confronto in vivo della determinazione della lunghezza di lavoro di due localizzatori apicali elettronici basati sulla frequenza. Int Endod J 2009;42:1026–31.
  10. Pascon EA, Marrelli M, Congi O, et al. Un confronto ex vivo della determinazione della lunghezza di lavoro di 3 localizzatori apicali elettronici. Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol Endod 2009;108:e147–51.
  11. Piasecki L, Carneiro E, da Silva Neto UX, et al. L'uso della microtomografia computerizzata per determinare l'accuratezza di 2 localizzatori apicali elettronici e le variazioni anatomiche che influenzano la loro precisione. J Endod 2016;42:1263–7.
  12. Piasecki L, Jose Dos Reis P, Jussiani EI, et al. Una valutazione microtomografica dell'accuratezza di 3 localizzatori apicali elettronici in canali curvi di molari mandibolari. J Endod 2018;44:1872–7.
  13. Connert T, Judenhofer MS, Hulber JM, et al. Valutazione dell'accuratezza di nove localizzatori apicali elettronici utilizzando Micro-CT. Int Endod J 2018;51:223–32.
  14. Suguro H, Nishihara A, Tamura T, et al. L'uso della microtomografia computerizzata per determinare l'accuratezza della lunghezza di lavoro elettronica con due localizzatori apicali. J Oral Sci 2021;63:167–9.
  15. Briseño-Marroquin B, Frajlich S, Goldberg F, et al. Influenza della dimensione degli strumenti sull'accuratezza di diversi localizzatori apicali: uno studio in vitro. J Endod 2008;34:698–702.
  16. Welk AR, Baumgartner JC, Marshall JG. Un confronto in vivo di due localizzatori apicali elettronici basati sulla frequenza. J Endod 2003;29:497–500.
  17. Wrbas KT, Ziegler AA, Altenburger MJ, et al. Confronto in vivo della determinazione della lunghezza di lavoro con due localizzatori apicali elettronici. Int Endod J 2007;40:133–8.
  18. Duran-Sindreu F, Gomes S, Stober E, et al. Valutazione in vivo dei localizzatori apicali elettronici iPex e Root ZX utilizzando vari irriganti. Int Endod J 2013;46:769–74.
  19. Shabahang S, Goon WW, Gluskin AH. Una valutazione in vivo del localizzatore apicale elettronico Root ZX. J Endod 1996;22:616–8.
  20. Dunlap CA, Remeikis NA, BeGole EA, et al. Una valutazione in vivo di un localizzatore apicale elettronico che utilizza il metodo del rapporto in canali vitali e necrotici. J Endod 1998;24:48–50.
  21. Stober EK, Duran-Sindreu F, Mercade M, et al. Una valutazione dei localizzatori apicali Root ZX e iPex: uno studio in vivo. J Endod 2011;37:608–10.
  22. Orosco FA, Bernardineli N, Garcia RB, et al. Accuratezza in vivo dei metodi radiografici convenzionali e digitali nella conferma della determinazione della lunghezza di lavoro del canale radicolare da parte di Root ZX. J Appl Oral Sci 2012;20:522–5.
  23. Williams CB, Joyce AP, Roberts S. Un confronto tra la determinazione della lunghezza di lavoro radiografica in vivo e la misurazione dopo estrazione. J Endod 2006;32:624–7.
  24. Jung IY, Yoon BH, Lee SJ. Confronto dell'affidabilità delle misurazioni dei segni "0.5" e "APEX" in due localizzatori apicali elettronici basati sulla frequenza. J Endod 2011;37:49–52.
  25. Oliveira TN, Vivacqua-Gomes N, Bernardes RA, et al. Determinazione dell'accuratezza di 5 localizzatori apicali elettronici in funzione di diversi protocolli di impiego. J Endod 2017;43:1663–7.
  26. Duran-Sindreu F, Stober E, Mercade M, et al. Confronto delle letture in vivo e in vitro quando si testa l'accuratezza del localizzatore apicale Root ZX. J Endod 2012;38:236–9.
  27. Jakobson SJ, Westphalen VP, da Silva Neto UX, et al. L'accuratezza nel controllo dell'estensione apicale dell'istruzione canalare rotativa utilizzando Root ZX II e strumenti ProTaper: uno studio in vivo. J Endod 2008;34:1342–5.
  28. Lee SJ, Nam KC, Kim YJ, et al. Accuratezza clinica di un nuovo localizzatore apicale con un circuito di compensazione automatico. J Endod 2002;28:706–9.
  29. Stober EK, de Ribot J, Mercade M, et al. Valutazione del Raypex 5 e del Mini Apex Locator: uno studio in vivo. J Endod 2011;37:1349–52.
  30. Kobayashi C, Suda H. Nuovo dispositivo elettronico di misurazione del canale basato sul metodo del rapporto. J Endod 1994;20:111–4.
  31. Broon NJ, Palafox-Sanchez CA, Estrela C, et al. Analisi dei localizzatori apicali elettronici in denti umani diagnosticati con parodontite apicale. Braz Dent J 2019;30:550–4.
  32. Piasecki L, Carneiro E, Fariniuk LF, et al. Accuratezza di Root ZX II nel localizzare il forame in denti con parodontite apicale: uno studio in vivo. J Endod 2011;37:1213–6.
  33. Saatchi M, Aminozarbian MG, Hasheminia SM, et al. Influenza della parodontite apicale sull'accuratezza di 3 dispositivi di misurazione della lunghezza del canale radicolare elettronici: uno studio in vivo. J Endod 2014;40:355–9.
  34. Goldberg F, De Silvio AC, Manfre S, et al. Accuratezza di misurazione in vitro di un localizzatore apicale elettronico in denti con simulata riassorbimento radicolare apicale. J Endod 2002;28:461–3.
  35. Stein TJ, Corcoran JF, Zillich RM. Influenza dei diametri del forame maggiore e minore sulle misurazioni della sonda elettronica apicale. J Endod 1990;16:520–2.