Traduzione automatica

L'articolo originale è scritto in lingua DE (link per leggerlo) .

Le pulizie dentali professionali (PZR) e le terapie per la parodontite vengono spesso delegate dai dentisti a personale odontoiatrico appositamente formato. Oltre agli strumenti odontoiatrici, durante l'esecuzione delle pulizie dentali e nel trattamento della parodontite vengono utilizzati, tra l'altro, attacchi ad ultrasuoni, dispositivi a getto di polvere e acqua, diverse soluzioni di risciacquo e paste per lucidare. Anche se nella maggior parte dei casi si svolge un processo regolare, possono verificarsi complicazioni.

Consultazione con il dentista

Le igieniste dentali e le assistenti odontoiatriche sono personale specializzato e formato, le cui aree di competenza riguardano principalmente la profilassi e la terapia della parodontite. Qui sollevano notevolmente il dentista. Tuttavia, nonostante tutta la cautela e la routine nel trattamento, possono occasionalmente verificarsi complicazioni. Le categorie a rischio, come ad esempio i pazienti immunocompromessi, i pazienti con malattie cardiovascolari, disturbi metabolici o allergie, ma anche i pazienti con endocardio pregiudicato, pacemaker, trapianti d'organo o diabetici, sono particolarmente vulnerabili. Anche nei pazienti con parodontite avanzata possono verificarsi complicazioni durante il trattamento. È quindi sempre importante consultare il dentista curante prima del trattamento e informarlo immediatamente di eventuali complicazioni che si presentano.

 

Enfisema

L'enfisema è definito come l'inclusione anormale di aria o gas nei tessuti molli. Questi possono verificarsi durante la pulizia dentale, ad esempio, attraverso l'uso di dispositivi a getto di polvere e acqua (Fig. 1a e b). Sono particolarmente problematici e vulnerabili i denti già compromessi parodontalmente o i tessuti peri-implantari modificati attorno agli impianti, dove non vi è un margine stretto e denso che sigilli. Gli accessori appositamente progettati per la pulizia delle tasche per il dispositivo a getto di polvere e acqua di solito hanno aperture sia mesiali che distali, da cui possono fuoriuscire polvere o acqua. Di conseguenza, il getto di polvere e acqua colpisce non solo la superficie dentale, ma viene spruzzato direttamente nei tessuti molli dall'altra parte (Fig. 1c). In caso di enfisema, i pazienti lamentano spesso un forte dolore che insorge improvvisamente. A causa dell'inclusione d'aria, si verifica gonfiore e, se del caso, un rumore scoppiettante alla palpazione. Tuttavia, non di rado questi sintomi vengono scambiati per sintomi allergici, ad esempio a causa dell'anestetico locale.

È importante che, in caso di sospetto di enfisema dei tessuti molli, venga coinvolto un dentista. Se l'enfisema ha una grande estensione o esercita pressione su vie aeree e/o vasi sanguigni, possono verificarsi raramente circostanze potenzialmente letali. In tal caso, è imprescindibile un rinvio a uno specialista in chirurgia orale e maxillo-facciale (MKG) o in una clinica. La terapia di scelta è un'antibiotico terapia e terapia del dolore. Nella maggior parte dei casi, i pazienti non mostrano più sintomi dopo tre giorni.

Consiglio per il professionista: Controllare prima dell'uso di dispositivi a getto d'acqua in polvere le profondità di sondaggio. Se ci sono tasche molto profonde senza un limite osseo buccale, utilizzare il dispositivo con molta cautela o optare per una pulizia manuale. Se, nonostante la cautela, si verifica qualcosa, informare il paziente e prescrivere sia antibiotici che analgesici. È consigliato un controllo il giorno successivo.

 

Ascessi parodontali dopo la pulizia dentale

Nei pazienti con una grave parodontite e un'alta carica batterica con secrezione della tasca o in situazioni con lesioni endo-paro non riconosciute, può verificarsi la formazione di ascessi a causa di una PZR nella fase di igiene. La ragione è che durante la pulizia delle superfici dentali può avvenire una guarigione spontanea del margine gengivale infiammato. In questo caso, le fibre nella gengiva tornano tese, si adattano strettamente al dente e formano una sorta di "sigillatura". Tuttavia, poiché la pulizia dentale non riduce la carica batterica nelle tasche parodontali profonde, la gengiva ora sana che sigilla impedisce il deflusso della secrezione della tasca. Si verifica un'accumulo di secrezione infiammatoria e la formazione di ascessi (Fig. 2a e b). Questo porta a un gonfiore doloroso della gengiva. Pertanto, il dentista deve già decidere in anticipo se sia utile saltare la fase di igiene prima di una terapia parodontale e iniziare immediatamente la terapia parodontale o intervenire endodonticamente per prevenire la "sigillatura" e quindi la formazione di ascessi. Tuttavia, se si verifica un ascesso, la tasca deve essere pulita immediatamente o, nei casi più gravi, l'ascesso deve essere aperto chirurgicamente. In casi eccezionali, può essere necessaria anche un'antibiotico terapia.

