Traduzione automatica

L'articolo originale è scritto in lingua EN (link per leggerlo).

Abstract

Obiettivo: Valutare l'adattamento interfaciale (aree contenenti gap) di due sigillanti per canali radicolari (EndoSequence BC Sealer e AH Plus) a un cono di guttaperca convenzionale (interfaccia GP-sigillante) in canali di forma ovale riempiti utilizzando la tecnica del cono singolo.

Metodologia: Sono stati selezionati sedici denti con canali di forma ovale, scansionati in un dispositivo di tomografia computerizzata micro, e abbinati in coppie in base al volume, al rapporto di aspetto e alla configurazione dei canali radicolari. I canali radicolari sono stati quindi preparati sequenzialmente con strumenti WaveOne Gold Primary e Large, seguiti dal riempimento con punti GP WaveOne Large associati al sigillante EndoSequence BC premiscelato a base di silicato di calcio o al sigillante AH Plus a base di resina epossidica (n =

Risultati: I gap erano distribuiti in modo non omogeneo nelle immagini di sezioni trasversali assiali bidimensionali e nessuno dei campioni mostrava aree completamente prive di gap lungo l'interfaccia GP-sealer. I canali radicolari riempiti con EndoSequence BC Sealer e AH Plus mostravano rispettivamente 171 (37,75%) e 136 (30,02%) sezioni con gap nell'interfaccia GP-sealer e queste frequenze erano statisticamente significative (p = .000).

Conclusioni: Sebbene nessuno dei campioni avesse un'area priva di gap lungo l'interfaccia GP-sealer, i canali ovali riempiti con AH Plus mostravano meno gap rispetto a quelli riempiti con EndoSequence BC Sealer.

 

Introduzione

I cementi idraulici, come le ceramiche di fosfato di calcio bioattivo, sono stati ampiamente utilizzati per la rigenerazione ossea grazie alla loro elevata biocompatibilità, proprietà osteoinduttive e osteoconduttive, sia in ortopedia che in odontoiatria (Daculsi et al., 1990; Demirkiran, 2012; LeGeros, 1988). In Endodonzia, i sigillanti a base di silicato di calcio bioattivo idrofili (CSS) hanno guadagnato notevole attenzione sin dall'introduzione di iRoot SP (Innovative BioCeramix Inc.) nel 2007. Questo grande interesse si basava sull'idea che i CSS fossero stati sviluppati come una versione derivata del cemento MTA, ma con proprietà di maneggiamento, biologiche e di viscosità ottimizzate (Candeiro et al., 2012; Silva et al., 2017; Silva-Almeida et al., 2017). Questo materiale è solitamente presentato come una pasta iniettabile

Originariamente, i CSS, come versione derivata dell'MTA, sono stati sviluppati per riempire l'intero spazio del canale seguendo il concetto di ‘monoblocco primario’, che consiste nell'esistenza di un'unica interfaccia che si estende circonferenzialmente tra il materiale e le pareti del canale radicolare al fine di migliorare la tenuta ermetica a lungo termine (Tay & Pashley, 2007). Tuttavia, i CSS non sono appropriati per essere utilizzati come unico materiale di riempimento considerando la possibilità di non penetrare dopo l'indurimento finale, precludendo il ritreatment se necessario (Eymirli et al., 2019; Hess et al., 2011). La soluzione è stata quella di utilizzare un altro materiale—un cono di guttaperca master (GP)—per guidare il sigillante nelle irregolarità del canale e per fungere da nucleo morbido che consente il ritreatment del canale radicolare. Sebbene questa tecnica mirasse a riempire lo spazio del canale radicolare cementando un cono master GP precedentemente adattato con CSS, introduce anche un'interfaccia aggiuntiva nella massa di riempimento. L'idea di un riempimento radicolare monoblocco con due interfacce circonferenziali (GP-sigillante e sigillante-dentina) che formano un'unità coesa unica ha attirato l'attenzione con l'avvento dei sigillanti a base di metacrilato quasi due decenni fa. Secondo alcuni autori, questo tipo di sigillante sarebbe il materiale di riempimento ideale per fornire una corretta tenuta coronale e migliorare la resistenza alla frattura dei denti (Shipper et al., 2004, 2005; Teixeira et al., 2004). Sfortunatamente, i risultati clinici a lungo termine dei trattamenti endodontici hanno mostrato un'alta probabilità di fallimento nei canali radicolari riempiti con sigillanti a base di metacrilato rispetto ai materiali convenzionali (Barborka et al., 2017; Strange et al., 2019), supportando i risultati di studi di laboratorio precedenti (De-Deus et al., 2009, 2011; Hiraishi et al., 2007, 2008; Tay, Loushine, et al., 2005a; Tay Pashley, Williams, et al., 2005; Tay, Pashley, Yiu, et al., 2005; Tay et al., 2007).

La capacità del sigillante di aderire sia alle pareti dentinali che al GP è una proprietà desiderata poiché è una condizione importante per ottenere un sigillo a prova di liquido in tutto il sistema del canale radicolare. L'adesione del CSS alla dentina radicolare è stata già affrontata in diversi studi (Neelakantan et al., 2015; Oliveira et al., 2016; Sagsen et al., 2011; Silva et al., 2019). Tuttavia, c'è una scarsità di prove sulla qualità dell'adattamento interfaciale tra CSS e GP convenzionale (Gandolfi et al., 2013; Kim et al., 2017, 2018; Moinzadeh et al., 2015; Pedullà et al., 2020; Viapiana et al., 2016; Zare et al., 2021). Idealmente, questo è un aspetto importante poiché il sigillante dovrebbe legarsi simultaneamente sia alla dentina che al GP per migliorare la qualità complessiva della riempitura. Altrimenti, una diversa interazione tra di loro può portare allo sviluppo di spazi interfaciali, piccole aree vuote solitamente impossibili da identificare radiograficamente. Tale fallimento interfaciale può influenzare la stabilità del cono di GP e può funzionare come un percorso per batteri e i loro prodotti di scarto, compromettendo di conseguenza la qualità complessiva a lungo termine del trattamento del canale radicolare.

