Ritrattamento di canali ovali con file auto-regolanti: uno studio di microtomografia computerizzata
Traduzione automatica
L'articolo originale è scritto in lingua EN (link per leggerlo).
Abstract
Obiettivi: Lo scopo di questo studio era valutare l'efficacia della rimozione del materiale di otturazione da canali a forma ovale con strumenti rotanti per il ritratamento, con o senza l'uso aggiuntivo di file auto-regolabili (SAF), utilizzando la microtomografia computerizzata.
Materiali e metodi: I canali a forma ovale di 20 premolari mascellari sono stati preparati e assegnati a due gruppi (n =10), secondo la tecnica di otturazione: condensazione laterale a freddo (CLC) o condensazione verticale (VC). Successivamente, è stata eseguita la procedura di ritratamento con strumenti rotanti per il ritratamento seguita da SAF. I campioni sono stati scansionati dopo ciascuna procedura e il volume del materiale di otturazione calcolato. Le percentuali medie e l'intervallo interquartile (IQR) del materiale di otturazione rimanente dopo ciascuna tecnica di ritratamento sono state confrontate statisticamente tramite i test di Wilcoxon e Mann–Whitney U con un livello di significatività del 5 %.
Risultati: Il volume percentuale mediano del residuo di otturazione dopo la procedura di ritratamento rotativo era 1.59 (IQR=1.26) e 0.42 (IQR=0.86) nei gruppi CLC e VC, rispettivamente (p <0.05). Dopo l'uso del SAF, la percentuale mediana era 1.26 (IQR=0.75) e 0.12 (IQR=0.53) nei gruppi CLC e VC, rispettivamente (p <0.05). È stata osservata anche una differenza statisticamente significativa all'interno del gruppo dopo l'uso aggiuntivo del SAF (p <0.05).
Conclusioni: Nessuna delle procedure di ritratamento ha rimosso completamente il materiale di otturazione. L'uso aggiuntivo del SAF ha migliorato la rimozione del materiale di otturazione dopo la procedura di ritratamento con strumenti rotativi.
Rilevanza clinica: Il materiale di otturazione lasciato dopo la procedura di ritratamento può ospitare tessuto necrotico e batteri, che potrebbero portare a una malattia persistente e a reinfezione del sistema canalare. L'uso aggiuntivo di un file auto-regolante dopo le procedure di ritratamento convenzionali può migliorare la pulizia del canale radicolare, consentendo una migliore azione della soluzione irrigante.
Introduzione
Gli obiettivi principali del trattamento endodontico sono debriderare e disinfettare lo spazio del canale radicolare nel modo più completo possibile e sigillare i canali nel modo più efficace possibile, mirando a stabilire o mantenere tessuti periapicali sani. Sebbene la terapia iniziale del canale radicolare si sia dimostrata una procedura prevedibile con un alto grado di successo, possono verificarsi fallimenti. La mancanza di guarigione è attribuita a un'infezione intraradicolare persistente che risiede in canali non strumentati, tubuli dentinali o nelle complessità irregolari del sistema del canale radicolare.
I denti precedentemente trattati con infezione persistente possono essere conservati con un ritratamento non chirurgico, che cerca di ristabilire tessuti periapicali sani riaccedendo al sistema del canale radicolare attraverso la rimozione dell'otturazione originale, una pulizia ulteriore e un nuovo riempimento. Sono state proposte molte tecniche per la rimozione del materiale di otturazione nei denti trattati con canale radicolare. Tradizionalmente, il ritratamento del canale radicolare è stato effettuato utilizzando solventi e lime manuali, e recentemente, questa procedura è stata sostituita dall'uso di lime rotative in nichel-titanio (NiTi) appositamente progettate per le procedure di ritratamento. Tuttavia, nonostante lo sviluppo di nuovi strumenti e dispositivi, nessuno di essi è riuscito a rendere un sistema del canale radicolare completamente privo di residui di otturazione radicolare.
