/education-service/media/default/53666/58071ec1.png)
Ottieni accesso a questo e a oltre 1200 corsi con Premium.
Il disordine temporo mandibolare (DTM) dalla sindrome di Costen (1934) ad oggi
/education-service/media/default/53673/aa66c55b.png)
Ottieni accesso a questo e a oltre 1200 corsi con Premium.
Rate da NaN undefined al mese
Cosa è incluso in
Questo corso online
Dettagli
6 lezioni (6o 33m)
Italiano
Accesso al record per 180 giorni
Descrizione
Scopri l'approccio multidisciplinare del Dr. Daniele Tonlorenzi, gnatologo con vasta esperienza clinica nel trattamento dei TMD!
Durante il corso online imparerai nel dettaglio:
– Neuromuscolare, biomeccanica e anatomia dell'articolazione temporo-mandibolare
– Protocolli di analisi funzionale, occlusale e muscolare
– Protocolli di trattamento multidisciplinare delle patologie cronico-degenerative dell'ATM.
Affronta qualsiasi caso gnatologico e le sindromi spesso associate (fibromialgia, apnee notturne, neuropatie a piccole fibre, ecc.) con sicurezza, offrendo ai tuoi pazienti un trattamento ottimale con i protocolli di trattamento del Dr. Daniele Tonlorenzi.
Lezione 1.Cvo orale e il trigemino
– Cenni di anatomia
– Neurofisiologia della propriocezione del cavo orale
– Neurofisiologia del trigemino.
Lezione 2.Neurofisiologia del sistema nervoso autonomo e correlazioni con il trigemino
– Il sistema nervoso autonomo (SNA), simpatico e parasimpatico, sue correlazioni con il dolore
– Correlazioni tra trigemino e SNA
– Correlazione tra trigemino, corteccia prefrontale, aree limbiche ed emozioni
– Correlazioni trigeminovagali per il controllo dell’omeostasi, sonno, pressione sanguigna, frequenza cardiaca, sistema gastrointestinale, asse neuro-endocrino-immunitario.
Lezione 3.Disordine temporomandibolare (DTM)
– Prevalenza, o numero dei pazienti colpiti
– La classificazione di Eric Schiffman e altri (2014) e la revisione più recente Marzo 2023
– I criteri diagnostici dell’ASSE I, dolore miofasciale e artralgico, con o senza limitazione funzionale; i rumori articolari
– L’ASSE II: le scale di misurazione multidimensionale del dolore, i sintomi fisici non specifici; jaw disability checklist (Lista di controllo per la disabilità della mandibola)
– Esordio, andamento, estensioni della sede del dolore
– Criteri diagnostici della fibromialgia e correlazione con i DTM.
Lezione 4.SNA e i sintomi medici inspiegabili
– Correlazione tra SNA e sintomi medici inspiegabili (Autonomic imbalance and medically unexplained symptoms abbreviati MUS) anche detti sintomi fisici persistenti. Quanto peggiorano la vita delle persone e quanto incidono nella spesa sanitaria nazionale
– Diagnosi differenziale tra artrite e artrosi nel dolore cronico
– Indicazioni e tipi di bite
– Il DTM fase di transizione verso la fibromialgia?
Lezione 5.Nuovi approcci e tipi di dolore da considerare nei pazienti con DTM
– Sindrome dell’arto fantasma, Pain neuromatrix (neuromatrice del dolore)
– Alterazioni anatomiche e funzionali nel sistema nervoso centrale nel disordine temporo mandibolare e nel dolore cronico in genere, visibili alla risonanza magnetica funzionale
– Il ruolo della sensitizzazione (o sensibilizzazione) nella cronicizzazione del dolore
– Disautonomia, Neuropatia a piccole fibre (sindrome della bocca urente), sindrome tachicardica posturale ortostatica e vertigini; sindrome di Ehlers-Danlos
– Disturbi del sonno nel DTM e nei vari tipi di dolore
– Bruxismo
– Neurofisiologia delle cefalee e il ruolo dei bite. La nevralgia del trigemino.
Lezione 6.Riflesso trigemino cardiaco propriocettivo, omeostasi corporea e sport
– Meccanismi del dolore, centrali e periferici
– Il riflesso trigemino cardiaco propriocettivo RTCP (o trigemino vagale propriocettivo)
– Ruolo della stimolazione RTCP nel controllo del dolore
– RTCP e modulazione dell’omeostasi corporea
– Riflesso trigemino cardiaco e sport, vantaggi e indicazioni.
Il corso include le seguenti lezioni:
/education-service/media/default/53667/f1b224b5.png)
Cvo orale e il trigemino
Daniele Tonlorenzi0:01
Introduzione e obiettivi del corso
5:20
Anatomia funzionale dell'ATM
9:34
Muscoli della masticazione: elevatori e abbassatori
16:13
Meccanica condilo-discale e click articolare
20:01
Propriocezione e vie nocicettive (Aδ, C)
/education-service/media/default/53668/9a83d40a.png)
Neurofisiologia del sistema nervoso autonomo e correlazioni con il trigemino
Daniele Tonlorenzi0:01
Cancello del dolore, fibre afferenti e GABA
6:25
Sistema nervoso autonomo e disordine temporomandibolare
12:12
Sistema simpatico: anatomia, funzioni e divergenza
19:42
Asse ipotalamo‑ipofisi‑surrene, cortisolo e stress
27:03
Locus coeruleus, noradrenalina e terapia farmacologica (SNRI)
/education-service/media/default/53669/c272bfd5.png)
Disordine temporomandibolare (DTM)
Daniele Tonlorenzi0:01
Introduzione e impatto socio‑economico del disordine temporomandibolare
8:20
Definizione del disordine temporomandibolare e criteri DC/TMD
17:41
Asse I: tipi di dolore (muscolare e articolare) e segni clinici
23:06
Asse II: valutazione multidimensionale del dolore e questionari
31:17
Epidemiologia, prevalenza, incidenza e decorso clinico del DTMD
/education-service/media/default/53670/39a2a4d3.png)
SNA e i sintomi medici inspiegabili
Daniele Tonlorenzi0:01
Introduzione: dolore e sistema nervoso autonomo nel disordine temporo‑mandibolare
6:02
Diagnosi differenziale e criteri di invio (artrosi, artrite, reumatologia)
15:56
Dolore cronico, sistema nervoso autonomo e fibromialgia: evidenze cliniche
22:30
Neuropatia delle piccole fibre, POTS e sindrome della bocca bruciante
28:29
Screening e indagini: questionario DN4, criteri per fibromialgia e neuropatia diabetica
Hai bisogno di consultare un esperto di formazione?
Invia una richiesta: il nostro manager risponderà a tutte le tue domande e troverà il corso adatto a te

