Morfologia del canale radicolare dei molari primari: uno studio con microtomografia computerizzata
Traduzione automatica
L'articolo originale è scritto in lingua EN (link per leggerlo).
Abstract
Obiettivo: Questo studio ha lo scopo di indagare la morfologia dei canali radicolari dei denti molari primari utilizzando la microtomografia computerizzata.
Metodi: I molari primari mascellari (n = 20) e mandibolari (n = 20) sono stati scansionati a una risoluzione di 16,7 lm e analizzati riguardo al numero, posizione, volume, area, indice di modello strutturato (SMI), area, rotondità, diametri e lunghezza dei canali, nonché allo spessore della dentina nel terzo apicale. I dati sono stati confrontati statisticamente utilizzando il test t per campioni appaiati, il test t per campioni indipendenti e l'analisi della varianza unidirezionale con livello di significatività impostato al 5 %.
Risultati: In generale, non sono state trovate differenze statistiche tra i canali riguardo a lunghezza, SMI, spessore della dentina, area, rotondità e diametro (p ˃ 0.05). È stato osservato un sistema di canali doppi nelle radici mesiali e mesiobuccali dei molari mandibolari e mascellari, rispettivamente. Lo spessore nell'aspetto interno delle radici era inferiore rispetto all'aspetto esterno. La valutazione in sezione trasversale delle radici nel terzo apicale ha mostrato canali a forma piatta nei molari mandibolari e canali a forma di nastro e ovali nei molari mascellari.
Conclusioni: L'anatomia esterna e interna dei primi molari primari assomiglia strettamente a quella dei secondi molari primari. I dati riportati possono aiutare i clinici a ottenere una comprensione approfondita delle variazioni morfologiche dei canali radicolari nei molari primari per superare problemi legati alle procedure di modellamento e pulizia, consentendo strategie di gestione appropriate per il trattamento del canale radicolare.
Introduzione
La perdita prematura dei denti primari può causare cambiamenti nella cronologia e nella sequenza di eruzione dei denti permanenti; pertanto, salvare i denti nei bambini è un concetto importante e coinvolge frequentemente il trattamento endodontico (Cleghorn et al. 2012). Il trattamento del canale radicolare nei denti primari include la rimozione del tessuto pulpare, il debridement e la preparazione, l'irrigazione e il riempimento dei canali. L'obiettivo principale della terapia pulpare nei denti primari è mantenere l'integrità e la salute dei denti e dei loro tessuti di supporto (Cleghorn et al. 2012). Per raggiungere questo obiettivo, è di fondamentale importanza una comprensione completa della morfologia delle radici e dei canali radicolari dei denti primari (Hibbard e Ireland 1957; Goodacre 2003; Zoremchhingi et al. 2005; Aminabadi et al. 2008; Bagherian et al. 2010; Cleghorn et al. 2012).
La morfologia esterna e interna dei denti primari è diversa in molti aspetti rispetto ai successori permanenti (Kavanagh e O’Sullivan 1998; Goodacre 2003; Johnston e Franklin 2006; Cleghorn et al. 2012). In generale, i denti primari con radici completamente sviluppate presentano un sistema di canali radicolari meno complesso rispetto ai denti permanenti, con un canale per radice. Nei molari primari, la complessità di questo sistema può aumentare nel tempo a causa della formazione di dentina secondaria e del restringimento del sistema canalare e infine del processo di riassorbimento (Hibbard e Ireland 1957).
Tradizionalmente, l'anatomia del canale radicolare dei denti primari è stata descritta in rapporti di casi (Badger 1982; Falk e Bowers 1983; Caceda et al. 1994; Winkler e Ahmad 1997; Kavanagh e O’Sullivan 1998; Eden et al. 2002) e in studi ex vivo utilizzando l'iniezione di materiali (Simpson 1973), la perfusione di coloranti (Ringelstein e Seow 1989), radiografie digitali, sezioni longitudinali e trasversali, istologia (Poornima 2008), tecnica di chiarificazione (Bagherian et al. 2010), microscopio elettronico a scansione (Wrbas et al. 1997) e tomografia computerizzata convenzionale (Zoremchhingi et al. 2005). Queste metodologie sono state utilizzate con successo per molti anni nello studio anatomico del sistema del canale radicolare; tuttavia, la maggior parte di esse è invasiva o fornisce solo un'immagine bidimensionale di una struttura tridimensionale e, pertanto, potrebbe non riflettere accuratamente la morfologia dell'oggetto studiato. Pertanto, queste limitazioni metodologiche intrinseche hanno incoraggiato la ricerca di nuovi metodi in grado di produrre risultati migliorati (Peters et al. 2000).