Nei canali di forma ovale, i file rotativi non sono riusciti a eseguire una pulizia e una modellatura adeguate, lasciando intatti i filamenti o le recessioni sugli aspetti buccali e/o linguali dell'area del canale centrale preparata dallo strumento. Un altro effetto indesiderato della preparazione del canale radicolare con file rotativi è l'accumulo di detriti nei filamenti del canale, negli isthmus e nelle ramificazioni, che potrebbero compromettere la qualità del riempimento radicolare. In tali casi, anche i metodi di otturazione con guttaperca calda falliranno nel sigillare adeguatamente il canale radicolare. Il sistema di file auto-regolanti (SAF; ReDent-Nova, Ra’anana, Israele) è stato suggerito per eliminare alcune delle limitazioni degli strumenti rotativi grazie al suo movimento di raschiamento con irrigazione simultanea e alla sua capacità di toccare una percentuale più alta delle pareti del canale radicolare. In questo modo, si prevede che il SAF sia efficace come seconda fase in una procedura a due fasi per rimuovere il materiale di riempimento radicolare residuo.
La maggior parte degli studi ex vivo precedenti ha utilizzato metodi distruttivi e bidimensionali per determinare la quantità di materiale di otturazione rimanente dopo la procedura di ritratamento. Tuttavia, questi metodi non sono stati in grado di valutare con precisione il volume del materiale di otturazione rimanente dopo le procedure di ritratamento. Al contrario, la tecnica non distruttiva e non invasiva della microtomografia computerizzata consente la ricostruzione e la valutazione volumetrica dei tessuti dentali così come dei materiali di otturazione del canale radicolare, superando le limitazioni dei metodi convenzionali. Pertanto, l'obiettivo di questo articolo era valutare l'efficacia della rimozione del materiale di otturazione da canali a forma ovale con strumenti di ritratamento rotanti, con o senza l'uso aggiuntivo di SAF, utilizzando la microtomografia computerizzata (μCT). L'ipotesi nulla era che non ci fosse differenza nella percentuale di residui di otturazione rimanenti dopo la procedura di ritratamento con o senza l'uso aggiuntivo di SAF.
Materiali e metodi
Selezione del campione
Dopo l'approvazione del comitato etico (protocollo #218/2012), sono stati selezionati 60 premolari mascellari a radice singola e dritti con apici completamente formati da un pool di denti estratti, decoronati leggermente sopra la giunzione cemento-smalto e conservati in fiale di plastica individuali etichettate contenenti una soluzione di timolo allo 0,1%. I denti sono stati estratti per motivi non correlati a questo studio e inizialmente selezionati sulla base di radiografie effettuate in entrambe le direzioni bucco-linguale e mesio-distale per rilevare eventuali ostruzioni del canale radicolare. Al fine di ottenere un profilo generale dell'anatomia interna e calcolare il volume e la superficie dei canali radicolari, questi denti sono stati pre-scansionati a una risoluzione di 68 μm utilizzando uno scanner μCT (SkyScan 1172; Bruker-microCT, Kontich, Belgio) a 90 kV e 112 μA. Sezioni trasversali assiali della struttura interna dei campioni sono state acquisite dopo la procedura di ricostruzione (software NRecon v.1.6.3; Bruker-microCT) e, basandosi su una valutazione slice-by-slice prendendo come punto di riferimento l'apice radicolare, sono state determinate le fette a 5 mm e 8 mm coronali dell'apice e il canale radicolare a quei livelli è stato delineato. I diametri minimo e massimo del canale radicolare sono stati misurati mesio-distalmente e bucco-lingualmente, rispettivamente, utilizzando il software DataViewer v.1.4.4 (Bruker-microCT). Sulla base di questo set di immagini pre-scansionate, sono stati selezionati 28 premolari con un rapporto del canale di diametro lungo a corto superiore a 2, a livello di 5 mm, e 3, a livello di 8 mm. Tutti i denti presentanti istmo, curvatura apicale o più di un canale radicolare sono stati esclusi.
I campioni sono stati quindi abbinati in base alle dimensioni morfologiche tridimensionali e alla configurazione anatomica del sistema canalare. Un campione di ciascuna coppia è stato assegnato casualmente a uno dei due gruppi sperimentali (n =10). Dopo aver verificato l'assunzione di normalità (test di Shapiro-Wilk), è stato valutato il grado di omogeneità (baseline) dei due gruppi, rispetto al volume e all'area superficiale del canale radicolare, utilizzando il test t di Student, con un livello di confidenza fissato al 5 %.