Lo scopo del presente studio era valutare la qualità dell'adattamento interfaciale (aree contenenti fessure) tra coni GP convenzionali e il sigillante premiscelato in silicato di calcio EndoSequence BC Sealer (Brasseler USA) utilizzando l'imaging micro-tomografico (micro-CT) come strumento analitico. Il sigillante AH Plus (Dentsply DeTrey GmbH) è stato utilizzato come riferimento per il confronto. L'ipotesi nulla testata era che la qualità dell'adattamento dell'interfaccia non fosse influenzata dal tipo di sigillante.

 

Materiali e metodi

Il manoscritto di questo studio di laboratorio è stato redatto secondo le linee guida Preferred Reporting Items for Laboratory studies in Endodontology (PRILE) 2021 (Nagendrababu et al., 2021). I passaggi di questo studio sono rappresentati nel diagramma di flusso PRILE (Figura 1).

Figura 1 Diagramma di flusso secondo le linee guida Preferred Reporting Items for Laboratory studies in Endodontology (PRILE) 2021.

Stima della dimensione del campione

È stata utilizzata una valutazione basata su punteggio per valutare la presenza di lacune nel materiale di riempimento per sezione trasversale micro-CT. Il numero di sezioni richieste per verificare differenze significative tra i gruppi è stato stimato sulla base dello studio di Eltair et al. (2018) in cui è stato inserito un effetto dimensionale di 0,43 insieme a un errore di tipo alfa di 0,05 e una potenza beta di 0,95 in una procedura della famiglia del test t indipendente (G*Power 3.1 per Macintosh; Heinrich Heine, Universität Düsseldorf). L'output ha indicato un minimo di 139 sezioni per gruppo. Considerando la valutazione di 15–20 sezioni trasversali per dente (ottenute a intervalli di 0,5 mm), è stato stabilito un totale di otto denti per gruppo per il presente studio.

Selezione e preparazione dei campioni

Il comitato etico locale ha approvato questo studio (CAAE 17561619.1.0000.5243). Un campione di 237 incisivi mandibolari ottenuti da una banca dei denti è stato radiografato sia in direzione mesiodistale che buccolinguale per escludere denti con più di un canale radicolare, formazione radicolare incompleta o frattura. Da questo campionamento iniziale, sono stati selezionati 196 denti e scansionati in un dispositivo micro-CT (SkyScan 1173; Bruker-microCT) a 70 kV, 114 mA, 19,79 μm (dimensione del pixel), rotazione di 180° attorno all'asse verticale con passi di 0,7°, media del frame di 5, utilizzando un filtro in alluminio spesso 1,0 mm. Le immagini di proiezione sono state ricostruite (NRecon v.1.7.16; Bruker-microCT) con parametri simili per la correzione degli artefatti ad anello (4), limiti di contrasto (0–0,05) e correzione dell'indurimento del fascio (40%), risultando in 800–900 sezioni trasversali in scala di grigi per dente, estendendosi dalla giunzione cemento-smalto all'apice. Dopo l'esclusione dei denti con due o più canali o anatomia accessoria significativa, le immagini trasversali di 146 campioni sono state segmentate utilizzando una routine automatica implementata nel software ImageJ (Fiji v.1.51n; Fiji) per creare modelli tridimensionali (3D) dei campioni, oltre a calcolare il volume (in mm3) e il rapporto di aspetto (AR) dei canali radicolari (CTAn v.1.6.6.0; Bruker-microCT; De-Deus et al., 2020). L'AR è la rappresentazione matematica della circolarità del canale ed è stata misurata calcolando il rapporto tra gli assi maggiore e minore di un'ellisse adattata ai canali ricostruiti in ciascuna sezione trasversale utilizzando il plug-in dei descrittori di forma del software ImageJ. L'AR dei canali radicolari è stato calcolato per ciascuna sezione trasversale e tracciato in un grafico. Successivamente, il software CTAn v.1.6.6.0 (Bruker-microCT) è stato utilizzato per creare modelli 3D dei canali radicolari dei denti, mentre CTVol v.2.3.2.0 (Bruker-microCT) è stato impiegato per analizzare qualitativamente la configurazione del canale radicolare (Figura 2).

Figura 2 I criteri per la selezione del campione e la distribuzione nei gruppi si basavano su aspetti morfometrici specifici dei canali radicolari. Questa illustrazione mostra le viste laterali e frontali di modelli 3D rappresentativi delle radici e dei canali radicolari di quattro incisivi mandibolari abbinati di AH Plus (a sinistra) e Endosequence BC Sealer (a destra). In ciascun campione, il rapporto di aspetto (AR) è stato calcolato in ciascuna sezione trasversale del canale e tracciato in un grafico (sul lato destro di ciascun modello 3D). I campioni sono stati abbinati in base a curve AR simili, volume e geometria del canale 3D.

Il processo di abbinamento delle coppie è stato effettuato identificando innanzitutto i canali radicolari con volume simile (non superiore a 2 mm3), curve grafiche AR simili e configurazione del canale simile. Una selezione del campione utilizzando questi tre parametri è un tentativo di isolare le variabili di interesse, riducendo il bias creato dalla variazione anatomica, che può essere un fattore confondente in uno studio di questo tipo. Dopo questi rigorosi criteri di selezione, 16 denti con canali ovali (curve grafiche di AR > 4) e volume massimo di 5 mm3 sono stati abbinati (Figura 3), distribuiti in due gruppi sperimentali (n = 8), scansionati e ricostruiti utilizzando i parametri sopra menzionati, ad eccezione della dimensione del pixel (14,37 μm) e della rotazione (360°) con passi di 0,5°.

Figura 3 modelli di rendering 3D degli otto campioni abbinati a coppie. I modelli verdi sono stati utilizzati nel gruppo AH Plus, mentre quelli blu nel gruppo EndoSequence BC Sealer

Preparazione del canale radicolare

Ogni radice è stata avvolta in Parafilm-M (Bemis NA) e incorporata in silossano polivinilico (Speedex; Coltene) per simulare un sistema a fondo chiuso e per stabilizzare i campioni durante le procedure sperimentali. Sia la preparazione che le procedure di riempimento dei canali radicolari sono state eseguite da uno specialista in endodonzia con oltre 8 anni di esperienza.

