Traduzione automatica

L'articolo originale è scritto in lingua EN (link per leggerlo).

Abstract

Esiste un'associazione tra l'aumento dell'overjet e il rischio di trauma ai denti incisivi mascellari nei bambini e negli adolescenti. Sembra quindi sensato raccomandare una riduzione dell'overjet il prima possibile per aiutare a ridurre questo rischio. Tuttavia, i risultati ortodontici sono sostanzialmente gli stessi che si inizi il trattamento nella dentizione mista precoce o tardiva, mentre il trattamento precoce comporta un onere maggiore per la compliance - richiedendo più tempo e coinvolgendo più appuntamenti. Questo articolo esplora la complessa associazione tra la riduzione precoce dell'overjet e il trauma dentale nel contesto delle attuali migliori evidenze. Si consiglia una selezione attenta dei casi quando si giustifica un intervento precoce per l'aumento dell'overjet basato sulla riduzione del rischio di trauma.

Introduction

Le lesioni traumatiche alla dentizione sono un problema relativamente comune tra bambini e giovani adulti, con conseguenze per tutta la vita per gli individui colpiti. La prevalenza del trauma dentale, che colpisce prevalentemente i denti incisivi mascellari, varia dal 10 al 12% rispettivamente a 15 e 12 anni nel Regno Unito. La prevalenza globale è stata riportata poco sopra il 15% nella dentizione permanente, con fino al 18% dei 12enni colpiti. Una vasta gamma di fattori di rischio è associata al trauma dentale, tra cui: sesso del paziente; aumento dell'overjet (particolarmente con protrusione dentale e copertura labiale inadeguata); morso aperto anteriore; bambini inclini a correre rischi; alcuni disturbi medici, come epilessia, paralisi cerebrale o difficoltà di apprendimento; deprivazione sociale; obesità; uso inappropriato dei denti; precedenti lesioni dentali e piercing orali (Tabella 1).

Tra questi fattori di rischio, un overjet aumentato è significativamente associato a maggiori probabilità di sviluppare traumi a tutte le età e fasi dello sviluppo dentale, con lesioni dentali traumatiche attribuibili a un grande overjet nel 21% dei casi a livello globale. I bambini con dentizione mista o permanente (7-14 anni) con un overjet >5 mm hanno 2 volte le probabilità di subire un infortunio dentale traumatico, mentre i bambini con dentizione permanente (>12 anni) con un overjet >5 mm hanno 2 volte le probabilità rispetto ai bambini con un overjet <5 mm. Dati questi dati, è importante che le misure preventive siano considerate in una fase precoce nei bambini con un overjet aumentato per ridurre il rischio di trauma dentale. Queste misure dovrebbero includere consigli preventivi e l'uso di protezioni per la bocca, in particolare durante gli sport di contatto, e infine la riduzione dell'overjet con il trattamento ortodontico. Una domanda importante per il dentista generale (GDP) e l'ortodontista è se raccomandare un trattamento ortodontico precoce per la riduzione dell'overjet specificamente per ridurre la probabilità di trauma. Sebbene questo possa sembrare sensato, il trattamento precoce della malocclusione di Classe II è associato ad alcuni svantaggi; in particolare, un aumento del tempo complessivo di trattamento, la necessità di una prolungata ritenzione della riduzione dell'overjet nella dentizione mista prima di una fase finale di trattamento con apparecchio fisso una volta che il bambino entra nella dentizione permanente e la potenziale perdita di compliance a lungo termine (Fig. 1). Inoltre, i dati relativi alla riduzione precoce dell'overjet e alla prevenzione dei traumi sono complessi e richiedono un'attenta analisi.

