Traduzione automatica

L'articolo originale è scritto in lingua RU (link per leggerlo).

Le difficoltà nella diagnosi di neoplasie benigne dell'area maxillo-facciale sono spesso dovute alla varietà di forme dello stesso processo patologico, alla mancanza di segni specifici, alla variabilità dei sintomi clinici in presenza di un'infezione secondaria.

Ulteriori informazioni attuali nella sezione del nostro sito Formazione in Chirurgia Maxillo-Facciale.

Oggi, nel repertorio degli specialisti che si occupano della diagnosi di neoplasie benigne del sistema dentomaxillofaciale, sono disponibili le seguenti tecniche:

  • raccolta di dati clinici;
  • metodi diagnostici fisici;
  • radiodiagnostica;
  • diagnostica radionuclidica;
  • diagnostica morfologica.

Raccolta di dati clinici

Nella maggior parte dei casi, le neoplasie benigne delle ossa maxillo-facciali si presentano con un minimo di sintomi clinici, per questa ragione i pazienti si rivolgono tardi al medico. L'età e il sesso del paziente sono spesso il punto di partenza del processo diagnostico delle neoplasie. Questo è dovuto al fatto che le lesioni precancerose sono più frequentemente diagnosticate negli uomini di età superiore ai 50 anni. Ad esempio, nei neonati prevalgono le neoformazioni tumorali simili e le tumefazioni vascolari delle mascelle.

Figura 1. Palpazione in odontoiatria.

La palpazione ha un'enorme importanza nel processo diagnostico. Le neoplasie benigne sono caratterizzate da una crescita espansiva e dalla presenza di una capsula ben definita, che palpatoriamente si identifica come un nodulo solitario di forma ovale o rotonda con margini netti. Per le formazioni maligne, la presenza di una capsula non è tipica; si diffondono nei tessuti circostanti, quindi alla palpazione si presentano come un infiltrato denso senza margini chiari.

Le formazioni delle creste alveolari delle mascelle vengono diagnosticate precocemente, mentre i tumori del corpo della mandibola crescono e si sviluppano asintomaticamente per un lungo periodo di tempo. Il processo tumorale localizzato nell'area del ramo o dell'angolo della mandibola inferiore, le neoplasie dei seni paranasali sono molto più difficili da rilevare.

L'osso compatto nell'area del ramo e dell'angolo della mandibola inferiore prevale sulla sostanza spugnosa. Inoltre, l'osso in questa area è coperto internamente ed esternamente dai muscoli masticatori - ciò crea le condizioni per una tardiva scoperta del tumore in questa localizzazione rispetto ai tumori del corpo della mandibola. Il viso del paziente inizia a deformarsi quando il processo patologico colpisce più della metà del ramo della mandibola.

Le neoplasie intraossee inizialmente causano danni alla sostanza spugnosa, poi si verifica un assottigliamento della lamina compatta, seguito da una deformazione della mandibola. Grazie alla sua posizione anatomica, la mandibola è completamente accessibile per l'ispezione e la palpazione, ciò consente di palpare il tumore, ma solo nelle fasi più avanzate della crescita.

Il tumore del tessuto osseo, crescendo all'interno del corpo della mandibola, può causare un tale assottigliamento del tessuto osseo che si verifica una frattura patologica. Le neoplasie della mascella superiore, della sua superficie orbitale, possono provocare diplopia e alterazione della posizione del bulbo oculare. Quando il tumore preme sul canale nasolacrimale, si verifica lacrimazione.

Le neoplasie che si sviluppano sulla superficie pterigoidea della mascella superiore sono assolutamente asintomatiche. Il sintomo iniziale di tale neoplasia è una sensazione di ostacolo quando si apre ampiamente la bocca, a causa dell'infiltrazione del processo coronoideo nel tumore. In questo caso, il paziente non avverte dolore.

Il risultato dell'attacco di un processo tumorale sul processo frontale della mascella superiore può essere una deformazione situata alla base del naso o della parete interna dell'orbita, che spesso è accompagnata dalla clinica dell'ernia cerebrale.

Le neoplasie del processo zigomatico, che si estendono al tubercolo della mascella superiore, possono significativamente indebolire la resistenza dell'osso. Il processo alveolare della mascella superiore è un'area tipica per la formazione di varie neoplasie benigne: fibromi, osteoblastoclastomi, osteomi, odontomi.

Figura 2. Palpazione dei linfonodi.

L'intervento chirurgico per la rimozione di una neoplasia sulla mascella superiore può compromettere l'integrità del seno mascellare, il che spiega la necessità di preparare una placca protettiva nella fase preoperatoria. In caso di intervento chirurgico nella parte frontale del processo alveolare della mascella superiore, può verificarsi una compromissione dell'integrità della cavità nasale con la successiva formazione di fistole, che sono difficili da trattare.