Negli ultimi anni, sono stati introdotti significativi progressi tecnologici per l'imaging dei denti. La loro natura non invasiva consente l'uso dei denti per altri scopi o come controlli per ulteriori procedure di trattamento. Lo sviluppo della microtomografia computerizzata a raggi X ad alta risoluzione (micro-CT) ha acquisito un'importanza crescente nello studio dei tessuti dentali. La micro-CT offre una tecnica non invasiva e riproducibile per la valutazione tridimensionale del sistema dei canali radicolari e può essere applicata sia in modo quantitativo che qualitativo (Peters et al. 2000; Siqueira et al. 2010; Versiani et al. 2011, 2012, 2013).
Anche se c'è stata una crescente quantità di ricerche e pubblicazioni sull'anatomia dentale dei denti primari (Goodacre 2003; Cleghorn et al. 2012), una descrizione quantitativa dettagliata dell'anatomia del loro sistema canalare radicolare è ancora mancante. Pertanto, lo scopo di questo studio era descrivere gli aspetti morfometrici dell'anatomia esterna e interna dei molari mandibolari e mascellari primari, utilizzando un'analisi micro-CT tridimensionale ad alta risoluzione.
Materiali e metodi
Selezione del campione
Dopo l'approvazione del comitato etico locale per la ricerca (CAAE #0072.0.130.000-09), sono stati selezionati molari mandibolari primari (n = 20) e molari mascellari primari (n = 20), estratti per motivi non correlati a questo studio e conservati in una soluzione di timolo allo 0,1%. Per ciascun gruppo di denti, sono stati valutati dieci molari primari di primo e dieci molari primari di secondo. I criteri di inclusione comprendevano solo molari senza riassorbimento radicolare fisiologico o nelle sue fasi iniziali, cioè in cui il riassorbimento non superava 1/3 della lunghezza della radice.
Scansione e ricostruzione micro-CT
Ogni dente è stato leggermente asciugato, montato su un attacco personalizzato e scansionato in un scanner micro-CT (SkyScan 1174v2; Bruker-microCT, Kontich, Belgio) a una risoluzione isotropica di 16,7 lm. Il tubo a raggi X è stato operato a 50 kV e 800 mA, e la scansione è stata eseguita con una rotazione di 180° attorno all'asse verticale con un passo di rotazione di 1°, utilizzando un filtro in alluminio spesso 0,5 mm. Le immagini di ciascun campione sono state ricostruite con software dedicato (NRecon v.1.6.6; Bruker-microCT) fornendo sezioni trasversali assiali della struttura interna dei campioni.
Analisi quantitativa
Il software DataViewer v.1.4.4 (Bruker-microCT) è stato utilizzato per valutare la lunghezza (in millimetri) della radice dall'apice e la lunghezza dei principali canali radicolari dal forame apicale al livello della giunzione cemento-smalto. La valutazione tridimensionale dei canali radicolari (volume, area superficiale e indice del modello di struttura) è stata eseguita dall'apice all'orifizio del canale utilizzando il software CTAn v.1.12 (Bruker-microCT). Il volume è stato calcolato come quello degli oggetti binarizzati all'interno del volume di interesse. Per la misurazione dell'area superficiale del dataset multilivello 3D, sono stati utilizzati due componenti per la superficie misurata in 2D: prima, i perimetri degli oggetti binarizzati su ciascun livello di sezione trasversale, e secondo, le superfici verticali esposte dalle differenze di pixel tra sezioni trasversali adiacenti. L'indice del modello di struttura (SMI) implica una misurazione della convessità della superficie in una struttura 3D. L'SMI è derivato come 6.(S’.V)/S2), dove S è l'area superficiale dell'oggetto prima della dilatazione e S’ è la variazione dell'area superficiale causata dalla dilatazione. V è il volume dell'oggetto iniziale, non dilatato. Una piastra ideale, un cilindro e una sfera hanno valori SMI di 0, 3 e 4, rispettivamente (Peters et al. 2000).