Preparazione del canale radicolare
Dopo essere stati lavati in acqua corrente per 24 ore, è stata determinata la patenza apicale inserendo un K-file di dimensione 10 nel canale radicolare fino a quando la sua punta era visibile all'forame apicale, e la lunghezza di lavoro (WL) è stata impostata 1,0 mm più corta di questa misura. I canali radicolari sono stati ingranditi in serie con strumenti rotanti Revo-S NiTi (Micro-Mega, Besançon, Francia). Questo sistema è composto da due strumenti per la penetrazione apicale (SC1 e SC2) e uno strumento di ricapitolazione e pulizia (SU). Questi strumenti sono stati utilizzati in modo crown-down fino alla WL, risultando in un terzo apicale modellato a una dimensione 25, 0,06 di taper. Successivamente, la sequenza è stata completata utilizzando strumenti di preparazione apicale (AS 30, 35 e 40) fino alla WL. L'ingrandimento apicale è stato completato a mano con un K-File di dimensione 45 (Mani Co, Tokyo, Giappone). Per evitare fratture, due canali sono stati preparati con un set di strumenti che sono stati azionati utilizzando un motore controllato da coppia (W&H, Bürmoos, Austria) impostato a 300 rpm utilizzando un movimento delicato di entrata e uscita. Gli strumenti sono stati ritirati quando si è sentita resistenza e cambiati per il successivo strumento. Durante la procedura di preparazione, i canali sono stati risciacquati con 2 mL di NaOCl al 5 % tra ciascun strumento, somministrato in una siringa con un ago da 30 gauge posizionato 1 mm più corto della WL. Inoltre, per raggiungere un grado di uniformità e ridurre le variabili interoperatorie, tutte le procedure sono state condotte dallo stesso operatore. Dopo la preparazione, è stato eseguito un risciacquo finale con 2 mL di soluzione salina e i canali radicolari sono stati asciugati con punti di carta.
Riempimento del canale radicolare
Un lancio di moneta è stato utilizzato per definire quale dei gruppi sperimentali (n =10) sarebbe stato trattato con ciascuna delle seguenti tecniche di riempimento del canale radicolare: condensazione laterale a freddo (CLC) o condensazione verticale (VC).
Per tutti i campioni, è stata utilizzata una K-file di dimensione 40, con un taper di 0,02 (Mani, Inc., Tochigi, Giappone) per posizionare un sigillante AH Plus (Dentsply De Trey GmbH, Konstanz, Germania) in grande quantità nel canale radicolare. Nel gruppo CLC, è stato inserito un cono di gutta-percha di dimensione 45, con un taper di 0,02, preadattato (Diadent Group International, Chongchong Buk Do, Corea) nella lunghezza di lavoro completa. La compattazione laterale è stata ottenuta utilizzando coni di gutta-percha accessori di dimensione F (Diadent Group International) fino a quando un diffusore a dito di dimensione 25 (VDW, Antaeos, Monaco, Germania) non poteva penetrare più di 3 mm nel canale. Uno strumento riscaldato è stato utilizzato per tagliare il surplus coronale, dopo di che il riempimento è stato compattato verticalmente. Nel gruppo VC, la gutta-percha termoplastificata è stata iniettata nel canale in piccole quantità utilizzando il Sistema di Otturazione Dia-Gun (North Fraser Way, Burnaby, BC, Canada). È stata esercitata pressione con un plugger adeguato (Medesy SRL, Maniago, Italia) per compattare la gutta-percha apicalmente e nelle irregolarità del canale. Le radici sono state radiografate in entrambe le direzioni bucco-linguale e mesiodistale per confermare l'adeguatezza del riempimento. Se sono state osservate vuoti nella massa di otturazione, il campione è stato sostituito. I campioni sono stati quindi conservati (37 °C, 100 % umidità) per 3 settimane per consentire la completa indurimento del sigillante.