Dopo l'accesso convenzionale alla cavità, è stata utilizzata una K-file di dimensione 10 (Dentsply Sirona Endodontics) per confermare la pervietà e stabilire la lunghezza di lavoro 1,0 mm al di sotto del forame apicale. Successivamente, i canali radicolari sono stati progressivamente allargati utilizzando strumenti WaveOne Gold Primary e Large (Dentsply Tulsa Dental Specialties) azionati con il motore VDW Silver (VDW) nel programma preimpostato ‘WAVEONE ALL’. Per prima cosa, è stato utilizzato WaveOne Gold Primary fino alla lunghezza di lavoro con un movimento lento di entrata e uscita con un'ampiezza di 3 mm. Dopo tre movimenti di picchiettamento, lo strumento è stato rimosso dal canale e pulito con alcol. La lunghezza di lavoro è stata raggiunta dopo tre onde di strumentazione. Successivamente, è stato utilizzato WaveOne Gold Large fino alla lunghezza di lavoro nello stesso modo dello strumento Primary. La pervietà apicale è stata confermata con una K-file di dimensione 15 (Dentsply Sirona Endodontics) durante le procedure di strumentazione. Dopo ogni fase di preparazione con strumenti reciprocanti, i canali radicolari sono stati irrigati con 3 ml di ipoclorito di sodio al 2,5% (NaOCl) utilizzando un ago a doppio lato 31-G NaviTip (Ultradent Inc.) inserito fino a 1 mm al di sotto della lunghezza di lavoro, mentre, dopo la pervietà, è stato dispensato 1 ml di irrigante. La rimozione della pellicola di smear è stata eseguita utilizzando 3 ml di EDTA al 17% (5 min) seguita da un risciacquo finale con 2 ml di acqua bidistillata. Pertanto, un totale di 20 ml di soluzione irrigante è stato utilizzato in ogni canale radicolare.

Riempimento del canale radicolare

I canali radicolari sono stati asciugati con punti di carta (Dentsply Sirona Endodontics) e riempiti utilizzando la tecnica del cono singolo con punti WaveOne Large GP (Dentsply Sirona Endodontics) associati a EndoSequence BC Sealer (gruppo sperimentale; n = 8) o AH Plus (gruppo di controllo, n = 8). I materiali testati sono stati preparati in lastre di vetro separate seguendo le raccomandazioni specifiche di ciascun produttore. Per la procedura di otturazione, sono stati prelevati 80 μl di sigillante con una micropipetta e consegnati in ciascun canale radicolare con un K-file di dimensione 25 (Dentsply Sirona Endodontics) in rotazione antioraria. Successivamente, un cono WaveOne Large GP è stato delicatamente inserito nello spazio del canale radicolare fino alla lunghezza di lavoro. L'eccesso del cono GP è stato rimosso con un portacalore (B&L Biotech) a livello dell'orifizio del canale e il materiale rimanente è stato compattato verticalmente con un plugger manuale compatibile (B&L Biotech). La qualità delle otturazioni radicolari è stata valutata tramite radiografie digitali prese dalle direzioni buccolinguale e mesiodistale e nessun campione è stato scartato. Le cavità di accesso sono state quindi riempite con Cavit G (3M ESPE) e i campioni conservati a 37°C in soluzione salina tamponata fosfato per 7 giorni per consentire l'indurimento completo dei sigillanti. Un operatore esperto ha eseguito tutte le procedure. Dopo questo periodo, tutti i campioni sono stati scansionati nuovamente a 100 kV, 80 mA, 14.37 μm, rotazione a 360° a passi di 0.3° e media del fotogramma di 5, filtrati da un foglio di alluminio spesso 0.5 mm.

Analisi Micro-CT

Dopo la ricostruzione delle immagini di proiezione utilizzando limiti di contrasto per consentire la differenziazione tra sigillante, cono GP e dentina, sono state selezionate circa 25 sezioni trasversali in cui era possibile osservare l'interfaccia cono GP, per dente, per un totale di 453 immagini. Due operatori esperti hanno eseguito indipendentemente l'analisi delle immagini al fine di categorizzare le sezioni trasversali in base alla presenza (punteggio 1) o assenza (punteggio 0) di spazi all'interfaccia GP-sigillante. Il risultato finale è stato raggiunto tramite un accordo tra di loro.

Analisi statistica

Il punteggio utilizzato per categorizzare l'occorrenza di spazi interfaciali tra i coni GP e i sigillanti testati, per sezione trasversale micro-CT, è stato considerato come l'unità per l'analisi statistica, e il test U di Mann–Whitney è stato applicato per verificare le differenze tra i gruppi a un livello significativo del 5% (SPSS 21.0; SPSS Inc.).

 

Risultati

La Tabella 1 presenta il numero di sezioni trasversali micro-CT distribuite in base all'occorrenza di spazi interfaciali tra il cono GP e i sigillanti testati. Gli spazi erano distribuiti in modo non omogeneo nelle immagini delle sezioni trasversali assiali bidimensionali (2D) e nessuno dei campioni mostrava aree completamente prive di spazi lungo l'intera interfaccia GP-sigillante. I canali radicolari riempiti con EndoSequence BC Sealer e AH Plus hanno mostrato spazi interfaciali in 171 (37,7%) e 136 (30,0%) sezioni, rispettivamente, e questa differenza era statisticamente significativa (p = .000). Le figure 4–7 mostrano immagini micro-CT transassiali e sagittali rappresentative dei canali radicolari degli incisivi mandibolari riempiti con la tecnica del cono singolo utilizzando AH Plus e EndoSequence BC Sealer. Complessivamente, si può osservare una buona adattabilità del sigillante AH Plus al cono GP, mentre sono presenti più spazi interfaciali nei canali riempiti con EndoSequence BC Sealer. In tutti i denti, sono state osservate anche aree contenenti spazi all'interfaccia sigillante-dentina.