Lo spessore minimo della dentina negli aspetti interni ed esterni delle radici, a 1, 2 e 3 mm dal bisello di riassorbimento apicale, è stato anch'esso registrato. Le misurazioni dello spessore della dentina sono state effettuate dal limite esterno del canale radicolare fino alla superficie della radice. A questi stessi livelli, è stato utilizzato il software CTAn v.1.12 (Bruker-microCT) per la valutazione bidimensionale (area, rotondità, diametro maggiore e diametro minore) del canale radicolare. L'area è stata calcolata utilizzando l'algoritmo di Pratt (Pratt 1991). L'aspetto della sezione trasversale, rotondo o più a forma di nastro, è stato espresso come rotondità. La rotondità di un oggetto 2D discreto è definita come 4A/(p.(dmax)2), dove ‘‘A’’ è l'area e ‘‘dmax’’ è il diametro maggiore. Il valore della rotondità varia da 0 a 1, con uno che indica un cerchio. Il diametro maggiore è stato definito come la distanza tra i due pixel più distanti in quell'oggetto. Il diametro minore è stato definito come il cordone più lungo attraverso l'oggetto che può essere tracciato nella direzione ortogonale a quella del diametro maggiore.
Analisi qualitativa
I modelli tridimensionali e le sezioni trasversali dei canali radicolari sono stati ricostruiti sulla base delle scansioni micro-CT e generati dal processo di binarizzazione utilizzando il software CTAn v.1.12 (Bruker-microCT). I software CTVol v.2.2.1 (Bruker-microCT) e DataViewer v.1.4.4 (Bruker-microCT) sono stati utilizzati per la visualizzazione e la valutazione qualitativa dei campioni.
Analisi statistica
I risultati dei parametri tridimensionali e la lunghezza media delle radici e dei canali radicolari sono stati confrontati statisticamente utilizzando il test t per campioni appaiati all'interno del gruppo e il test t per campioni indipendenti tra i gruppi, rispettivamente. Considerando che i dati dello spessore della dentina e dei parametri bidimensionali a 1, 2 e 3 mm dal bevel di riassorbimento erano distribuiti normalmente (test di Shapiro–Wilk; p ˃ 0.05), sono stati presentati come medie e deviazioni standard (SD), e confrontati statisticamente utilizzando l'analisi della varianza unidirezionale con il test post hoc di Tukey. L'analisi statistica è stata eseguita utilizzando SPSS v.17.0 per Windows (SPSS Inc, Chicago, IL, USA) con un livello di significatività fissato al 5 %.
Risultati
Analisi quantitativa
Le tabelle 1 e 2 mostrano la media (±SD) dei dati tridimensionali e bidimensionali, rispettivamente, in ciascuna radice dei molari primari. Complessivamente, in entrambi i gruppi di denti non sono state trovate differenze statistiche tra i canali radicolari dei primi e dei secondi molari rispetto a lunghezza, SMI e ai parametri analizzati in due dimensioni (area, rotondità, diametro maggiore e diametro minore) (p ˃ 0.05). I canali distali e palatali dei molari mandibolari e mascellari, rispettivamente, presentavano un volume significativamente maggiore rispetto agli altri canali nello stesso gruppo di denti (p ˂ 0.05). In generale, i canali radicolari del secondo molare primario avevano un'area superficiale maggiore rispetto ai primi molari (p ˂ 0.05).


Tabella 3 riassume lo spessore medio della dentina nel terzo apicale di ciascuna radice del molare. Non è stata osservata alcuna differenza statistica nel confronto dello spessore della dentina, sia nell'aspetto interno che esterno di ciascuna radice, tra i primi e i secondi molari (p ˃ 0.05). I valori medi più bassi dello spessore della dentina sono stati osservati nell'aspetto interno delle radici, in entrambi i gruppi di molari. In generale, il maggiore spessore medio della dentina è stato osservato nelle radici distali e palatali dei molari mandibolari e mascellari, rispettivamente, in tutti i livelli valutati.