 

Batteriemia

La batteriemia è definita come l'ingresso di batteri nel flusso sanguigno. La cavità orale, con le sue oltre 700 diverse specie batteriche, non rappresenta solo una fonte di infezione, ma anche un punto di ingresso nel flusso sanguigno, nel tratto respiratorio e nel sistema digestivo. Anche piccole lesioni della mucosa orale possono causare il trasferimento di batteri in altre aree del corpo. Mentre anche durante la spazzolatura dei denti a casa la batteriemia ha una prevalenza fino al 26%, il rischio aumenta ulteriormente fino al 40% durante la profilassi dentale. Nella terapia della parodontite, la prevalenza di batteriemia arriva addirittura fino all'80%, poiché il debridement subgengivale rappresenta un trattamento invasivo. Tuttavia, ciò dipende principalmente dallo stato infiammatorio delle gengive e del parodonto, ma anche dall'igiene orale del paziente. Vale la regola: maggiore è il grado di infiammazione e peggiore è l'igiene orale, maggiore è il rischio di batteriemia. L'epitelio marginale, come transizione tra la gengiva e il dente e nella cavità dentale, rappresenta l'unico punto nel corpo in cui i batteri possono penetrare in altre aree a causa di un'interruzione dell'epitelio e possono essere trasportati attraverso il flusso sanguigno. Ad esempio, nei pazienti con gravi parodontiti possono essere riscontrati valori infiammatori elevati nell'emocromo. Nelle colture batteriche del sangue possono essere rilevati anche patogeni della cavità orale. In particolare, nei pazienti a rischio con endocardio o valvole cardiache pregiudicati, un trattamento nello studio dentistico può causare un'endocardite. Anche i diabetici mal controllati, i pazienti con stato post-intervento di sostituzione articolare o trapianto d'organo, così come i reumatici, possono essere a rischio di batteriemia. Poiché questo rappresenta un rischio per la salute non trascurabile, linee guida come quelle della Società Tedesca di Cardiologia raccomandano di proteggere antibiotico questi pazienti a rischio prima di un trattamento. A questi pazienti devono essere somministrati 2 g di Amoxicillina o, in alternativa, 600 mg di Clindamicina per via orale un'ora prima dell'inizio del trattamento, in caso di intolleranza alla penicillina. Inoltre, è utile un risciacquo orale con 0,2% di clorexidina digluconato. È quindi assolutamente necessario un ampio scambio di informazioni tra il dentista e l'assistente alla profilassi, soprattutto nei pazienti a rischio. Inoltre, è fortemente consigliato che in caso di dubbi si consulti il medico di base o lo specialista curante.

Ma anche i pazienti non a rischio possono lamentarsi di disturbi dopo una terapia per la parodontite. A causa dell'elevato carico batterico, oltre a dolori nell'area gengivale, può verificarsi anche una reazione febbrile. La liberazione dei batteri dal loro legame e il successivo trasporto di germi patogeni e delle loro tossine nel flusso sanguigno possono stimolare notevolmente la difesa immunitaria del paziente. I pazienti dovrebbero essere informati in anticipo su questo possibile effetto collaterale.

Consiglio per il professionista: Se si verifica un'emorragia intensa, il paziente dovrebbe rimanere in studio per un po' di tempo dopo il trattamento, oltre alle misure emostatiche per il monitoraggio, e, se necessario, essere richiamato il giorno successivo per un controllo. In ogni caso, vale la pena ricordare che gli anticoagulanti o gli inibitori dell'aggregazione piastrinica non dovrebbero essere sospesi o "bridged" in studio in nessun caso.

 

Pazienti con disturbi della coagulazione

È noto che anche i pazienti con alterazioni della coagulazione del sangue rappresentano un rischio di complicazioni nello studio dentistico, specialmente durante interventi chirurgici. Ma anche durante una terapia per la parodontite, e più raramente durante una PZR, possono verificarsi emorragie elevate. Se è noto che i pazienti assumono inibitori dell'aggregazione piastrinica come l'ASS, il rischio di sanguinamento può essere valutato o discusso con il medico curante. Maggiore è il rischio per i pazienti che soffrono di emofilia non ancora diagnosticata o della sindrome di Willebrand e che presentano anche una gengivite pronunciata. In caso di forti emorragie, è fondamentale informare immediatamente il dentista. Misure come il risciacquo con acido tranexamico o una medicazione gengivale possono essere utilizzate per alleviare il sanguinamento. È consigliabile far rimanere il paziente in sala d'attesa per un'ora in caso di forti emorragie, per poter monitorare l'andamento. Questo è particolarmente importante dopo l'iniezione di anestetici locali con astringenti. Tuttavia, è importante notare che una PZR o un trattamento per la parodontite ha prognosi molto più favorevoli nei pazienti con disturbi della coagulazione rispetto a gengive infiammate in modo permanente. È necessaria particolare cautela nei pazienti in trattamento con anticoagulanti come i cumarini. Se questi ricevono anche un antibiotico nell'ambito della terapia, possono verificarsi forti scompensi a causa della variazione dell'assunzione di vitamina K nell'intestino. Questi eventi sono estremamente rari.

Consiglio per il professionista: Nei pazienti a rischio si dovrebbe sempre tenere presente un'anamnesi aggiornata. In caso di incertezze, le linee guida dell'AWMF (Associazione delle Società Scientifiche Mediche) possono essere utili. In caso di dubbio, è indispensabile un consulto con lo specialista.

Conclusione

Sia una PZR che una terapia parodontale chiusa possono comportare complicazioni che non sono sempre prevedibili in anticipo e che possono avere gravi conseguenze. I pazienti a rischio devono essere consultati con il dentista e, se necessario, con il medico di base prima dell'inizio del trattamento. In caso di complicazioni, è necessaria un'azione rapida e corretta sia da parte dell'assistente specializzata che del dentista.

L'articolo è apparso su Dental Tribune .