Fig. 1 Trattamento di una ragazza di nove anni con un significativo overjet nella dentizione mista con un apparecchio funzionale twin-block. La correzione dell'overjet è avvenuta molto rapidamente, ma è stato necessario un periodo prolungato di utilizzo part-time dell'apparecchio per mantenere questo mentre si attendeva la progressione nella dentizione permanente precoce e l'installazione di apparecchi fissi per dettagliare l'occlusione. Infatti, un uso progressivamente ridotto e, infine, la perdita dell'apparecchio, hanno portato a una certa recidiva nella correzione sagittale mentre entrava nella dentizione permanente

 

Correzione precoce della malocclusione di Classe II

È inevitabile che il GDP praticante vedrà molti bambini con un aumento dell'overjet durante la propria carriera lavorativa e se è >6 mm, c'è un bisogno di trattamento definito nel Regno Unito. Un aumento dell'overjet si stabilisce spesso molto prima dei dieci anni e può essere difficile consigliare il momento migliore per intervenire. Le questioni più ampie relative alla correzione precoce della Classe II sono state dibattute tra la comunità ortodontica per decenni, con alcuni dei primi studi clinici che dimostravano cambiamenti dentali e scheletrici significativi in bambini con discrepanze di Classe II moderate a severe che hanno intrapreso un trattamento intensivo nella prima dentizione mista. I sostenitori dell'intervento precoce sostenevano che iniziare in questo momento massimizzava il successo attraverso effetti scheletrici migliorati, in particolare utilizzando apparecchi funzionali e/o apparecchi ortodontici. Tuttavia, gran parte dei dati a sostegno di queste affermazioni erano retrospettivi, il che enfatizzava inevitabilmente gli effetti positivi del trattamento. Inoltre, c'era stata più di una sospetto da parte di alcuni di questi studi che la crescita scheletrica migliorata fornita dal trattamento precoce fosse spesso persa nel lungo termine. Riconoscendo questa mancanza di prove di alta qualità, tre studi clinici randomizzati (RCT) fondamentali sono stati condotti per un decennio nei primi anni 2000, due negli Stati Uniti e uno nel Regno Unito. Questi studi hanno confrontato il trattamento precoce della malocclusione di Classe II nella dentizione mista con un apparecchio funzionale (bionatore o twin-block) e/o apparecchi ortodontici, seguito da qualsiasi ulteriore trattamento necessario nella dentizione permanente, con un singolo corso di trattamento completo effettuato nella prima adolescenza. Più recentemente, un altro RCT basato in Svezia ha indagato gli effetti del trattamento precoce con attivatore di apparecchi ortodontici in bambini di Classe II con overjet eccessivo. Complessivamente, gli studi americani e britannici hanno trovato che, sebbene il trattamento precoce sia efficace nel ridurre un aumento dell'overjet; alla fine del periodo di valutazione complessivo, non ci sono differenze dentali o scheletriche clinicamente significative tra i bambini trattati precocemente o tardi. Questi risultati sono coerenti con la letteratura prospettica più ampia sul trattamento della malocclusione di Classe II nei bambini, suggerendo pochi veri vantaggi del trattamento precoce.

Box 1 Fattori che potrebbero influenzare la decisione di correggere un aumento dell'overjet precocemente

  • Overjet significativamente aumentato (>10 mm) o mostra dei denti (lunghezza del labbro superiore corta, sorriso gengivale, significativa proclivazione)
  • Il paziente è vittima di bullismo a scuola
  • Paziente femmina (che entra nella fase di crescita puberale prima)

 

Trattamento precoce per prevenire il trauma degli incisivi superiori?