Analisi qualitativa
L'analisi dell'anatomia esterna dei primi e secondi molari mandibolari ha mostrato che tutti i campioni avevano due radici, più larghe nella dimensione buccale-linguale, più strette mesio-distalmente e spesso fluted. Carie profonde senza esposizione della polpa sono state osservate nel 20% del campione. Un riassorbimento radicolare apicale precoce è stato osservato in un solo campione di ciascun gruppo di denti. D'altra parte, il riassorbimento superficiale nell'aspetto interno delle radici è stato osservato nella maggior parte dei denti (n = 15). Il riassorbimento smussato all'apice di entrambe le radici ha portato a uno spessore delle pareti della dentina più sottile rispetto ai terzi medio e cervicale. I modelli tridimensionali dei molari mandibolari confermano che la configurazione del sistema canalare radicolare era coerente con la morfologia esterna della radice (Fig. 1a–c). Un singolo canale radicolare è stato osservato nel 10% delle radici mesiali, mentre un singolo sistema canalare distale è stato rilevato nel 60 e 50% dei primi e secondi molari, rispettivamente. Nelle radici mesiali e distali, il numero massimo di orifizi osservati nelle sezioni trasversali del canale radicolare era 8 e 5, rispettivamente. A livello di furcazione, la radice mesiale dei molari mandibolari primi ha mostrato due orifizi in otto campioni, mentre tutte le altre radici presentavano solo un orificio. Sistemi canalari a forma di nastro con uno o due canali nella radice mesiale e uno nella radice distale erano presenti nel 40 e 30% dei primi e secondi molari, rispettivamente. In quest'ultimo, è stato osservato anche un canale a forma di nastro che si separa in due o più canali al di sotto della giunzione cemento-smalto.

La figura 2 mostra modelli 3D esemplari dell'anatomia esterna (Fig. 2a) e interna (Fig. 2b–c) di tre molari mascellari primari. In generale, erano presenti tre sistemi canalari, uno in ciascuna radice. Due canali sono stati osservati nella radice mesio-buccale (MB) di due molari mascellari di prima classe. A livello della furcazione, la radice MB dei molari mascellari di prima classe mostrava due orifizi in due campioni, mentre tutte le altre radici presentavano solo un orificio. L'analisi dell'anatomia esterna ha mostrato che sei campioni di ciascun gruppo di denti avevano tre radici ampiamente separate, mentre quattro presentavano fusione tra le radici disto-buccale (DB) e palatale. Carie profonde senza esposizione della polpa sono state osservate nel 30% del campione. Una precoce riassorbimento apicale della radice smussata è stata osservata in due radici MB dei secondi molari e in tre radici MB e due radici DB dei primi molari. Il riassorbimento apicale delle radici ha comportato uno spessore delle pareti dentinali più sottile rispetto ai terzi medio e cervicale e, in alcuni casi, esposizione del canale radicolare (Fig. 2d). Il riassorbimento superficiale nell'aspetto interno delle radici è stato osservato nella maggior parte dei campioni (n = 17).

Esemplari sezioni trasversali delle radici dei molari primari mandibolari e mascellari hanno mostrato la complessità e le grandi dimensioni del sistema canalare nella terza apicale (Fig. 3). Nei molari mandibolari, le sezioni trasversali del canale mesiale erano significativamente più piatte e con un restringimento irregolare nel piano mesio-distale. È stata osservata la presenza di istmi sottili, rami interconnessi e molteplici orifizi. Sono stati osservati canali di forma rotonda quando il canale principale si divideva in più canali lungo la radice, il che si verificava nel 60 e 70 % dei primi e secondi molari, rispettivamente. Nei molari mascellari, la valutazione delle sezioni trasversali delle radici ha mostrato generalmente canali a forma di nastro o ovali con grandi dimensioni. Tuttavia, sia nei molari mandibolari che in quelli mascellari, l'aspetto trasversale dei canali variava a diversi livelli della radice. La tabella 4 riassume la frequenza percentuale della forma del canale radicolare in ciascuna radice dei molari primari mascellari e mandibolari.


Discussione
Sebbene siano già state riportate descrizioni dettagliate della configurazione anatomica esterna e interna dei molari primari utilizzando metodologie convenzionali (Hibbard e Ireland 1957; Simpson 1973; Badger 1982; Falk e Bowers 1983; Ringelstein e Seow 1989; Salama et al. 1992; Caceda et al. 1994; Winkler e Ahmad 1997; Wrbas et al. 1997; Kavanagh e O’Sullivan 1998; Fuks 2000; Eden et al. 2002; Goodacre 2003; Zoremchhingi et al. 2005; Aminabadi et al. 2008; Poornima e Subba Reddy 2008; Song et al. 2009; Bagherian et al. 2010; Liu et al. 2010; Cleghorn et al. 2012), non è stato condotto alcuno studio per valutare quantitativamente il loro sistema di canali radicolari utilizzando la microtomografia computerizzata ad alta risoluzione.