Valutazione μCT
Ogni dente è stato leggermente asciugato, montato su un attacco personalizzato e l'analisi dei materiali di riempimento è stata effettuata utilizzando un sistema μCT (SkyScan 1172; Bruker-microCT, Kontich, Belgio). Le lunghezze dei denti sono state scansionate a 90 kV, 112 μA, con una dimensione del pixel isotropica di 12,5 μm, risultando nell'acquisizione di 900–1.100 sezioni trasversali per dente. La scansione è stata eseguita con una rotazione di 180° attorno all'asse verticale; è stato applicato un tempo di esposizione della fotocamera di 2.600 ms, un passo di rotazione di 0,6°, una media dei fotogrammi di 2 e un filtraggio medio dei dati. I raggi X sono stati filtrati con alluminio di 500 μm e un filtro di rame spesso 38 μm. Una correzione del campo piatto è stata effettuata il giorno stesso, prima della scansione, per correggere le variazioni nella sensibilità dei pixel della fotocamera. Le immagini sono state ricostruite utilizzando NRecon v.1.6.3 (Bruker-microCT) con una correzione per indurimento del fascio del 15%, levigatura di 3, nessuna correzione per artefatti ad anello e un intervallo di coefficiente di attenuazione da −0,002 a 0,15, fornendo sezioni assiali della struttura interna dei campioni.
Per il calcolo del volume (mm3) e delle rappresentazioni superficiali dei materiali di otturazione, le immagini in scala di grigi originali sono state elaborate con una leggera filtrazione passa-basso gaussiana per la riduzione del rumore, e è stata utilizzata una soglia di segmentazione automatica per separare la dentina radicolare dai materiali di otturazione, utilizzando il software CTAn v.1.12 (Bruker-microCT). Questo processo comporta la scelta dell'intervallo di livelli di grigio necessario per ottenere un'immagine composta solo da pixel bianchi e neri. L'alto contrasto dei materiali di otturazione rispetto alla dentina ha prodotto un'eccellente segmentazione dei campioni (Fig. 1). Separatamente e per ogni sezione, sono state scelte regioni di interesse per consentire il calcolo del volume (in mm3) dei materiali di otturazione. Successivamente, è stata costruita una rappresentazione superficiale poligonale. È stato utilizzato il software CTVol v.2.2.1 (Bruker-microCT) per la visualizzazione e la valutazione qualitativa dell'otturazione del canale radicolare.

Ritrattamento del canale radicolare
Gli strumenti rotanti per il ritrattamento R-Endo (Micro-Mega, Besançon, Francia) sono stati utilizzati con un motore elettrico rotante (W&H, Bürmoos, Austria) in un movimento delicato di entrata e uscita a 340 rpm con azione di limatura circonferenziale. Lo strumento rotante R-Endo Re NiTi (dimensione 25, 0.12 taper) è stato utilizzato fino a 3 mm oltre l'ingresso del canale, seguito dallo strumento R1 (dimensione 25, 0.08 taper) fino all'inizio del terzo medio. Poi, R2 (dimensione 25, 0.06 taper) è stato utilizzato fino alla fine del terzo medio e R3 (dimensione 25, 0.04 taper) fino alla lunghezza di lavoro. I canali sono stati irrigati dopo ogni strumento con 2.5 mL di NaOCl al 5%. Gli strumenti sono stati sostituiti dopo cinque canali e la procedura di ritrattamento è stata considerata completata quando è stata raggiunta la lunghezza di lavoro, non è stato osservato materiale tra le flutes degli strumenti e la soluzione irrigante appariva chiara da detriti. Dopo la procedura di ritrattamento, i canali sono stati delicatamente asciugati con punti di carta e i campioni inviati per la valutazione μCT applicando le impostazioni di parametro sopra menzionate.
Successivamente, è stato utilizzato un SAF di diametro 2,0 mm (ReDent-Nova) per 2 minuti con un manipolo vibrante testa RDT3-NX (ReDent-Nova) adattato a un manipolo a bassa velocità (NSK, Tokyo, Giappone) a una frequenza di 83,3 Hz (5.000 rpm) e un'ampiezza di 0,4 mm. Lo strumento è stato utilizzato con un movimento manuale di entrata e uscita fino alla lunghezza di lavoro (WL). È stata applicata un'irrigazione continua a un flusso di 5 mL/min con EDTA al 15% per 1 minuto seguita da NaOCl al 5% per 1 minuto durante tutta la procedura utilizzando un apparecchio di irrigazione speciale (VATEA; ReDent-Nova). Successivamente, i canali sono stati asciugati con punti di carta e i campioni sottoposti a una scansione finale μCT.
