/education-service/media/default/54618/c7ad28cf.webp)
Ottieni accesso a questo e a oltre 1200 corsi con Premium.
Valutazione del disturbo temporo mandibolare (DTM). Diagnosi e La costruzione del bite
/education-service/media/default/53673/aa66c55b.png)
Ottieni accesso a questo e a oltre 1200 corsi con Premium.
Rate da NaN undefined al mese
Cosa è incluso in
Questo corso online
Dettagli
3 lezioni + 1 gratis (1o 35m)
Italiano
Accesso al record per 180 giorni
Descrizione
Scopri l'approccio multidisciplinare del Dr. Daniele Tonlorenzi nella diagnosi del disordine temporo-mandibolare (DTM) e nella costruzione del bite!
Durante il corso online, imparerai nel dettaglio:
– Criteri diagnostici dell'Asse I e dell'Asse II (dolore) nel paziente
– Questionari diagnostici per la fibromialgia, le apnee notturne e le neuropatie a piccole fibre
– Il ruolo della Facilitazione Neuromuscolare Propriocettiva nella costruzione del bite per il dolore, il serramento e il bruxismo
– Applicazione clinica del dispositivo di riposizionamento mandibolare per il trattamento del DTM e dell'apnea notturna.
Questo corso è orientato alla pratica clinica e serve come guida completa per trattare qualsiasi caso gnatologico e le sindromi associate (fibromialgia, apnee notturne, neuropatie a piccole fibre) con fiducia!
Unisciti ora per apprendere l'approccio terapeutico del Dr. Daniele Tonlorenzi!
Lezione 1.Diagnosi nella Pratica Clinica e Valutazione della Cartella Clinica del Paziente
– Controllo del sistema visivo
– Criteri diagnostici dell’Asse I (dolore) nel paziente
– Criteri diagnostici dell’ASSE II, scale multidimensionali del dolore, sintomi fisici aspecifici, limitazione funzionale, disabilità della funzione mandibolare.
Lezione 2.Approcci diagnostici oggettivi e soggettivi nella pratica odontoiatrica
– Questionari diagnostici per fibromialgia, apnee notturne, neuropatie a piccole fibre
– Differenziare le cefalee primitive dalle secondarie
– Valutare i sintomi fisici aspecifici dell’ASSE II dei DTM e correlarli alle altre patologie, apnee notturne, fibromialgia, neuropatia a piccole fibre
– L’esame dell’Rx ortopantomografica.
Lezione 3.La costruzione del bite
– L’allungamento muscolare. I benefici dello stretching muscolare dallo yoga, all’osteopatia, alla medicina manuale riabilitativa. Il ruolo della Facilitazione Neuromuscolare Propriocettiva (Proprioceptive Neuromuscolar Facilitation –) nella costruzione del bite per il dolore, serramento e bruxismo
– Rilevare il corretto ingranaggio tra i denti
– Il bite proposto, sperimentato e pubblicato su riviste scientifiche internazionali.
Lezione 4.Protocolli di Riabilitazione Occlusale: Applicazione di Dispositivi di Riposizionamento Mandibolare
– Un dispositivo di riposizionamento mandibolare per la terapia del DTM e delle apnee il Mandibular Repositionig Devices, MRD. Confronti con il MAD, dispositivo di avanzamento mandibolare
– Il controllo nel tempo tramite i ritocchi
– La riabilitazione finale alla scomparsa del dolore.
Il corso include le seguenti lezioni:
/education-service/media/default/54620/ec9d4206.webp)
Approcci diagnostici oggettivi e soggettivi nella pratica odontoiatrica
Daniele Tonlorenzi0:01
Criteri diagnostici della fibromialgia (2016)
2:22
Neuropatia delle piccole fibre: diagnosi e associazioni
4:22
POTS e cefalee: segni d'allarme e classificazione
9:30
Apnea ostruttiva del sonno: impatto e screening odontoiatrico
16:18
Trattamento odontoiatrico dell'OSAS: dispositivi orali e TMD
/education-service/media/default/54621/cc8ad045.webp)
La costruzione del bite
Daniele Tonlorenzi0:01
Obiettivi del bite: dimensione verticale e ingranaggio occlusale
2:02
Meccanismi fisiologici: muscolatura, nucleo mesencefalico e ipossia
6:19
Stretching, facilitazione neuromuscolare e effetto del bite alto
10:33
Caso clinico: apertura limitata e bite progressivo
13:56
Studio osservazionale: effetti degli splint, kinesiografia e Chronic Pain Grade
/education-service/media/default/54622/d96a1392.webp)
Protocolli di Riabilitazione Occlusale: Applicazione di Dispositivi di Riposizionamento Mandibolare
Daniele Tonlorenzi0:01
Test di Mesman e tecnica con rulli salivari
4:07
Screening apnee, test Epworth e sindrome tachicardica
9:06
Tecnica della carta stagnola per liberare l'occlusione
14:16
Distrazione articolare e bilanciamento del bite
19:04
Bite di fine trattamento e passaggio a overlay protesici
Hai bisogno di consultare un esperto di formazione?
Invia una richiesta: il nostro manager risponderà a tutte le tue domande e troverà il corso adatto a te
Odontoiatria funzionale

Studia ora — paga dopo
Lettori 1
Socio fondatore del C.R.I.S.A.F., Centro di Ricerca Interuniversitario sulle Posture del Corpo Umano, riconosciuto dalla Regione Toscana nel 2009.
Possiede brevetti, tra cui la terapia fotodinamica di gengivite e perimplantite.
Ha svolto attività di ricerca presso l'Università di Padova (1996-1999) e l'Università di Pisa (2002-2017), contribuendo alla scoperta del riflesso trigeminocardiaco nell'uomo.
Ha pubblicato numerosi articoli su riviste internazionali e partecipato a conferenze nazionali e internazionali, evidenziando il suo contributo nel campo della fisiologia e della terapia odontoiatrica.
Organizzatore

OHI-S
OHI-S is the world's leading educational platform for dentists worldwide!
Our core product is training led by the top global speakers in all branches of dentistry. On our platform, you will find courses covering every dental specialty. We offer a comprehensive range of educational formats: congresses, seminars, hands-on workshops, and online courses.
We provide education in 7 languages: English, Spanish, Portuguese, German, French, Ukrainian, Russian.
Our offline projects take place in the most picturesque locations around the world: Kyoto, Florence, Rome, Bologna, Vienna, Berlin, and Prague. Our clients always have a unique opportunity to combine acquiring valuable knowledge with experiencing rich cultural environments.
OHI-S is not just a platform, it’s an entire ecosystem for professionals. Our mobile application, marketplace, and specialized social network connect dentists from all corners of the globe, creating a powerful community for knowledge exchange and collective growth.
Ci sono domande rimaste?
Invia una richiesta: il nostro manager risponderà a tutte le tue domande e troverà il corso adatto a te

/education-service/media/default/54619/e966fbf9.webp)
/education-service/media/default/53673/aa66c55b.png)