I molari mandibolari primari sono stati solitamente descritti come aventi due radici scanalate e divergenti che si allargano per accogliere i premolari permanenti in sviluppo (Hibbard e Ireland 1957; Zoremchhingi et al. 2005; Bagherian et al. 2010). Nella letteratura, è stata descritta una considerevole variazione nel numero e nella forma dei sistemi canalari in questo gruppo di denti (Hibbard e Ireland 1957; Salama et al. 1992; Zoremchhingi et al. 2005; Aminabadi et al. 2008; Bagherian et al. 2010; Cleghorn et al. 2012). Anomalie anatomiche, come radici aggiuntive, dens invaginatus, e taurodontismo, sono state segnalate, principalmente nei secondi molari mandibolari (Badger 1982; Falk e Bowers 1983; Winkler e Ahmad 1997; Eden et al. 2002; Zoremchhingi et al. 2005; Johnston e Franklin 2006; Song et al. 2009; Bagherian et al. 2010; Liu et al. 2010). In generale, si può dedurre che l'anatomia esterna e interna del primo molare mandibolare primario somiglia strettamente a quella del secondo molare mandibolare primario (Goodacre 2003; Cleghorn et al. 2012). La maggior parte degli studi ha trovato una o due canalizzazioni in ciascuna delle radici mesiali e distali (Hibbard e Ireland 1957; Zoremchhingi et al. 2005; Aminabadi et al. 2008; Bagherian et al. 2010). L'incidenza del sistema canalare a forma di nastro doppio è stata riportata tra il 24 e il 100 % nella radice mesiale, e tra il 22,2 e il 60 % nella radice distale (Zoremchhingi et al. 2005; Aminabadi et al. 2008; Bagherian et al. 2010); tuttavia, due canalizzazioni nella radice mesiale e una canalizzazione nella radice distale costituivano la configurazione anatomica più comunemente riportata nei molari mandibolari primari (Cleghorn et al. 2012). Nello studio attuale, questa configurazione è stata osservata nel 50 e 40 % dei primi e secondi molari mandibolari, rispettivamente. La lunghezza più bassa delle radici distali non si è riflessa nel volume e nell'area superficiale del canale, che hanno mostrato valori più elevati rispetto al canale mesiale. Una spiegazione può essere trovata nell'analisi dei parametri 2D, che hanno mostrato i valori medi più alti di area, diametri maggiori e minori nei canali distali di entrambi i tipi di molari. Goodacre (2003) ha calcolato le dimensioni medie dei denti primari basandosi su diversi studi e ha trovato che le lunghezze medie delle radici mesiali e distali dei primi e secondi molari erano 10,5 e 8,9 mm, e 11,4 e 10,5 mm, che erano superiori ai risultati attuali. I molari maxillari primari sono stati descritti come aventi tre radici divergenti e separate che si allargano per accogliere i premolari permanenti in sviluppo (Hibbard e Ireland 1957; Goodacre 2003; Zoremchhingi et al. 2005; Bagherian et al. 2010). In generale, si può dedurre che l'anatomia esterna e interna delle radici del primo molare maxillare primario somiglia strettamente a quella delle radici del secondo molare maxillare primario (Hibbard e Ireland 1957; Goodacre 2003; Cleghorn et al. 2012). Nonostante il fatto che siano state segnalate anche anomalie anatomiche in questo gruppo di denti, come radici aggiuntive e taurodontismo (Caceda et al. 1994; Kavanagh e O’Sullivan 1998; Johnston e Franklin 2006), non sono state osservate in questo campione. L'incidenza di fusione tra le radici palatale e DB è stata osservata nel 40 % dei denti, mentre nella letteratura è stata riportata come 77,7 % (Bagherian et al. 2010), 53,5 % (Zoremchhingi et al. 2005), e 29 % (Hibbard e Ireland 1957) del campione. Alcune variazioni nel numero e nella forma dei sistemi canalari sono state anche descritte nei molari maxillari primari (Hibbard e Ireland 1957; Goodacre 2003; Zoremchhingi et al. 2005; Bagherian et al. 2010; Cleghorn et al. 2012). La maggior parte degli studi ha trovato solo un canale radicolare in ciascuna radice di entrambi i tipi di molari (Hibbard e Ireland 1957; Zoremchhingi et al. 2005; Aminabadi et al. 2008; Bagherian et al. 2010). Tuttavia, l'incidenza di un sistema canalare doppio nella radice MB è stata riportata nel 6,7 % (Zoremchhingi et al. 2005), 7,4 % (Bagherian et al. 2010), e 35 % (Hibbard e Ireland 1957) del campione e, nella radice DB, nel 3,7 % dei campioni (Bagherian et al. 2010). Nello studio attuale, un sistema canalare doppio è stato osservato solo nella radice MB di due primi molari maxillari. Uno studio precedente ha trovato che le lunghezze medie delle radici MB, DB e palatale del primo molare maxillare primario erano rispettivamente 8,8, 8,2 e 7,8 mm, e nei secondi molari maxillari 10,8, 9,7 e 10,8 mm, rispettivamente (Goodacre 2003), che erano superiori ai risultati attuali. La dimensione più bassa della radice palatale nel primo molare maxillare (5,96 mm) ha riflesso il volume e l'area superficiale del canale, che erano significativamente inferiori rispetto al canale palatale del secondo molare. L'area superficiale del canale DB nel secondo molare ha mostrato valori significativamente più alti rispetto al primo molare, nonostante la lunghezza media simile tra di loro. Una spiegazione può essere trovata nell'analisi dei parametri 2D, che hanno mostrato valori più alti di area, diametri maggiori e minori nel canale DB del secondo molare.