Tabella 1 Numero di sezioni trasversali micro-CT distribuite in base all'occorrenza di spazi interfaciali tra il cono di gutta-percha (GP) e i sigillanti testati.
Figura 4 Immagini di sezioni trasversali micro-CT transassiali di aree con spazi (frecce rosse) e aree senza spazi all'interfaccia GP-sigillante nei canali radicolari degli incisivi mandibolari riempiti con AH Plus (a sinistra) e EndoSequence BCSealer (a destra) utilizzando la tecnica del cono singolo. Queste immagini permettono anche di osservare che le aree con spazi all'interfaccia sigillante-dentina erano predominanti nel gruppo AH Plus (frecce gialle).
Figura 5 Immagini di sezioni trasversali micro-CT assiali di aree con gap (frecce rosse) e aree senza gap all'interfaccia GP-sealer nei canali radicolari degli incisivi mandibolari riempiti con AH Plus (a sinistra) e EndoSequence BCSealer (a destra) utilizzando la tecnica del cono singolo. Le frecce blu mostrano la buona adattabilità generale del sigillante AH Plus al cono GP (a sinistra), mentre le frecce gialle indicano aree con gap all'interfaccia sigillante-dentina che si sono verificate più frequentemente in questo gruppo.
Figura 6 Immagini sagittali Micro-CT di aree con gap e senza gap all'interfaccia GP-sealer nei canali radicolari di tre incisivi mandibolari riempiti con AH Plus utilizzando la tecnica del cono singolo. Un'alta magnificazione delle aree delineate a sinistra consente di osservare gap (frecce rosse) lungo l'interfaccia GP-sealer, mentre le frecce blu evidenziano aree senza gap. Le frecce gialle indicano gap situati all'interfaccia sealer-dentina.
Figura 7 Immagini sagittali micro-CT di aree con gap e senza gap all'interfaccia GP-sealer nei canali radicolari di tre incisivi mandibolari riempiti con EndoSequence BC Sealer utilizzando la tecnica del cono singolo. Un'alta magnificazione delle aree delineate a sinistra consente di osservare gap (frecce rosse) lungo l'interfaccia GP-sealer, mentre le frecce blu evidenziano aree senza gap.

Discussione

Lo studio attuale ha utilizzato uno strumento analitico non distruttivo per valutare l'adattamento interfaciale tra coni GP convenzionali e diversi sigillanti per canali radicolari (AH Plus e EndoSequence BC Sealer), in canali ovali anatomici abbinati di incisivi mandibolari riempiti utilizzando la tecnica del cono singolo. I risultati hanno mostrato che i denti riempiti con EndoSequence BC Sealer avevano una frequenza sostanzialmente più alta di immagini in sezione trasversale che mostrano gap nell'interfaccia GP-sealer rispetto a quelli riempiti con AH Plus, e l'ipotesi nulla è stata respinta.

Nella letteratura, diversi studi che utilizzano metodi di analisi differenti hanno riportato risultati contraddittori sulla presenza di spazi vuoti e cavità nei canali radicolari riempiti con CSS (Gandolfi et al., 2013; Kim et al., 2017, 2018; Moinzadeh et al., 2015; Pedullà et al., 2020; Viapiana et al., 2016; Zare et al., 2021). Utilizzando la tecnologia micro-CT, Yanpiset et al. (2018) hanno riportato minimi spazi vuoti e cavità in denti riempiti con il sigillante TotalFill BC Sealer (FKG Dentaire, La Chaux-de-Fonds, Svizzera) e con coni GP rivestiti. Allo stesso modo, Eltair et al. (2018) non hanno dimostrato differenze significative negli spazi interfaciali tra TotalFill BC Sealer e AH Plus, combinati con coni GP rivestiti o convenzionali, attraverso un'analisi descrittiva con microscopia elettronica a scansione. Questi risultati, tuttavia, contraddicono i precedenti risultati di Zhang et al. (2010) che hanno dimostrato una migliore adattamento interfaciale del sigillante iRoot SP rispetto a GP rispetto ad AH Plus. Inoltre, mentre Viapiana et al. (2016) hanno mostrato che BioRoot RCS (Septodont) era associato a una maggiore percentuale di cavità rispetto ad AH Plus, Gandolfi et al. (2013), Kim et al. (2017) e Zare et al. (2021) non hanno riportato differenze tra AH Plus e diverse marche di CSS. Queste incoerenze potrebbero essere spiegate principalmente da differenze metodologiche relative al dispositivo micro-CT (parametri di scansione e ricostruzione), selezione del campione, qualità della preparazione del canale radicolare, esperienza degli operatori, tecnica di riempimento e proprietà fisico-chimiche dei sigillanti testati. Pertanto, la razionalità per interpretare queste dissimilarità rispetto ai risultati attuali si basa sul fatto che la maggior parte degli studi che utilizzano micro-CT si è concentrata sull'analisi complessiva della percentuale di cavità calcolata valutando il volume dei materiali di riempimento in relazione allo spazio del canale preparato (Gandolfi et al., 2013; Kim et al., 2017, 2018; Moinzadeh et al., 2015; Pedullà et al., 2020; Viapiana et al., 2016). Questo approccio, tuttavia, non considera l'interazione specifica del sigillante e del GP, come dimostrato nello studio attuale, utilizzando un parametro specifico basato su punteggio, che aiuta a comprendere le incoerenze osservate in relazione ai risultati precedenti.