Secondo i dati della letteratura scientifica, i tumori benigni delle ossa zigomatiche sono rari. In caso di sospetto di una neoplasia, è importante prestare particolare attenzione alle aree di drenaggio linfatico regionale. Tuttavia, è importante ricordare le modifiche nei linfonodi, che possono essere il risultato di linfadenite cronica, causata da processi infiammatori nell'area maxillo-facciale.

Diagnostica radiologica

È un metodo diagnostico ausiliario, utilizzato esclusivamente per processi patologici nelle mascelle. Oggi sono state sviluppate molte posizioni speciali che consentono di ottenere l'immagine della porzione desiderata di tessuto osseo nella proiezione richiesta.

È più facile identificare i segni radiologici di un processo tumorale quando è localizzato all'interno della mandibola inferiore. Riconoscere radiologicamente una neoplasia della mascella superiore, e ancor più dei seni paranasali, è significativamente più difficile.

Per questo motivo, quando è necessaria la diagnosi di una neoplasia della mascella superiore, è meglio utilizzare la tomografia - una tecnica di esame radiologico strato per strato, che permette di ottenere molteplici immagini dei diversi strati del tumore.

Figura 3. Tomografia computerizzata.

La tomografia computerizzata è il metodo di radiodiagnostica più ampiamente utilizzato oggi.

Vantaggi

  1. Alta informatività.
  2. Permette di ottenere immagini di qualsiasi tessuto.
  3. Trasmette l'immagine non solo dell'organo esaminato, ma anche dei tessuti circostanti situati sullo stesso piano di taglio, permettendo di valutare le loro dimensioni, configurazione e relazioni topografiche.
  4. È possibile assemblare sezioni trasversali dell'immagine per creare un'immagine longitudinale della parte desiderata.
  5. Permette di ingrandire notevolmente il fuoco patologico, eseguire misurazioni precise.
  6. Trasmette un'immagine chiara indipendentemente dalla diversa densità dei tessuti.

Metodi diagnostici fisici

L'elettroodontodiagnostica (EOD) è un metodo diagnostico ampiamente diffuso per i tumori benigni delle mascelle, basato sulla valutazione della reazione del dente a un impulso elettrico. Il metodo aiuta a determinare la vitalità del dente. L'EOD è utilizzato per la diagnosi di tumori della mandibola e dei seni paranasali, processi per i quali è caratteristica una compromissione dell'eccitabilità elettrica dei denti.

Diagnostica morfologica

Rappresenta il metodo più affidabile per diagnosticare una neoplasia.

Figura 4. Biopsia percutanea.

Oggi il ruolo delle indagini morfologiche, in particolare quelle istologiche, è in aumento, il che è spiegato dall'introduzione di metodi moderni di biopsia, dalla varietà degli interventi chirurgici. Una dettagliata caratterizzazione istologica del focolaio patologico permette di formulare una diagnosi corretta, giustificare la tattica di trattamento scelta, pianificare l'entità dell'intervento chirurgico imminente.

L'esecuzione della biopsia in dinamica aiuta a controllare l'efficacia del trattamento scelto. La biopsia prevede lo studio microscopico di un campione di tessuto prelevato in vita per scopi diagnostici e di pianificazione del trattamento. Sono sottoposti a esame microscopico i seguenti campioni:

  • pezzi di tessuto rimossi durante un intervento chirurgico;
  • aspirati;
  • raschiati;
  • escrezioni;
  • secreti.

I tipi di biopsie più frequentemente utilizzati nella diagnosi di neoplasie benigne della regione maxillo-facciale includono:

  • escissionale,
  • incisionale, puntura,
  • trepanobiopsia,
  • esame citologico di strisci-impronta, raschiati, aspirati, secreti ed escrezioni.

L'istogenesi delle neoplasie benigne è varia, ma presentano caratteristiche comuni:

  • crescita lenta,
  • assenza di metastasi;
  • arresto della crescita in alcuni casi;
  • cambiamenti involutivi.

Per i tumori benigni è caratteristica una crescita espansiva, che determina una buona definizione dei loro contorni, rendendo queste formazioni operabili.

Alcuni tipi di neoplasie benigne (fibroma, emangioma) presentano una crescita diffusa e infiltrante, invadendo i tessuti circostanti, capaci di recidivare come i processi maligni.

Figura 5. Striscio-impronta.

I tumori benigni di grandi dimensioni (osteoma, fibroma, lipoma) sono in grado di comprimere e spostare gli organi adiacenti, provocando disturbi endocrini. Per questa ragione, la benignità è un concetto relativo.

Maggiori dettagli sulla necessità della tomografia computerizzata nella pianificazione del trattamento nel webinar CBCT e il suo impatto sulla pianificazione del trattamento e sulla presa di decisioni.