L'SMI descrive la geometria di un oggetto simile a una piastra o a un cilindro. Se una piastra perfetta viene ingrandita, l'area superficiale non cambia, producendo un SMI pari a zero. Tuttavia, se un'asta viene espansa, l'area superficiale aumenta con il volume e l'SMI è normalizzato, in modo che le aste perfette ricevano un punteggio SMI di 3 (Peters et al. 2000). Nei molari mandibolari, i valori medi di SMI variavano da 1.69 a 2.06, indicando che il sistema dei canali radicolari dei canali mesiali e distali, in entrambi i molari, aveva una geometria a cono piatto. Nei molari mascellari, i valori medi di SMI dei canali nella maggior parte dei campioni erano superiori a 2.08, indicando una geometria a forma conica. L'aspetto della sezione trasversale del canale radicolare nel terzo apicale è stato valutato utilizzando il cosiddetto parametro morfometrico di rotondità. Nei molari mandibolari, la rotondità media variava da 0.31 a 0.49, il che significa che il canale radicolare era più piatto. Nei molari mascellari, il range più basso di valori osservati nel canale MB del secondo molare (0.26–0.33) indicava un canale a forma di nastro e rifletteva i suoi dati SMI (1.81 ± 0.61). D'altra parte, i canali radicolari DB e P, così come il canale MB del primo molare, erano più ovali considerando che la rotondità variava da 0.38 a 0.63.
La vasta gamma di variazioni riportate in letteratura riguardo all'anatomia del sistema del canale radicolare dei molari primari, in confronto ai risultati attuali, è stata principalmente correlata alla diversità nell'origine del campione, ai fattori razziali, al numero relativamente ridotto di denti in ciascun gruppo, alla presenza di iniziale riassorbimento apicale delle radici in alcuni campioni e, naturalmente, all'approccio metodologico (Cleghorn et al. 2012). D'altra parte, il modello sperimentale di micro-CT presentato qui supera diverse limitazioni mostrate dai metodi convenzionali sopra menzionati, poiché fornisce informazioni utili in 2D e 3D relative allo spazio del canale radicolare senza modificare il campione originale. Sfortunatamente, queste analisi morfometriche non possono essere confrontate con altre a causa della mancanza di rapporti simili in letteratura fino ad oggi.
Una corretta detersione del canale radicolare si basa su una determinazione accurata della lunghezza di lavoro e su un'adeguata espansione apicale del canale, che consentono una migliore irrigazione nell'area apicale, ottimizzando la disinfezione del canale radicolare (Fornari et al. 2010). Nello studio attuale, i diametri maggiori e minori dei canali radicolari nel terzo apicale indicano che la detersione a questo livello potrebbe essere migliorata con strumenti fino a una dimensione ISO 100. Tuttavia, considerando la forma dei canali radicolari, lo spessore ridotto delle pareti dentinali e la difficoltà di prevedere con precisione la posizione del termine del canale nei denti primari (Beltrame et al. 2011), l'uso di strumenti di questa dimensione porterebbe sicuramente a strippaggi o perforazioni delle radici. Clinicamente, i risultati dei dati 2D hanno implicazioni definite per le procedure di modellatura e pulizia, poiché solo il diametro minore è evidente nelle radiografie. Pertanto, i clinici devono essere consapevoli della configurazione anatomica dei canali che, combinata con la presenza di istmi sottili nella regione apicale, comprometterebbe una pulizia e modellatura adeguate, lasciando intatti i filamenti sugli aspetti buccali e/o linguali del canale.