In questo studio, i canali di forma ovale riempiti con GP convenzionale e EndoSequence BC Sealer utilizzando la tecnica del cono singolo presentavano un numero maggiore di sezioni con spazi nell'interfaccia GP-sealer rispetto all'uso di AH Plus (Tabella 1). Oltre ad alcuni aspetti tecnici del riempimento del canale radicolare e alle differenze nelle proprietà fisico-chimiche dei sigillanti, i risultati attuali possono essere spiegati anche da variazioni nelle polarità chimiche superficiali tra i sigillanti testati e il materiale di base. In generale, i punti GP hanno solo circa il 20% della composizione chimica per essere GP, mentre il 60%-75% della composizione è riempitivo di ossido di zinco. I costituenti rimanenti sono cera o resina per rendere il punto più flessibile e/o compatibile e sali metallici per conferire radiopacità. Su base organica rispetto a quella inorganica, i punti GP sono solo il 23,1% organici (GP e cera) e il 76,4% riempitivi inorganici (ossido di zinco e solfato di bario; Friedman et al., 1977). Il GP ha una struttura chimica basata sulla polimerizzazione di uno stereoisomero dell'isoprene, il monomero che forma la gomma naturale, il che porta a una maggiore cristallinità con circa il 30%-40% di idrofobicità. In altre parole, le proprietà idrofobiche del GP sono una conseguenza della sua natura chimica alifatica (Le Ferrand & Bacha, 2021). Gli altri due componenti principali dei punti GP sono ossido di zinco, cera e solfato di bario (riempitivi inorganici), che, a loro volta, presentano anche caratteristiche idrofobiche (Friedman et al., 1977; Moorer & Genet, 1982; Wilson et al., 1973; Wolfmeier et al., 2002). Pertanto, è possibile che la natura idrofobica del cono GP abbia respinto maggiormente il CSS, un materiale noto per la sua idrofila (Hegde & Arora, 2015), rispetto all'AH Plus, un materiale a base di resina epossidica che ha un radicale idrofobico sulla sua molecola (Lee et al., 2017), il che spiega parzialmente il numero inferiore di spazi osservati lungo la sua interfaccia. Sebbene la magnitudo delle forze di polarizzazione tra materiali endodontici idrofili e idrofobici debba ancora essere determinata, è possibile che queste siano forze deboli. Di conseguenza, è improbabile che possano avere una grande influenza sulla loro interazione, soprattutto considerando che questi materiali sono racchiusi all'interno di pareti dentinali rigide. Tuttavia, in una condizione anatomica in cui è necessaria una grande quantità di sigillante per riempire lo spazio del canale radicolare, come quando si utilizza la tecnica del cono singolo in canali di forma ovale, si può ipotizzare che lo spazio disponibile tra il cono GP e le pareti dentinali possa fornire spazio sufficiente per l'azione di queste forze. Come mostrato nelle Figure 4 a 7, gli spazi interfaciali GP-sealer sono stati osservati principalmente negli aspetti buccali e linguali dei canali radicolari, cioè le aree più grandi tra il nucleo e le pareti dentinali in cui si trova la maggiore quantità di sigillante. Si potrebbe sostenere che i risultati attuali siano una conseguenza dell'uso improprio del CSS con GP convenzionale invece di coni rivestiti in silicato di calcio. Tuttavia, finora, nessun produttore ha rivelato che il CSS non potesse essere utilizzato con punti GP convenzionali. In realtà, un recente sondaggio ha riportato che solo il 22,1% degli utenti di CSS ha impiegato GP pre-rivestiti nei loro riempimenti del canale radicolare (Guivarc'h et al., 2020), evidenza che avvalora l'obiettivo principale del presente studio.

Sebbene la tecnologia micro-CT consenta esperimenti volumetrici non distruttivi, l'alta densità dei materiali di riempimento ha solitamente un impatto significativo sulla qualità di output delle immagini ricostruite, principalmente nelle regioni periferiche, rendendo la valutazione delle interfacce una vera sfida, soprattutto quando la densità tra il sigillante e i coni GP è simile, influenzando direttamente i loro contrasti (Sun et al., 2009; Zeiger et al., 2009). Ciò significa che anche le immagini acquisite utilizzando parametri di scansione e ricostruzione adeguati in dispositivi micro-CT appropriati possono spesso comportare difficoltà non trascurabili nell'identificare e differenziare i confini tra le pareti del canale radicolare e i componenti di riempimento. Questo è un aspetto metodologico critico considerando che la determinazione della soglia per la segmentazione delle immagini è una procedura soggettiva che si basa sull'esperienza dell'operatore e, di conseguenza, può avere un'influenza diretta sull'accuratezza e sull'affidabilità dei risultati. Quando si tratta di strutture non omogenee, come la dentina, il sigillante e i coni GP, questo è un compito piuttosto impegnativo e ancora un aspetto non consensuale della valutazione micro-CT. Pertanto, è un malinteso credere che solo la dimensione del pixel determinerebbe la qualità delle immagini ottenute da una scansione micro-CT. Infatti, è l'interazione tra la sensibilità al contrasto e la risoluzione spaziale che definisce ciò che può essere ottenuto con una scansione CT (Stock 2009). Mentre la risoluzione del contrasto di un'immagine data è una misura di quanto bene una caratteristica di interesse possa essere distinta dallo sfondo vicino, la risoluzione spaziale descrive quanto bene i piccoli dettagli possano essere immaginati o piccole caratteristiche possano essere localizzate rispetto a un punto di riferimento (Ketcham & Carlson, 2001). Nello studio presente, sebbene i campioni siano stati scansionati utilizzando una dimensione del pixel di 14,37 μm, la risoluzione complessiva del contrasto delle immagini acquisite era di qualità media e, pertanto, non è stato possibile effettuare misurazioni volumetriche quantitative delle lacune, il che può essere considerato una limitazione di questo studio. Tuttavia, la qualità di output era sufficiente per identificare e valutare le aree contenenti lacune lungo l'interfaccia GP-sigillante utilizzando immagini 2D trasassiali. Sebbene alcuni possano sostenere che la dimensione del pixel utilizzata in questo studio sia alta, Pinto et al. (2021) hanno dimostrato che la segmentazione visiva e automatica può essere applicata a immagini micro-CT con dimensioni dei voxel da 5 a 20 µm per valutare il riempimento di un sigillante con radiopacità che rispetta lo standard ISO 6876:2012 (ISO, 2012) come l'AH Plus (Silva et al., 2013) e l'EndoSequence BC Sealer (Candeiro et al., 2012).

Come in questo studio, un'indagine recente con micro-CT ha utilizzato anche sezioni di immagini 2D per valutare l'interfaccia GP-sealer nei canali radicolari dei denti anteriori mascellari riempiti con la tecnica del cono singolo utilizzando GP convenzionale associato a sigillanti AH Plus o EndoSequence BC (Zare et al., 2021), ma la scansione è stata eseguita in un dispositivo ad alta risoluzione utilizzando una dimensione del pixel più piccola (6 μm). In contrasto con i risultati presenti, il gruppo AH Plus ha mostrato un rapporto interfaccia GP-sealer (contatto) significativamente inferiore rispetto all'EndoSequence BC, e questa dissimilarità può essere spiegata da alcune differenze metodologiche relative alla morfologia del canale radicolare (che era più rotonda), il metodo di applicazione del sigillante (la tecnica del cono 'imburrato') che favorisce materiali con bassa viscosità come il CSS. Inoltre, per migliorare la qualità complessiva dell'analisi nel presente studio, due operatori esperti hanno eseguito le procedure di segmentazione e tutte le analisi separatamente, e il risultato finale è stato raggiunto tramite un accordo tra di loro. È stata prestata particolare attenzione per garantire la comparabilità tra i gruppi sperimentali equalizzando il fattore anatomico. Sono stati creati gruppi sperimentali ben bilanciati selezionando canali radicolari anatomicamente corrispondenti secondo l'AR, il volume e la geometria del canale 3D dopo aver scansionato 237 incisivi mandibolari (De-Deus et al., 2020). Questo approccio consente un migliore controllo dell'effetto confondente che le variazioni anatomiche nella morfologia del canale radicolare possono avere sui risultati degli studi di laboratorio. Considerando che minimizzare le lacune nelle interfacce GP-sealer e dentina-sealer è clinicamente rilevante per prevenire la penetrazione di batteri e/o dei loro prodotti di scarto (Yücel & Çiftçi, 2006), i risultati presenti dovrebbero incoraggiare lo sviluppo di ulteriori studi per convalidare la capacità di riempimento della tecnica del cono singolo con CSS non solo in diverse morfologie del canale, ma anche in denti preparati con approcci minimamente invasivi.