La percentuale di materiale di riempimento rimasto nel canale radicolare è stata calcolata secondo la seguente formula: V B×100/VA, dove VB e VA rappresentano il volume (in mm3) del materiale di riempimento prima e dopo la procedura di ritratamento, rispettivamente.
Analisi statistica
Il volume dei materiali di otturazione dopo la procedura di otturazione è stato espresso in millimetri cubici. Considerando che questi dati erano distribuiti normalmente (test di Shapiro-Wilk; p >0.05), sono stati presentati come medie e deviazioni standard e confrontati statisticamente utilizzando il test t di Student. I materiali di otturazione rimanenti dopo le procedure di ritratamento sono stati espressi come percentuale del volume totale iniziale di otturazione radicolare. Poiché le assunzioni di normalità non potevano essere verificate (test di Shapiro-Wilk; p <0.05), la percentuale di materiale di otturazione rimasto nel canale radicolare è stata presentata come valori mediani e intervalli interquartili (IQR). L'analisi statistica è stata eseguita utilizzando il test di Wilcoxon all'interno del gruppo e il test U di Mann–Whitney tra i gruppi, con un livello di significatività del 5 % (SPSS v11.0 per Windows; SPSS Inc., Chicago, IL, USA).
Risultati
Non è stata osservata alcuna differenza statistica tra il volume medio dei materiali di otturazione nei gruppi CLC (18.28±4.11 mm3) e VC (17.48±3.85 mm3) prima delle procedure di ritratamento (p >0.05). Nessuna delle procedure di ritratamento utilizzate in questo studio ha rimosso completamente il materiale di otturazione dai canali radicolari, tranne in un campione del gruppo CLC dopo l'uso aggiuntivo di SAF. In generale, i residui di otturazione erano localizzati principalmente nelle irregolarità del canale radicolare, nelle alette e nelle recessi dopo le procedure di ritratamento (Fig. 2).

La percentuale mediana del volume del residuo di otturazione dopo la procedura di ritratamento R-Endo era dell'1,59 (IQR=1,26) e dello 0,42 (IQR=0,86) nei gruppi CLC e VC, rispettivamente (p <0,05). Tra i campioni del gruppo VC, il 60 % presentava residui di otturazione radicolare inferiori allo 0,5 % del volume originale dell'otturazione radicolare (che variava dallo 0,08 all'1,14 %), mentre nel gruppo CLC la percentuale di residui di otturazione variava dallo 0,55 al 3,02 %.
Dopo l'uso di SAF, la percentuale mediana del volume del residuo di otturazione era dell'1,26 (IQR=0,75) e dello 0,12 (IQR=0,53) nei gruppi CLC e VC, rispettivamente, con una differenza statisticamente significativa (p <0,05). Tra i campioni del gruppo VC, il 70 % presentava residui di otturazione radicolare inferiori allo 0,5 % del volume originale dell'otturazione radicolare (che variava da 0 a 0,89 %). Nel gruppo CLC, la percentuale di residui di otturazione variava dallo 0,27 all'1,80 %, con solo un campione che presentava residui inferiori allo 0,5 % del volume originale dell'otturazione.
È stata osservata anche una differenza statistica all'interno del gruppo dopo l'uso aggiuntivo di SAF (p <0.05) (Fig. 3). Considerando che l'uso aggiuntivo di SAF ha migliorato significativamente la rimozione del materiale di otturazione dopo la procedura di ritratamento con strumenti R-Endo, l'ipotesi nulla è stata respinta.

Discussione
I primi tentativi di utilizzare strumenti rotanti in NiTi nelle procedure di ritratamento hanno portato allo sviluppo di un modo più efficiente per rimuovere la maggior parte del materiale di otturazione rispetto alle tecniche manuali. Sfortunatamente, diversi rapporti hanno indicato che quantità sostanziali di materiale di otturazione del canale radicolare rimangono ancora nel canale dopo le procedure di ritratamento utilizzando metodi meccanizzati, con o senza l'uso aggiuntivo di un solvente. In contrasto con la situazione clinica, nello studio attuale, non è stato applicato alcun solvente durante la procedura di ritratamento con l'obiettivo di eliminare un possibile fattore di confondimento.