L'introduzione dei sistemi di file rotanti in nichel-titanio ha portato a un notevole progresso nella preparazione meccanica dello spazio del canale radicolare (Hülsmann et al. 2005). Tuttavia, la modellazione dei canali radicolari con questi sistemi ha fallito nel debridere canali a forma piatta e ovale, lasciando intatte le alette o le rientranze sulle estensioni buccali e/o linguali (Versiani et al. 2011, 2013). Inoltre, i file rotanti a grande cono dovrebbero essere evitati nei molari mandibolari primari considerando la loro configurazione anatomica interna. Recentemente, è stato introdotto il sistema di pulizia-modellazione-irrigazione Self-Adjusting File (SAF; ReDent-Nova, Ra’anana, Israele). Questo strumento innovativo consiste in un file in nichel-titanio cavo e leggermente abrasivo composto da una rete metallica, che si adatta a sezioni trasversali rotonde, ovali o anche lunghe-ovali dei canali radicolari. Durante il suo funzionamento, che dura 4 minuti, il SAF rimuove la dentina con un movimento di rettifica avanti e indietro, strofinando le pareti del canale con un'irrigazione continua fornita da una pompa peristaltica, cioè esegue simultaneamente la preparazione meccanica e chimica dello spazio del canale radicolare (Metzger et al. 2010). Rapporti precedenti hanno dimostrato che il sistema SAF era vantaggioso nel promuovere la pulizia, la modellazione e la disinfezione dei canali a forma ovale nei denti permanenti rispetto ai file rotanti (Siqueira et al. 2010; Versiani et al. 2011, 2013; Ribeiro et al. 2013), e potrebbe essere un'alternativa per le procedure di modellazione nei denti molari primari da valutare in ulteriori studi.
Conclusione
Sotto le limitazioni di questo studio ex vivo, è stato possibile concludere che l'anatomia esterna e interna dei molari primari di prima classe somiglia molto a quella dei molari primari di seconda classe. Considerando la morfologia dei canali nel terzo apicale, è consigliabile una selezione accurata degli strumenti, inclusa l'uso di supplementi di disinfezione aggiuntivi come l'irrigazione ultrasonica passiva o la pressione apicale negativa. I dati riportati possono aiutare i clinici a ottenere una comprensione approfondita delle variazioni nella morfologia dei canali radicolari dei molari primari per superare i problemi legati alle procedure di modellamento e pulizia.
Autori: A. C. Fumes, M. D. Sousa-Neto, G. B. Leoni, M. A. Versiani, L. A. B. da Silva, R. A. B. da Silva, A. Consolaro
Riferimenti:
- Aminabadi NA, Farahani RM, Gajan EB. Studio dell'accessibilità dei canali radicolari nei molari primari umani. J Oral Sci. 2008;50: 69–74.
- Badger GR. Molare primario di prima classe a tre radici. Oral Surg Oral Med Oral Pathol. 1982;53:547.
- Bagherian A, Kalhori KA, Sadeghi M, Mirhosseini F, Parisay I. Uno studio in vitro della morfologia delle radici e dei canali dei molari decidui umani in una popolazione iraniana. J Oral Sci. 2010;52:397–403.
- Beltrame AP, Triches TC, Sartori N, Bolan M. Determinazione elettronica della lunghezza di lavoro del canale radicolare nei denti molari primari: uno studio in vivo e ex vivo. Int Endod J. 2011;44:402–6.
- Caceda JH, Creath CJ, Thomas JP, Thornton JB. Fusione unilaterale di molari primari con la presenza di un dente supernumerario succedaneo: rapporto di caso. Pediatr Dent. 1994;16:53–5.
- Cleghorn BM, Boorberg NB, Christie WH. Denti umani primari e i loro sistemi di canali radicolari. Endod Topics. 2012;23:6–33.
- Eden EK, Koca H, Sen BH. Dens invaginatus in un molare primario: rapporto di caso. ASDC J Dent Child. 2002;69:49–53.
- Falk WV, Bowers DF. Molari primari mandibolari di prima classe a tre radici bilaterali: rapporto di caso. ASDC J Dent Child. 1983;50:136–7.
- Fornari VJ, Silva-Sousa YT, Vanni JR, et al. Valutazione istologica dell'efficacia dell'aumento apicale per la pulizia del terzo apicale di canali curvi. Int Endod J. 2010;43:988–94.
- Fuks AB. Terapia pulpare per i denti primari e i giovani denti permanenti. Dent Clin N Am. 2000;44:571–96.