 

Conclusioni

Nel contesto sperimentale del presente studio, si può concludere che AH Plus ha mostrato una migliore qualità di adattamento lungo l'interfaccia GP-sealer rispetto all'EndoSequence BC Sealer. Nessuno dei campioni ha mostrato un'interfaccia priva di spazi.

 

Autori: Gustavo De-Deus, Gustavo O. Santos, Iara Zamboni Monteiro, Daniele M. Cavalcante, Marco Simões-Carvalho, Felipe G. Belladonna, Emmanuel J. N. L. Silva, Erick M. Souza, Raphael Licha, Carla Zogheib, Marco A. Versiani

Riferimenti

  1. Barborka, B.J., Woodmansey, K.F., Glickman, G.N., Schneiderman, E. & He, J. (2017) Risultato clinico a lungo termine dei denti otturati con Resilon. Journal of Endodontics, 43, 556–560.
  2. Candeiro, G.T., Correia, F.C., Duarte, M.A., Ribeiro-Siqueira, D.C. & Gavini, G. (2012) Valutazione della radiopacità, pH, rilascio di ioni calcio e flusso di un sigillante bioceramico per canali radicolari. Journal of Endodontics, 38, 842–845.
  3. Daculsi, G., Passuti, N., Martin, S., Deudon, C., Legeros, R.Z. & Raher, S. (1990) Ceramica macroporosa di fosfato di calcio per la chirurgia delle ossa lunghe negli esseri umani e nei cani. Studio clinico e istologico. Journal of Biomedical Materials Research, 24, 379–396.
  4. De-Deus, G., Di Giorgi, K., Fidel, S., Fidel, R.A. & Paciornik, S. (2009) Resistenza al push-out di Resilon/Epiphany e Resilon/Epiphany auto-etch su dentina radicolare. Journal of Endodontics, 35, 1048–1050.
  5. De-Deus, G., Reis, C., Di Giorgi, K., Brandão, M.C., Audi, C. & Fidel, R.A. (2011) Adattamento interfaciale del sigillante auto-adesivo Epiphany alla dentina radicolare. Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology and Endodontics, 11, 381–386.
  6. De-Deus, G., Simões-Carvalho, M., Belladonna, F.G., Versiani, M.A., Silva, E.J.N.L., Cavalcante, D.M. et al. (2020) Creazione di gruppi sperimentali ben bilanciati per studi di laboratorio endodontici comparativi: una nuova proposta basata su micro-CT e metodi in silico. International Endodontic Journal, 53, 974–985.
  7. Demirkiran, H. (2012) Bioceramiche per osteogenesi, progressi molecolari e cellulari. In: Jandial, R. & Chen, M.Y. (Eds.) Biologia rigenerativa della colonna vertebrale e del midollo spinale. Advances in experimental medicine and biology. New York, NY: Springer, p. 760.
  8. Eltair, M., Pitchika, V., Hickel, R., Kühnisch, J. & Diegritz, C. (2018) Valutazione dell'interfaccia tra gutta-percha e due tipi di sigillanti utilizzando la microscopia elettronica a scansione (SEM). Clinical Oral Investigations, 22, 1631–1639.
  9. Elyassi, Y., Moinzadeh, A.T. & Kleverlaan, C.J. (2019) Caratterizzazione dei percolati da 6 sigillanti per canali radicolari. Journal of Endodontics, 45, 623–627.
  10. Eymirli, A., Sungur, D.D., Uyanik, O., Purali, N., Nagas, E. & Cehreli, Z.C. (2019) Penetrazione nei tubuli dentinali e ritirabilità di un sigillante a base di silicato di calcio testato in massa o con diversi materiali principali. Journal of Endodontics, 45, 1036–1040.
  11. Friedman, C.E., Sandrik, J.L., Heuer, M.A. & Rapp, G.W. (1977) Composizione e proprietà fisiche dei materiali di otturazione endodontica in gutta-percha. Journal of Endodontics, 3, 304–308.
  12. Gandolfi, M.G., Parrilli, A.P., Fini, M., Prati, C. & Dummer, P.M. (2013) Analisi micro-CT 3D dei vuoti interfaciali associati a otturazioni Thermafil utilizzate con AH Plus o un sigillante MTA fluido. International Endodontic Journal, 46, 253–263.
  13. Guivarc’h, M., Jeanneau, C., Giraud, T., Pommel, L., About, I., Azim, A.A. et al. (2020) Un'indagine internazionale sull'uso di sigillanti a base di silicato di calcio nel trattamento endodontico non chirurgico. Clinical Oral Investigations, 1, 417–424.
  14. Hegde, V. & Arora, S. (2015) Capacità di sigillatura di un nuovo sistema di otturazione idrofila rispetto a sistemi idrofobici convenzionali: uno studio di perdita batterica. Journal of Conservative Dentistry, 18, 62–65.
  15. Hess, D., Solomon, E., Spears, R. & He, J. (2011) Ritirabilità di un materiale di sigillatura per canali radicolari bioceramico. Journal of Endodontics, 37, 1547–1549.
  16. Hiraishi, N., Sadek, F.T., King, N.M., Ferrari, M., Pashley, D.H. & Tay, F.R. (2008) Suscettibilità di un materiale di otturazione per canali radicolari a base di policaprolattone alla degradazione utilizzando un saggio di diffusione in agar. American Journal of Dentistry, 21, 119–123.
  17. Hiraishi, N., Yau, J.Y.Y., Loushine, R.J., Armstrong, S.R., Weller, R.N., King, N.M. et al. (2007) Suscettibilità di un materiale di otturazione per canali radicolari a base di policaprolattone alla degradazione. III. valutazione turbidimetrica dell'idrolisi enzimatica. Journal of Endodontics, 33, 952–956.
  18. ISO. (2012) Standard Internazionale ISO 6876:2012: materiali di sigillatura per canali radicolari dentali. Ginevra: Svizzera.