Recentemente, sono stati introdotti nuovi strumenti appositamente progettati per questo scopo, inclusi i file di ritratamento R-Endo. Secondo il produttore, il ritratamento del canale radicolare utilizzando il sistema R-Endo consente una rimozione efficiente del materiale di otturazione precedente. Nello studio attuale, il fatto che i residui di otturazione del canale radicolare siano stati lasciati nel canale dopo la prima fase in cui sono stati utilizzati solo i file di ritratamento R-Endo non è sorprendente ed è coerente con gli studi sopra menzionati. Considerando la dimensione della punta degli strumenti R-Endo (dimensione 25) e l'ingrandimento del canale fino alla dimensione 45, non si poteva aspettare che questi strumenti fossero in grado di rimuovere tutto il materiale di otturazione dal canale radicolare, anche se utilizzati in un movimento circonferenziale.
L'introduzione recente del sistema SAF ha offerto un nuovo potenziale approccio alle fasi successive della rimozione del riempimento del canale radicolare. Si suppone che il SAF si adatti alla sezione trasversale del canale e abbia un effetto di pulizia sulle pareti del canale. Nel presente studio, è stato selezionato uno strumento di 2,0 mm di diametro perché è stato precedentemente dimostrato che il SAF con un diametro di 1,5 mm era meno efficace nei canali grandi. Sebbene il SAF non possa essere considerato uno strumento capace di rimuovere la maggior parte del materiale di riempimento radicolare, nel presente studio, l'uso supplementare del SAF ha portato a una significativa riduzione della quantità di residuo di riempimento del canale radicolare rimasto dopo l'uso degli strumenti R-Endo.
I risultati attuali possono essere confrontati con quelli riportati di recente. Abramovitz et al. e Voet et al. hanno valutato l'efficacia di una procedura in due fasi in cui il file SAF è stato utilizzato per rimuovere il materiale di riempimento radicolare rimanente dopo l'applicazione dei file di ritrasformazione ProTaper in canali curvi di molari mandibolari e mascellari, rispettivamente. Entrambi gli studi hanno riscontrato che l'uso del SAF dopo strumenti rotanti ha portato a una significativa riduzione della quantità di residuo di riempimento. Tuttavia, questi studi hanno utilizzato analisi bidimensionali (radiografia e sezionamento della radice, rispettivamente) che non consentono di calcolare il volume di gutta-percha rimanente, se confrontato con una valutazione tridimensionale utilizzando la tecnologia μCT. Allo stesso modo, utilizzando la μCT per confrontare l'efficacia della rimozione del materiale di riempimento con i file di ritrasformazione ProTaper, o con uno strumento ProFile di dimensione 25, 0,06 di taper seguito dall'uso del SAF, Solomonov et al. hanno trovato che quest'ultimo ha lasciato significativamente meno residuo di riempimento radicolare, il che è in accordo con questo studio.
I risultati attuali hanno anche rivelato una percentuale significativamente inferiore di materiale di otturazione residuo nei campioni del gruppo VC rispetto al gruppo CLC. Questo può essere spiegato a causa della maggiore resistenza del legame dei materiali di otturazione con la dentina radicolare osservata nei canali radicolari otturati utilizzando la compattazione laterale con AH Plus e coni di guttaperca, il che rende più difficile la rimozione dei residui di otturazione. Nella tecnica di compattazione laterale, la guttaperca non viene mescolata con il sigillante, che rimane in contatto diretto con la dentina (Fig. 1c). Quindi, il sigillante AH Plus sarebbe in grado di penetrare più in profondità nelle micro-irregolarità grazie alla sua fluidità e al lungo tempo di polimerizzazione, contribuendo a migliorare l'interblocco meccanico tra sigillante e dentina. Inoltre, la coesione tra le molecole del sigillante aumenta la resistenza allo spostamento del materiale dalle superfici dentinali, il che si traduce in una maggiore adesione e può spiegare i risultati attuali.