È interessante notare che questi quattro studi hanno mostrato alcune associazioni tra trattamento precoce e riduzione di nuovi traumi agli incisivi (Fig. 2). Questo è potenzialmente importante perché rappresenta una buona ragione per considerare di intraprendere la riduzione dell'overjet prima. In termini semplici, il rischio di trauma agli incisivi è stato ridotto di circa la metà (dal 25,5% al 14,2%) nei bambini che hanno corretto il loro overjet precocemente, ma si consiglia cautela nell'interpretare questi risultati poiché c'era una grande variazione nell'effetto tra gli studi (Fig. 2). L'effetto più grande è stato osservato nel più recente studio svedese; tuttavia, la maggior parte di questi bambini di 8-10 anni aveva effettivamente subito il trauma prima dell'iscrizione allo studio e quindi la prevenzione attraverso la riduzione dell'overjet avrebbe richiesto di iniziare il trattamento ancora prima. Inoltre, non è chiaro se coloro che hanno subito traumi durante lo studio fossero nuovi casi o ripetizioni e questo studio deve ancora riportare i risultati finali del trattamento (dopo la fase dell'apparecchio fisso) per entrambi i gruppi randomizzati. È anche importante notare che lo studio svedese ha un peso molto ridotto nella meta-analisi (5,3%) a causa del suo campione ridotto e della bassa incidenza complessiva di traumi (8,3%, rispetto al 10,7% per lo studio del Regno Unito; 26,6% per lo studio della Carolina del Nord; e 28,0% per lo studio della Florida) (Fig. 2). Una possibile ragione per queste variazioni è che nessuno di questi RCT ha utilizzato il trauma come loro risultato primario (il che richiederebbe quasi certamente dimensioni del campione molto più grandi) e la raccolta di dati relativi al trauma degli incisivi mancava di specificità tra gli studi. Ci sono state differenze nel modo in cui il trauma dentale è stato registrato e una mancanza di dettagli clinici nelle classificazioni del tipo e della gravità del trauma. Questo potrebbe aver influenzato il motivo per cui i dati di base sul trauma sembrano essere cambiati con le successive revisioni sistematiche di questo argomento per tre degli studi, nonostante l'ovvia natura binaria dell'incidenza del trauma (è successo o non è successo). Questo ha inevitabilmente influenzato l'analisi e l'interpretazione dei dati e le attuali evidenze dovrebbero essere considerate di bassa qualità o moderata.

Fig. 2 Grafico a foresta che rappresenta l'incidenza complessiva di nuovi traumi agli incisivi provenienti da quattro RCT che indagano il trattamento precoce rispetto a quello tardivo per un aumento del overjet (utilizzando un modello meta-analitico a effetti casuali [REML] con massima verosimiglianza ristretta). Dati estratti4,6 e forniti come pazienti con trauma divisi per pazienti totali in ciascun gruppo. Si noti che lo studio svedese ha riportato solo dati per la fase precoce del trattamento. (FA = apparecchio funzionale; HG = apparecchio ortodontico; OR = rapporto di probabilità; Tx = trattamento)

 

Decisioni sul momento del trattamento

Quindi, dove lascia tutto questo il GDP o l'ortodontista di fronte a un giovane bambino con un grande overjet? Cosa ci dicono le migliori evidenze riguardo al momento del trattamento per questo bambino e quale consiglio dovremmo dare ai pazienti e ai loro genitori? Questi studi non affermano che il trattamento precoce debba essere effettuato di routine in questi bambini, ma dimostrano che potrebbe esserci una differenza potenziale nei risultati tra coloro che vengono trattati precocemente o più tardi. Dobbiamo anche considerare alcuni altri fattori. Oltre a un rischio maggiore di trauma, un overjet aumentato è stato associato a un impatto negativo sulla qualità della vita correlata alla salute orale (OHRQL) e potenzialmente rende un bambino più suscettibile a vittimizzazione e bullismo, sebbene la correzione precoce non sembri influenzare l'OHRQL. Pertanto, sembrerebbe sensato adottare un approccio pragmatico e incorporare un principio chiave della medicina basata sull'evidenza: utilizzare il proprio giudizio clinico per fare ciò che è meglio per il proprio paziente nel contesto delle migliori evidenze disponibili. In alcuni bambini, quindi, sembrerebbe prudente considerare un trattamento precoce, in particolare se c'è un percepito maggiore rischio di trauma dentoalveolare o se vengono presi in giro a causa di denti molto prominenti (Box 1). Tuttavia, dobbiamo essere onesti con i nostri pazienti e non sostenere il trattamento precoce di Classe II per tutti basandoci sul concetto di ottenere un cambiamento significativamente migliorato nella crescita facciale o nella funzione orale, minore necessità di estrazioni di premolari adolescenti, o, in effetti, un risultato di trattamento fondamentalmente migliore. È necessario ricordare che il trattamento precoce comporta un onere maggiore per il paziente, dura di più e richiede più appuntamenti con l'ortodontista. Tutti questi fattori devono essere bilanciati e le decisioni fondamentali sul momento del trattamento devono essere adattate a ciascun paziente individuale. La base di evidenze su questo argomento è in crescita, ma è necessario fare ulteriori lavori.