- Goodacre CJ. Atlante della dentizione umana. 2a ed. Loma Linda: Loma Linda School of Dentistry; 2003.
- Hibbard ED, Ireland RL. Morfologia dei canali radicolari dei denti molari primari. J Dent Child. 1957;24:250–7.
- Hülsmann M, Peters OA, Dummer PMH. Preparazione meccanica dei canali radicolari: obiettivi di modellamento, tecniche e mezzi. Endod Topics. 2005;10:30–76.
- Johnston NJ, Franklin DL. Risultati dentali di un bambino con sindrome di Wolf-Hirschhorn. Int J Paediatr Dent. 2006;16:139–42.
- Kavanagh C, O’Sullivan VR. Un molare primario superiore di seconda classe a quattro radici. Int J Paediatr Dent. 1998;8:279–82.
- Liu JF, Dai PW, Chen SY, et al. Prevalenza di molari primari mandibolari di seconda classe a tre radici tra pazienti cinesi. Pediatr Dent. 2010;32:123–6.
- Metzger Z, Teperovich E, Zary R, Cohen R, Hof R. Il file auto-regolante (SAF). Parte 1: rispetto dell'anatomia del canale radicolare - un nuovo concetto di file endodontiche e la sua implementazione. J Endod. 2010;36:679–90.
- Peters OA, Laib A, Ruegsegger P, Barbakow F. Analisi tridimensionale della geometria del canale radicolare mediante tomografia computerizzata ad alta risoluzione. J Dent Res. 2000;79:1405–9.
- Poornima P. Subba Reddy VV. Confronto tra radiografia digitale, decalcificazione e sezionamento istologico nella rilevazione di canali accessori nelle aree di furcazione dei molari primari umani. J Indian Soc Pedod Prev Dent. 2008;26:49–52.
- Pratt WK. Elaborazione di immagini digitali. 2a ed. New York: Wiley; 1991. Ribeiro MVM, Silva-Sousa YT, Versiani MA, et al. Confronto dell'efficacia di pulizia del file auto-regolante e dei sistemi rotativi nel terzo apicale di canali a forma ovale. J Endod. 2013;39: 398–410.
- Ringelstein D, Seow WK. La prevalenza dei forami di furcazione nei molari primari. Pediatr Dent. 1989;11:198–202.
- Salama FS, Anderson RW, McKnight-Hanes C, Barenie JT, Myers DR. Anatomia dei canali radicolari degli incisivi e molari primari. Pediatr Dent. 1992;14:117–8.
- Simpson WJ. Un esame dell'anatomia del canale radicolare dei denti primari. J Can Dent Assoc. 1973;39:637–40.
- Siqueira JF Jr, Alves FR, Almeida BM, de Oliveira JC, Roças IN. Capacità della preparazione chimico-meccanica con strumenti rotativi o file auto-regolanti di disinfettare canali radicolari a forma ovale. J Endod. 2010;36:1860–5.
- Song JS, Kim SO, Choi BJ, et al. Incidenza e relazione di una radice aggiuntiva nel molare permanente mandibolare di prima classe e nei molari primari. Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol Endod. 2009;107:e56–60.
- Versiani MA, Pécora JD, Sousa-Neto MD. Preparazione del canale radicolare a forma piatta-ovale con strumento file auto-regolante: uno studio di micro-tomografia computerizzata. J Endod. 2011;37:1002–7.
- Versiani MA, Pécora JD, Sousa-Neto MD. Morfologia delle radici e dei canali radicolari dei molari secondari maxillari a quattro radici: uno studio di micro-tomografia computerizzata. J Endod. 2012;38:977–82.
- Versiani MA, Steier L, De-Deus G, et al. Studio di micro-tomografia computerizzata di canali a forma ovale preparati con i sistemi Self-adjusting File, Reciproc, WaveOne e Protaper Universal. J Endod. 2013;39:1060–6.
- Winkler MP, Ahmad R. Anomalie multiradicolari nella dentizione primaria dei nativi americani. J Am Dent Assoc. 1997;128: 1009–11.
- Wrbas KT, Kielbassa AM, Hellwig E. Studi microscopici dei canali accessori nelle furcazioni dei molari primari. ASDC J Dent Child. 1997;64:118–22.
- Zoremchhingi, Joseph T, Varma B, Mungara J. Uno studio della morfologia dei canali radicolari dei molari primari umani utilizzando la tomografia computerizzata: uno studio in vitro. J Indian Soc Pedod Prev Dent. 2005;23:7–12.