  19. Ketcham, R.A. & Carlson, W.D. (2001) Acquisizione, ottimizzazione e interpretazione delle immagini tomografiche a raggi X: applicazioni alle geoscienze. Computers and Geosciences, 27, 381–400.
  20. Kim, J.A., Hwang, Y.C., Rosa, V., Yu, M.K., Lee, K.W. & Min, K.S. (2018) Qualità di otturazione dei canali radicolari di un sigillante endodontico a base di silicato di calcio premiscelato applicato utilizzando l'attivazione ultrasonica mediata da cono di gutta-percha. Journal of Endodontics, 44, 133–138.
  21. Kim, S., Kim, S., Park, J.W., Jung, I.Y. & Shin, S.J. (2017) Confronto della percentuale di vuoti nell'otturazione del canale di un sigillante a base di silicato di calcio e coni di gutta-percha utilizzando due tecniche di otturazione. Materials, 12(10), 1170.
  22. Le Ferrand, H. & Bacha, A. (2021) Scoperta e riscoperta della gutta percha, un termoplastico naturale. MRS Bulletin, 46, 84–85.
  23. Lee, J.K., Kwak, S.W., Ha, J.H., Lee, W.C. & Kim, H.C. (2017) Proprietà fisico-chimiche dei sigillanti per canali radicolari a base di resina epossidica e bioceramica. Bioinorganic Chemistry and Applications, 2017, 1–8.
  24. LeGeros, R.Z. (1988) Materiali a base di fosfato di calcio in odontoiatria restaurativa: una revisione. Advances in Dental Research, 2, 164–180.
  25. Moinzadeh, A.T., Zerbst, W., Boutsioukis, C., Shemesh, H. & Zaslansky, P. (2015) Distribuzione della porosità nei canali radicolari riempiti con gutta-percha e cemento a base di silicato di calcio. Dental Materials, 31, 1100–1108.
  26. Moorer, W.R. & Genet, J.M. (1982) Attività antibatterica dei coni di gutta-percha attribuita al componente ossido di zinco. Oral Surgery, Oral Medicine, and Oral Pathology, 53, 508–517.
  27. Nagendrababu, V., Murray, P.E., Ordinola-Zapata, R., Peters, O.A., Rôças, I.N., Siqueira, J.F. Jr. et al. (2021) Linee guida PRILE 2021 per la segnalazione di studi di laboratorio in Endodonzia: spiegazione ed elaborazione. International Endodontic Journal, 54, 1491–1515.
  28. Neelakantan, P., Nandagopal, M., Shemesh, H. & Wesselink, P. (2015) L'effetto dei protocolli di condizionamento della dentina radicolare sulla resistenza al push-out di tre sigillanti a base di silicato di calcio. International Journal of Adhesion and Adhesives, 60, 104–108.
  29. Oliveira, D.S., Cardoso, M.L., Queiroz, T.F., Silva, E.J., Souza, E.M. & De-Deus, G. (2016) Resistenze al push-out subottimali dei sigillanti a base di silicato di calcio. International Endodontic Journal, 49, 796–801.
  30. Pedullà, E., Abiad, R.S., Conte, G., La Rosa, G.R.M., Rapisarda, E. & Neelakantan, P. (2020) Otturazioni radicolari con un cono singolo a taper abbinato e due sigillanti a base di silicato di calcio: un'analisi dei vuoti utilizzando la micro-tomografia computazionale. Clinical Oral Investigations, 24, 4487–4492.
  31. Pinto, J.C., Torres, F.F.E., Lucas-Oliveira, E., Bonagamba, T.J., Guerreiro-Tanomaru, J.M. & Tanomaru-Filho, M. (2021) Valutazione di canali radicolari curvi riempiti con un nuovo sigillante bioceramico: uno studio microtomografico utilizzando immagini con diverse dimensioni di voxel e metodi di segmentazione. Microscopy Research and Technique, 84, 2960–2967.
  32. Sagsen, B., Ustun, Y., Demirbuga, S. & Pala, K. (2011) Resistenza al push-out di due nuovi sigillanti endodontici a base di silicato di calcio sulla dentina radicolare. International Endodontic Journal, 44, 1088–1091.
  33. Shipper, G., Ørstavik, D., Teixeira, F.B. & Trope, M. (2004) Una valutazione della perdita microbica in radici riempite con un materiale di otturazione per canali radicolari a base di polimero sintetico termoplastico (Resilon). Journal of Endodontics, 30, 342–347.
  34. Shipper, G., Teixeira, F.B., Arnold, R.R. & Trope, M. (2005) Infiammazione periapicale dopo inoculazione microbica coronale di radici canine riempite con gutta-percha o Resilon. Journal of Endodontics, 31, 91–96.
  35. Silva, E.J.N.L., Canabarro, A., Andrade, M.R.T.C., Cavalcante, D.M., Von Stetten, O., Fidalgo, T.K.D.S. et al. (2019) Resistenza allo sgancio di sigillanti bioceramici ed epossidici: una revisione sistematica e meta-analisi. Journal of Evidence-Based Dental Practice, 19, 221–235.
  36. Silva, E.J.N.L., Ehrhardt, I.C., Sampaio, G.C., Cardoso, M.L., Oliveira, D.D.S., Uzeda, M.J. et al. (2021) Determinazione dell'impostazione dei sigillanti per canali radicolari utilizzando un modello sperimentale animale in vivo. Clinical Oral Investigations, 25, 1899–1906.
  37. Silva, E.J., Rosa, T.P., Herrera, D.R., Jacinto, R.C., Gomes, B.P. & Zaia, A.A. (2013) Valutazione della citotossicità e delle proprietà fisico-chimiche del sigillante endodontico a base di silicato di calcio MTA Fillapex. Journal of Endodontics, 39, 274–277.
  38. Silva, E.J.N.L., Zaia, A.A. & Peters, O.A. (2017) Citocompatibilità dei sigillanti a base di silicato di calcio in un modello di coltura cellulare tridimensionale. Clinical Oral Investigations, 21, 1531–1536.