 

Conclusioni

Questa breve revisione ha evidenziato la questione del trattamento ortodontico precoce e si è concentrata sulla gestione delle discrepanze di Classe II e sul rischio di trauma dentale. Sebbene il trattamento precoce non porti a risultati complessivi migliori rispetto al trattamento successivo, si dovrebbe considerare di iniziare precocemente quando si pensa che ci sia un reale aumento del rischio di trauma dentale o quando un bambino viene preso in giro a causa del suo overjet.

 

Autori: Martyn T. Cobourne, Andrew T. DiBiase, Jadbinder Seehra e Spyridon N. Papageorgiou

Riferimenti:

  1. Andreasen J O, Andreasen F, Andersson L. Manuale e Atlante a Colori delle Lesioni Traumatiche ai Denti. John Wiley & Sons: New Jersey, 2018.
  2. NHS Digital. Indagine sulla Salute Dentale Infantile 2013, Inghilterra, Galles e Irlanda del Nord. 2015. Disponibile su https://digital.nhs.uk/data-and-information/publications/statistical/children-s-dental-health-survey/child-dental-health-survey-2013-england-wales-and-northern-ireland (accesso agosto 2022).
  3. Petti S, Glendor U, Andersson L. Prevalenza e incidenza delle lesioni dentali traumatiche nel mondo, una meta-analisi – Un miliardo di persone vive con lesioni dentali traumatiche. Dent Traumatol 2018; 34: 71–86.
  4. Batista K B, Thiruvenkatachari B, Harrison J E, O’Brien K D. Trattamento ortodontico per denti anteriori superiori prominenti (malocclusione di Classe II) in bambini e adolescenti. Cochrane Database Syst Rev 2018; DOI: 10.1002/14651858.CD003452.pub4.
  5. Corrêa-Faria P, Martins C C, Bönecker M, Paiva S M, Ramos-Jorge M L, Pordeus I A. Fattori clinici e caratteristiche socio-demografiche associate al trauma dentale nei bambini: una revisione sistematica e meta-analisi. Dent Traumatol 2016; 32: 367–378.
  6. Kallunki J, Bondemark L, Paulsson L. Trattamento precoce con attivatori di headgear per malocclusione di Classe II con eccessivo overjet: uno studio controllato randomizzato. Eur J Orthod 2021; 43: 639–647.
  7. Magno M B, Neves A B, Ferreira D M, Pithon M M, Maia L C. La relazione tra trauma dentale precedente e nuovi casi di trauma dentale. Una revisione sistematica e meta-analisi. Dent Traumatol 2019; 35: 3–14.
  8. De Andrade Vieira W, Pecorari V G A, Gabriel P H et al. L'associazione di una copertura labiale inadeguata e malocclusione con trauma dentale in bambini e adolescenti brasiliani – Una revisione sistematica e meta-analisi. Dent Traumatol 2021; 38: 4–19.
  9. Petti S. Oltre duecento milioni di lesioni ai denti anteriori attribuibili a un grande overjet: una meta-analisi. Dent Traumatol 2015; 31: 1–8.
  10. Fernandes L M, Neto J C L, Lima T F R et al. L'uso di paradenti e la prevalenza di trauma dento-alveolare tra gli atleti: una revisione sistematica e meta-analisi. Dent Traumatol 2019; 35: 54–72.
  11. NHS England. Guide per la commissione delle specialità dentali – Ortodonzia. 2015. Disponibile su https://www.england.nhs.uk/commissioning/wp-content/uploads/sites/12/2015/09/guid-comms-orthodontics.pdf (accesso agosto 2022).
  12. Kluemper G T, Beeman C S, Hicks E P. Trattamento ortodontico precoce: quali sono gli imperativi? J Am Dent Assoc 2000; 131: 613–620.