D'altra parte, l'uso di una tecnica di compattazione termomeccanica ha portato a una miscela non omogenea, suggerendo che il materiale di riempimento solido plastificato è penetrato nel sigillante, formando una struttura non uniforme (Fig. 1c). Gli studi di microscopia elettronica a scansione hanno anche dimostrato che, al raffreddamento, il materiale solido si ritira e tira il sigillante, lasciando crateri che possono contribuire a indebolire l'interfaccia adesiva. Inoltre, il riscaldamento del sigillante AH Plus può accelerare la polimerizzazione, riducendo il suo tasso di flusso. Pertanto, si può ipotizzare che la penetrazione della guttaperca termoplastificata nelle micro-irregolarità del canale e nei tubuli dentinali promuova solo un bloccaggio meccanico poiché la guttaperca senza sigillante probabilmente risulta in una minore adesione.
Mentre nei canali dritti con una sezione trasversale rotonda l'operatore può semplicemente utilizzare strumenti rotanti di dimensioni maggiori per rimuovere i residui, il ritratamento dei canali a forma ovale è ancora una sfida. Inoltre, l'ulteriore ingrandimento dei canali ovali utilizzando strumenti più grandi può creare complicazioni come perforazioni o trasporti. In questo tipo di anatomia del canale radicolare, l'uso di SAF può essere considerato come una procedura supplementare sicura per migliorare la rimozione dei residui dai canali radicolari.
Sotto le limitazioni di questo studio ex vivo, nessuno dei protocolli di ritratamento è stato in grado di rendere tutti i canali privi di residui di otturazione radicolare. Tuttavia, l'uso aggiuntivo di SAF ha migliorato la rimozione del materiale di otturazione dai canali a forma ovale dopo la procedura di ritratamento con strumenti R-Endo.
Autori: Ali Keleş, Hatice Alcin, Aliye Kamalak, Marco A. Versiani
Riferimenti:
- Siqueira JF Jr (2005) Reazione dei tessuti periradicolari al trattamento canalare: benefici e svantaggi. Endod Topics 10:123–147. doi:10.1111/j.1601-1546.2005.00134.x
- Torabinejad M, Corr R, Handysides R, Shabahang S (2009) Risultati del ritratamento non chirurgico e della chirurgia endodontica: una revisione sistematica. J Endod 35:930–937. doi:10.1016/j.joen.2009.04.023
- Horvath SD, Altenburger MJ, Naumann M, Wolkewitz M, Schirrmeister JF (2009) Pulizia dei tubuli dentinali dopo la rimozione della guttaperca con e senza solventi: uno studio con microscopia elettronica a scansione. Int Endod J 42:1032–1038. doi:10.1111/j.1365-2591.2009.01616.x
- Friedman S, Stabholz A, Tamse A (1990) Ritratamento endodontico - selezione del caso e tecnica. 3. Tecniche di ritratamento. J Endod 16:543–549. doi:10.1016/S0099-2399(07)80219-6
- Abramovitz I, Relles-Bonar S, Baransi B, Kfir A (2012) L'efficacia di un file auto-regolante per rimuovere la guttaperca residua dopo il ritratamento con file rotanti. Int Endod J 45:386–392. doi:10.1111/j.1365-2591.2011.01988.x
- Somma F, Cammarota G, Plotino G, Grande N, Pameijer C (2008) L'efficacia dell'istruzione manuale e meccanica per il ritratamento di tre diversi materiali di otturazione canalare. J Endod 34:466–469. doi:10.1016/j.joen.2008.02.008
- Zmener O, Pameijer CH, Banegas G (2006) Efficacia del ritratamento con strumenti manuali rispetto a quelli automatizzati in canali radicolari a forma ovale: uno studio ex vivo. Int Endod J 39:521–526. doi:10.1111/j.1365-2591.2006.01100.x
- Solomonov M, Paqué F, Kaya S, Adiguzel O, Kfir A, Yigit-Ozer S (2012) File auto-regolanti nel ritratamento: uno studio di micro-tomografia computerizzata ad alta risoluzione. J Endod 38:1283–1287. doi:10.1016/j.joen.2012.06.019