  39. Silva-Almeida, L.H., Moraes, R.R., Morgental, R.D. & Pappen, F.G. (2017) I sigillanti endodontici a base di silicato di calcio premiscelati sono comparabili ai materiali convenzionali? Una revisione sistematica degli studi in vitro. Journal of Endodontics, 43, 527–535.
  40. Strange, K.A., Tawil, P.Z., Phillips, C., Walia, H.D. & Fouad, A.F. (2019) Risultati a lungo termine del trattamento endodontico eseguito con Resilon/Epiphany. Journal of Endodontics, 45, 507–512.
  41. Sun, J., Eidelman, N. & Lin-Gibson, S. (2009) Mappatura 3D della contrazione da polimerizzazione utilizzando la micro-tomografia a raggi X per prevedere la microperdita. Dental Materials, 25, 314–320.
  42. Tanomaru-Filho, M., Torres, F.F.E., Chavez-Andrade, G.M., de Almeida, M., Navarro, L.G., Steier, L. et al. (2017) Proprietà fisico-chimiche e cambiamento volumetrico di sigillanti endodontici a base di silicone/vetro bioattivo e silicato di calcio. Journal of Endodontics, 43, 2097–2101.
  43. Tay, F.R., Loushine, R.J., Lambrechts, P., Weller, R.N. & Pashley, D.H. (2005a) Fattori geometrici che influenzano il legame della dentina nei canali radicolari: un approccio di modellazione teorica. Journal of Endodontics, 31, 584–589.
  44. Tay, F., Pashley, D., Williams, M., Raina, R., Loushine, R., Weller,
  45. R. et al. (2005b) Suscettibilità di un materiale di otturazione per canali radicolari a base di policaprolattone alla degradazione. I. Idrolisi alcalina. Journal of Endodontics, 31, 593–598.
  46. Tay, F.R., Pashley, D.H., Yiu, C.K.Y., Yau, J.Y.Y., Yiu-fai, M., Loushine, R.J. et al. (2005c) Suscettibilità di un materiale di otturazione per canali radicolari a base di policaprolattone alla degradazione. II. valutazione gravimetrica dell'idrolisi enzimatica. Journal of Endodontics, 31, 737–741.
  47. Tay, F.R. & Pashley, D.H. (2007) Monoblocchi nei canali radicolari: un obiettivo ipotetico o tangibile. Journal of Endodontics, 33, 391–398.
  48. Tay, F.R., Pashley, D.H., Loushine, R.J., Kuttler, S., García-Godoy, F., King, N.M. et al. (2007) Suscettibilità di un materiale di otturazione per canali radicolari a base di policaprolattone alla degradazione. Evidenza di biodegradazione da un test di campo simulato. American Journal of Dentistry, 20, 365–369.
  49. Teixeira, F.B., Teixeira, E.C., Thompson, J.Y. & Trope, M. (2004) Resistenza alla frattura di radici trattate endodonticamente con un nuovo materiale di otturazione in resina. Journal of the American Dental Association, 135, 646–652.
  50. Torres, F.F.E., Zordan-Bronzel, C.L., Guerreiro-Tanomaru, J.M., Chavez-Andrade, G.M., Pinto, J.C. & Tanomaru-Filho, M. (2020) Effetto dell'immersione in acqua distillata o soluzione salina tampone fosfato sulla solubilità, cambiamento volumetrico e presenza di vuoti all'interno di nuovi sigillanti per canali radicolari a base di silicato di calcio. International Endodontic Journal, 53, 385–391.
  51. Viapiana, R., Moinzadeh, A.T., Camilleri, L., Wesselink, P.R., Tanomaru Filho, M. & Camilleri, J. (2016) Porosità e capacità di sigillatura delle otturazioni radicolari con gutta-percha e sigillanti BioRoot RCS o AH Plus. Valutazione tramite tre metodi ex vivo. International Endodontic Journal, 49, 774–782.
  52. Wilson, A.D., Clinton, D.J. & Miller, R.P. (1973) Cementi ossido di zinco-eugenolo: IV. Microstruttura e idrolisi. Journal of Dental Research, 52, 253–260.
  53. Wolfmeier, U., Schmidt, H., Heinrichs, F.L., Michalczyk, G., Payer, W., Dietsche, W. et al. (2002) Cereali. In: Ullmann's Encyclopedia of industrial chemistry. Vol 39. Weinheim: Wiley:112–172.
  54. Yanpiset, K., Banomyong, D., Chotvorrarak, K. & Srisatjaluk, R.L. (2018) Perdita batterica e valutazione micro-tomografica in canali di forma rotonda otturati con cono e sigillante bioceramico utilizzando la tecnica del cono singolo abbinato. Restorative Dentistry & Endodontics, 43, e30.
  55. Yücel, A.C. & Çiftçi, A. (2006) Effetti di diverse tecniche di otturazione dei canali radicolari sulla penetrazione batterica. Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology and Endodontics, 102, e88–e92.
  56. Zare, S., Shen, I., Zhu, Q., Ahn, C., Primus, C. & Komabayashi, T. (2021) Valutazione micro-tomografica dell'otturazione a cono singolo con tre sigillanti. Restorative Dentistry & Endodontics, 46, e25.
  57. Zeiger, D.N., Sun, J., Schumacher, G.E. & Lin-Gibson, S. (2009) Valutazione della contrazione e perdita dei compositi dentali in denti estratti utilizzando la micro-tomografia a raggi X. Dental Materials, 25, 1213–1220.
  58. Zhang, W., Li, Z. & Peng, B. (2010) Effetti di iRoot SP sull'espressione dei geni correlati alla mineralizzazione nelle cellule MG63. Journal of Endodontics, 36, 1978–1982.
  59. Zordan-Bronzel, C.L., Esteves Torres, F.F., Tanomaru-Filho, M., Chavez-Andrade, G.M., Bosso-Martelo, R. & Guerreiro-Tanomaru, J.M. (2019) Valutazione delle proprietà fisico-chimiche di un nuovo sigillante a base di silicato di calcio, Bio-C sealer. Journal of Endodontics, 45, 1248–1252.