  13. Wieslander L. Trattamento intensivo delle malocclusioni di Classe II severe con un apparecchio headgear-Herbst nella prima dentizione mista. Am J Orthod 1984; 86: 1–13.
  14. Papageorgiou S N, Xavier G M, Cobourne M T. Il design dello studio di base influisce sui risultati delle indagini cliniche ortodontiche. J Clin Epidemiol 2015; 68: 1512–1522.
  15. Wieslander L. Effetto a lungo termine del trattamento con l'apparecchio headgear-Herbst nella prima dentizione mista. Stabilità o recidiva? Am J Orthod Dentofacial Orthop 1993; 104: 319–329.
  16. Keeling S D, Wheeler T T, King G J et al. Cambiamenti scheletrici e dentali anteroposteriori dopo il trattamento precoce di Classe II con bionatori e headgear. Am J Orthod Dentofacial Orthop 1998; 113: 40–50.
  17. O’Brien K, Wright J, Conboy F et al. Trattamento precoce per malocclusione di Classe II Divisione 1 con l'apparecchio Twin-block: uno studio controllato randomizzato multicentrico. Am J Orthod Dentofacial Orthop 2009; 135: 573–579.
  18. O’Brien K, Wright J, Conboy F et al. Efficacia del trattamento ortodontico precoce con l'apparecchio Twin-block: uno studio controllato randomizzato multicentrico. Parte 1: Effetti dentali e scheletrici. Am J Orthod Dentofacial Orthop 2003; 124: 234–243.
  19. Tulloch J F, Phillips C, Koch G, Proffit W R. L'effetto dell'intervento precoce sul modello scheletrico nella malocclusione di Classe II: uno studio clinico randomizzato. Am J Orthod Dentofacial Orthop 1997; 111: 391–400.
  20. Tulloch J F C, Proffit W R, Phillips C. Risultati in uno studio clinico randomizzato a 2 fasi di trattamento precoce di Classe II. Am J Orthod Dentofacial Orthop 2004; 125: 657–667.
  21. Wheeler T T, McGorray S P, Dolce C, Taylor M G, King G J. Efficacia del trattamento precoce della malocclusione di Classe II. Am J Orthod Dentofacial Orthop 2002; 121: 9–17.
  22. Chen D R, McGorray S P, Dolce C, Wheeler T T. Effetto del trattamento precoce di Classe II sull'incidenza del trauma agli incisivi. Am J Orthod Dentofacial Orthop 2011; DOI: 10.1016/j.ajodo.2011.02.023.
  23. Koroluk L D, Tulloch J F C, Phillips C. Trauma agli incisivi e trattamento precoce per malocclusione di Classe II Divisione 1. Am J Orthod Dentofacial Orthop 2003; 123: 117–126.
  24. Thiruvenkatachari B, Harrison J E, Worthington H V, O’Brien K D. Trattamento ortodontico per denti anteriori superiori prominenti (malocclusione di Classe II) nei bambini. Cochrane Database Syst Rev 2013; DOI: 10.1002/14651858.CD003452.pub3.
  25. Kallunki J, Sollenius O, Paulsson L, Petrén S, Dimberg L, Bondemark L. Qualità della vita legata alla salute orale tra i bambini con eccessivo overjet o morso incrociato posteriore unilaterale con spostamento funzionale rispetto ai bambini senza o con lieve necessità di trattamento ortodontico. Eur J Orthod 2019; 41: 111–116.
  26. Seehra J, Fleming P S, Newton T, DiBiase A T. Bullismo nei pazienti ortodontici e la sua relazione con la malocclusione, l'autostima e la qualità della vita legata alla salute orale. J Orthod 2011; 38: 247–256.
Accedi o registrati per leggere l'articolo completo. È gratuito

Per continuare a imparare e avere accesso a tutti gli altri articoli, accedi o registrati