- Taşdemir T, Er K, Yildirim T, Çelik D (2008) Efficacia di tre strumenti rotanti in NiTi nella rimozione della guttaperca dai canali radicolari. Int Endod J 41:191–196. doi:10.1111/j.1365-2591.2007.01335.x
- Voet KC, Wu MK, Wesselink PR, Shemesh H (2012) Rimozione della guttaperca dai canali radicolari utilizzando il file auto-regolante. J Endod 38:1004–1006. doi:10.1016/j.joen.2012.03.003
- Rechenberg DK, Paqué F (2013) Impatto della forma del canale radicolare sulla volume del canale otturato e sul materiale di otturazione residuo dopo il ritratamento. Int Endod J 46:547–555. doi:10.1111/iej.12027
- Paqué F, Peters OA (2011) Valutazione con micro-tomografia computerizzata della preparazione di canali radicolari lunghi e ovali nei molari mandibolari con il file auto-regolante. J Endod 37:517–521. doi:10.1016/j.joen.2010.12.011
- Versiani MA, Pécora JD, Sousa-Neto MD (2011) Preparazione del canale radicolare a forma piatta-ovale con strumento auto-regolante: uno studio di micro-tomografia computerizzata. J Endod 37:1002–1007. doi:10.1016/j.joen.2011.03.017
- Wu MK, Wesselink PR (2001) Un'osservazione primaria sulla preparazione e otturazione dei canali ovali. Int Endod J 34:137–141. doi:10.1046/j.1365-2591.2001.00361.x
- Ribeiro MVM, Silva-Sousa YT, Versiani MA, Lamira A, Steier L, Pécora JD, Sousa-Neto MD (2013) Confronto dell'efficacia di pulizia del file auto-regolante (SAF) e dei sistemi rotanti nel terzo apicale dei canali a forma ovale. J Endod 39:398–410. doi:10.1016/j.joen.2012.11.016
- Robinson JP, Lumley PJ, Claridge E, Cooper PR, Grover LM, Williams RL, Walmsley AD (2012) Una metodologia analitica di micro CT per quantificare i detriti dentinali inorganici dopo la preparazione interna del dente. J Dent 40:999–1005. doi:10.1016/j.jdent.2012.08.007
- Metzger Z, Zary R, Cohen R, Teperovich E, Paqué F (2010) La qualità della preparazione del canale radicolare e dell'otturazione del canale radicolare in canali trattati con file rotanti rispetto a file auto-regolanti: uno studio tomografico micro-computazionale tridimensionale. J Endod 36:1569–1573. doi:10.1016/j.joen.2010.06.003
- Versiani MA, Pécora JD, de Sousa-Neto MD (2012) Morfologia della radice e del canale radicolare di molari superiori a quattro radici: uno studio di micro-tomografia computerizzata. J Endod 38:977–982. doi:10.1016/j.joen.2012.03.026
- De-Deus G, Di Giorgi K, Fidel S, Fidel RAS, Paciornik S (2009) Resistenza al distacco di Resilon/Epiphany e Resilon/Epiphany self-Etch dalla dentina radicolare. J Endod 35:1048–1050. doi:10.1016/j.joen.2009.04.024
- Carneiro SM, Sousa-Neto MD, Rached FA Jr, Miranda CE, Silva SR, Silva-Sousa YT (2013) Resistenza al distacco delle otturazioni radicolari con o senza compattazione termomeccanica. Int Endod J 45:821–828. doi:10.1111/j.1365-2591.2012.02039.x
- Resende LM, Rached-Junior FJA, Versiani MA, Souza-Gabriel AE, Miranda CES, Silva-Sousa YTC, Sousa Neto MD (2009) Uno studio comparativo delle proprietà fisico-chimiche dei sigillanti canalari AH Plus, Epiphany e Epiphany SE. Int Endod J 42:785–793. doi:10.1111/j.1365-2591.2009.01584.x
- Sousa-Neto MD, Silva Coelho FI, Marchesan MA, Alfredo E, Silva-Sousa YT (2005) Studio ex vivo dell'adesione di un sigillante a base di resina epossidica alla dentina umana sottoposta a irradiazione con laser Er : YAG e Nd : YAG. Int Endod J 38:866–870. doi:10.1111/j.1365-2591.2005.01027.x
- Tay FR, Loushine RJ, Lambrechts P, Weller RN, Pashley DH (2005) Fattori geometrici che influenzano il legame della dentina nei canali radicolari: un approccio di modellazione teorica. J Endod 31:584–589. doi:10.1097/01.don.0000168891.23486.de