Studia ora — paga dopo
Lettori 1
Socio fondatore del C.R.I.S.A.F., Centro di Ricerca Interuniversitario sulle Posture del Corpo Umano, riconosciuto dalla Regione Toscana nel 2009.
Possiede brevetti, tra cui la terapia fotodinamica di gengivite e perimplantite.
Ha svolto attività di ricerca presso l'Università di Padova (1996-1999) e l'Università di Pisa (2002-2017), contribuendo alla scoperta del riflesso trigeminocardiaco nell'uomo.
Ha pubblicato numerosi articoli su riviste internazionali e partecipato a conferenze nazionali e internazionali, evidenziando il suo contributo nel campo della fisiologia e della terapia odontoiatrica.
Organizzatore

OHI-S
OHI-S is the world's leading educational platform for dentists worldwide!
Our core product is training led by the top global speakers in all branches of dentistry. On our platform, you will find courses covering every dental specialty. We offer a comprehensive range of educational formats: congresses, seminars, hands-on workshops, and online courses.
We provide education in 7 languages: English, Spanish, Portuguese, German, French, Ukrainian, Russian.
Our offline projects take place in the most picturesque locations around the world: Kyoto, Florence, Rome, Bologna, Vienna, Berlin, and Prague. Our clients always have a unique opportunity to combine acquiring valuable knowledge with experiencing rich cultural environments.
OHI-S is not just a platform, it’s an entire ecosystem for professionals. Our mobile application, marketplace, and specialized social network connect dentists from all corners of the globe, creating a powerful community for knowledge exchange and collective growth.
Ci sono domande rimaste?
Invia una richiesta: il nostro manager risponderà a tutte le tue domande e troverà il corso adatto a te

/education-service/media/default/53673/aa66c55b.png)